Google continua a migliorare costantemente Android Auto incrementandone le potenzialità con novità minori e cambiamenti cruciali come l’annuncio, in occasione del The Android Show, dell’arrivo di Gemini sulla piattaforma di infotainment del colosso di Mountain View.

Android Auto è una piattaforma ormai matura che può contare nel suo novero oltre 250 milioni di veicoli e più di 50 modelli diversi ma che, nonostante la sua capillare diffusione, continua a ricevere attenzioni minuziose da parte di Big G come testimoniato dalla distribuzione di Android Auto 14.4 Beta, che ha gettato le basi per le novità di cui sopra e non solo, e la versione stabile di Android Auto 14.3 che dice addio alla freccia blu per indicare il veicolo.

Una novità, questa, emblematica dell’attenzione ai dettagli dell’azienda che spesso può rivelarsi controproducente poiché può portare a modifiche poco intuitive e confusionarie. È il caso della novità protagonista di oggi, attualmente in via di sviluppo, che introduce un inatteso cambiamento alla disposizione dei pulsanti multimediali di Android Auto.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Il tasto Play cambia posizione: Google pronto e rivoluzionare i comandi multimediali di Android Auto

La controversa novità è stata scovata dai cacciatori di APK di Android Authority nella rubrica APK Teardown, più precisamente stiamo parlando dalla versione 14.4.152004 di Android Auto all’interno della quale l’azienda starebbe testando una interfaccia di riproduzione musicale con un piccolo ma significativo cambiamento: lo spostamento del pulsante Play.

L’interfaccia utente attuale del lettore multimediale di Android Auto presenta i pulsanti disposti nell’ordine Riavvolgi/Precedente, Riproduci/Pausa e Avanti/Successivo, seguendo una sequenza temporale ormai classica. Questo layout fa parte di quelle tacite convenzioni sociali fin dalla nascita dei primi dispositivi capaci di riprodurre contenuti musicali e per questo è profondamente radicato nella memoria muscolare di chiunque.

Non fanno eccezione le app di lettori multimediali sugli smartphone e, pertanto, viene replicato allo stesso modo anche sull’interfaccia utente dell’auto con Android Auto.

Android Auto

Ebbene, Google con una mossa “alla Google” starebbe sperimentando una nuova disposizione del pulsante Play che lo vede spostato sulla sinistra e con un’area di tocco più grande come dimostrato dal riempimento colorato del background.

In virtù di questo spostamento, il pulsante Riavvolgi/Precedente viene spostato al centro della schermata.

Questo cambiamento, peraltro, pare essere abilitato con qualsiasi contenuto musicale di qualsiasi piattaforma; i colleghi che hanno potuto testare la novità hanno infatti notato lo spostamento di pulsanti sia con Spotify che YouTube Music.

La mossa, come evidenziato da chi l’ha potuta provare, è a dir poco contro intuitiva ed è perfettamente normale ritenerla confusionaria.

Android Auto

Google, dal canto suo, ci ha abituato a innovare e a trasformare radicalmente le proprie interfacce utente introducendo nuovi ambiziosi paradigmi e modi d’uso innovativi – alcune volte anche fallimentari – e, peraltro, il nuovissimo Material 3 Expressive ne è una dimostrazione.

L’azienda ha spesso dimostrato di pensare e innovare con una mentalità fuori dagli schemi, proponendo funzioni e modifiche coraggiose – scegliendo un approccio meno conservativo – e questa soluzione rientra in questo novero.

Come al solito nel caso del design di interfacce utente, un ambito in cui Google ha fatto scuola, il cambiamento punta a risolvere un problema comune ovvero la pressione del tasto Play/Pausa mentre si guida; pertanto avvicinare il pulsante al guidatore in teoria potrebbe facilitarne la pressione e ridurre gli errori.

Una teoria inattaccabile che, come fatto notare da chi l’ha provato, si scontra con la realtà della memoria muscolare degli esseri umani – fondamentale mentre si è alla guida – e di decenni di storia del prodotto industriale in cui il tasto in questione è posizionato centralmente.

Per completezza sottolineiamo che il layout modificato riguarda solo l’interfaccia utente della scheda multimediale nella schermata iniziale di Android Auto. Toccando la scheda sarà possibile aprire l’app completa con i normali controlli di riproduzione multimediale.

Staremo a vedere se, ed eventualmente quando, Google deciderà di proseguire questa scelta controintuitiva e rilasciare il nuovo layout aggiornato; in tal caso, sarà interessante osservare la risposta degli utenti in quello che, di fatto, potrebbe rivelarsi un piccolo esperimento comportamentale nel capire se la nuova disposizione verrà accettata o meno.

Al momento della stesura di questo articolo il nuovo controverso layout è ancora in fase di sviluppo pertanto non siamo a conoscenza di eventuali tempistiche di rilascio sebbene sia possibile che Google possa decidere di scartare del tutto l’idea, trattandosi di una funzione in via di sviluppo.