Continuiamo a occuparci della One UI 8, la prossima versione dell’interfaccia personalizzata di Samsung che dovrebbe debuttare tra un paio di mesi, decisamente in anticipo rispetto alla One UI 7.
Sul prossimo major update del colosso sudcoreano sono emerse, nelle ultime ore, alcune novità, condivise online da utenti che sono entrati in possesso di una build in anteprima per il flagship Samsung Galaxy S25 Ultra.
Indice:
One UI 8: scopriamone altri segreti da Samsung Galaxy S25 Ultra
Dopo l’incredibile ritardo che ha caratterizzato il rilascio della One UI 7 sui dispositivi supportati meno recenti, Samsung sta cercando la via della redenzione con la One UI 8 (la cui prima beta è attesa a giugno) che sembra essere sulla buona strada per il debutto già a luglio (dopo 6 mesi dalla One UI 7).
La prossima versione della One UI, basata su Android 16 è già stata avvistata su Galaxy Z Flip6 e su Galaxy Z Fold6, dispositivi che solo nelle ultime settimane hanno ricevuto la One UI 7, ma anche su Samsung Galaxy S25 Ultra, suggerendo che l’aggiornamento potrebbe deludere sugli smartphone lanciati nativamente con la One UI 7.
Un informatore vuole spoilerare tutta la One UI 8 prima del lancio
Un informatore (@Topraks9plus) ha condiviso su X tantissimi post con protagonisti un Samsung Galaxy S25 Ultra e una build in anteprima della One UI 8: l’obiettivo, come dichiarato (forse scherzando o forse no) tra i commenti, è quello di spoilerare tutto il possibile sul prossimo major update targato Samsung.
One UI 8 brings improved interface experience (S25 Ultra) pic.twitter.com/FxInehqLaV
— Toprak (@Topraks9plus) May 4, 2025
La build che gira sullo smartphone è codificata allo stesso modo di come verrà distribuita la prima build stabile di Android 16 (BP2A.250605.015), mentre il firmware specifico per il modello è il S938BXXU3BYE2.








Andando oltre, l’informatore suggerisce che il Samsung Galaxy S25 Ultra guadagnerà la nuova opzione per impostare 12 GB di RAM virtuale (che sui Samsung si chiama RAM Plus) e che, in futuro, il colosso sudcoreano potrebbe aggiungere anche l’opzione da 16 GB.


Un’altra novità evidenziata dallo stesso informatore riguarda l’orologio per la schermata di blocco della One UI: nello specifico, sembra che Samsung possa mettere a disposizione degli utenti nuove watch face.


La Now Bar diventerà più utile con il prossimo major update
Sempre @Topraks9plus, continuando a giocare con la One UI 8 sul suo Samsung Galaxy S25 Ultra, ha individuato alcuni miglioramenti alla Now Bar, una delle novità della One UI 7 che, nonostante sulla carta potesse sembrare qualcosa di molto utile, in fin dei conti si è rivelata una mezza delusione.
Il team di sviluppo sta aggiungendo alcune novità alla Now Bar come il supporto alle chiamate telefoniche (tra le “schedine” verrà mostrata quella dell’app telefono quando è in corso una chiamata, con nome dell’interlocutore e tempo in chiamata).
One UI 8 update adds phone calls to Now bar 🌟#OneUI8 #NowBar pic.twitter.com/Demcw5yJ8o
— Toprak (@Topraks9plus) May 6, 2025
Il supporto alle chiamate telefoniche non sarà l’unica novità della Now Bar che, con la One UI 8, sarà anche in grado di mostrare quando è attiva la modalità non disturbare.
Samsung potrebbe finalmente trovare la quadra con Area Personale
L’ultimo argomento di questa rassegna sulla One UI 8 investe Area Personale (Secure Folder), una funzionalità di sicurezza che Samsung implementa nei propri dispositivi della gamma Galaxy per offrire agli utenti uno spazio separato, privato e crittografato, all’interno del quale gli utenti possono conservare (o nascondere) i file e le app che vogliono tenere lontani da occhi indiscreti.
Lo scorso febbraio sono emersi un paio di gravi difetti legati a questa funzionalità, resi ancor più evidenti in seguito all’aggiornamento alla One UI 7 ma, fortunatamente, sembra che Samsung abbia compreso come risolvere tutte le problematiche del caso.
La versione attuale di Area Personale fa ancora affidamento sul profilo di lavoro di Android ma, come suggerisce lo sviluppatore @DevOfIpos su X, con la One UI 8 la funzionalità verrà aggiornata per sfruttare le API di Spazio Privato.


Spazio Privato è una funzionalità di sicurezza che Google ha implementato nel sistema operativo a partire da Android 15: si tratta di un profilo utente “privato” che viene gestito in maniera diversa (rispetto al profilo di lavoro) dal selettore dei contenuti multimediali e dal Permission Controller; quando viene bloccato, non sarà più visibile ad alcuna interfaccia del sistema.
La descrizione che possiamo leggere nella seconda immagine della precedente galleria informa gli utenti che, quando viene nascosta l’Area Personale, le app al suo interno non funzioneranno e non invieranno notifiche (finché sarà nascosta). In questo modo, tutto ciò che succederà (e che sarà contenuto) nell’Area Personale, resterà nell’Area Personale.