La ricerca è uno dei servizi più importanti per Google, attorno alla quale ha costruito il suo successo. Un successo frutto anche della capacità di innovarsi e cambiare, cercando di rimanere sempre fedele all’idea originaria. Mentre si discute del futuro della ricerca e di internet con la diffusione sempre più ampia dell’intelligenza artificiale, Google ha lanciato una versione beta di una nuova funzionalità, Discussioni, disponibile al momento solo sui dispositivi mobili. Una funzionalità interessante, anche se al momento non è chiaro quale sia l’obiettivo che Google voglia raggiungere.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Come funziona Google Discussioni

Oltre a essere una versione beta disponibile solamente sui dispositivi mobili negli Stati Uniti, al momento Google Discussioni si attiva solo quando si effettua una ricerca a tema sportivo. Se si cercano informazioni su una partita (“squadra contro squadra”, per esempio Inter vs Barcellona) Google mostra non solo i tradizionali contenuti multimediali relativi a quell’evento, ma anche una nuova scheda Discussioni.

Molto semplicemente si tratta di uno spazio nel quale gli utenti con un account Google possono inserire dei commenti. Altri utenti possono non solo rispondere al singolo commento (anche se al momento non è disponibile la funzione @ per menzionare uno specifico utente), ma anche esprimere un voto, positivo o negativo. È poi possibile filtrare i commenti più popolari o scegliere di visualizzarli tutti. Cliccando sul nome di un utente, si accede al suo profilo Discussioni, dal quale è possibile visualizzare tutti i suoi post.

Google Discussioni è interessante per diversi motivi. Da una parte sembra una sorta di via di mezzo tra un social network (come Facebook, Reddit o X) e un forum (tra i primi spazi di discussione di Internet), ma dall’altra ha delle importanti peculiarità. Un aspetto positivo è che per commentare bisogna avere un account Google (e quindi essere potenzialmente identificabili così da contrastare il fenomeno degli hater anonimi), mentre un aspetto critico è legato alla funzione di voto positivo/negativo che richiama, per diversi aspetti, anche le note della community introdotte recentemente da Meta.

Il fatto che la beta di Google Discussioni sia stata lanciata solo per lo sport è indicativo, essendo le competizioni e le sfide tra le varie squadre tra gli argomenti più divisivi e sui quali chiunque ha voglia di esprimere un’opinione. Sono tanti gli aspetti ancora da comprendere, anche tenendo conto che al momento Google non ha rilasciato comunicati ufficiali per presentare questa novità.

Bisognerà capire se l’esperimento proseguirà, se sarà esteso anche ad altri argomenti, se implementerà ulteriori funzioni e se ha come obiettivo quello di creare una nuova community (riprendendo il tentativo non riuscito di Google Plus) o di dare alla ricerca una nuova dimensione.

L’aspetto però probabilmente più curioso (e non sappiamo se sia una semplice casualità o una scelta pianificata) è che la beta di Google Discussioni arriva, come anticipato, in un contesto stravolto dall’intelligenza artificiale. Molti osservano che, con l’avvento delle Panoramiche AI, la ricerca su Google sia peggiorata. Potrebbe essere che Google Discussioni sia un tentativo di mantenere una dimensione umana della ricerca? È presto per dirlo. Sicuramente si tratta di un progetto avviato da tempo, di cui solo ora vediamo le prime versioni pubbliche. Resta comunque un aspetto importante su cui concentrare l’attenzione.