In un contesto in cui le frodi digitali si fanno sempre più sofisticate e pervasive, Truecaller, la piattaforma leader mondiale nell’identificazione del chiamante e nel blocco delle chiamate indesiderate, ha annunciato una novità tanto interessante quanto strategica per la sicurezza degli utenti: si chiama Scamfeed ed è una nuova funzionalità in-app progettata per contrastare le truffe online attraverso la forza della community.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Con Scamfeed di Truecaller la community diventa il primo baluardo contro le truffe
La nuova funzione annunciata da Truecaller si presenta come un flusso di segnalazioni in tempo reale alimentato direttamente dagli utenti, che possono condividere episodi sospetti legati a chiamate, SMS, tentativi di phishing e altri tipi di raggiro; l’obiettivo? Creare una sorta di “intelligenza collettiva” capace di intercettare e analizzare le minacce digitali con un approccio partecipativo, tempestivo e soprattutto proattivo.
Secondo quanto dichiarato da Truecaller, Scamfeed nasce proprio come una rete di supporto costruita da e per gli utenti più esposti al rischio di truffa; il meccanismo è semplice ma potente: ogni utente può verificare se altri membri della community hanno già segnalato truffe simili, monitorare l’evoluzione delle tecniche utilizzate dai malintenzionati e ricevere aggiornamenti costanti sulle nuove tattiche adottate dai truffatori.
Tonmoy Goswami, Direttore di Prodotto per le Nuove Iniziative di Truecaller, ha affermato:
Il potere della comunità è fondamentale nella lotta contro le truffe. Scamfeed sfrutta la vigilanza collettiva di milioni di persone in tutta l’India. Offrendo uno spazio sicuro per condividere esperienze e avvertimenti reali, diamo alle persone gli strumenti per stare al passo con i truffatori, imparare gli uni dagli altri e, in definitiva, proteggere se stesse e i propri cari. Incarna il nostro impegno per rendere la comunicazione più intelligente, sicura ed efficiente.
Tra le caratteristiche più interessanti di Scamfeed troviamo:
- segnalazioni anonime per proteggere la privacy di chi decide di contribuire alla causa
- thread di discussione per approfondire i dettagli di ogni caso e facilitare lo scambio di esperienze
- condivisione esterna, ad esempio via WhatsApp, per ampliare la portata delle segnalazioni e informare anche chi non utilizza ancora l’app
La copertura, almeno sulla carta, è davvero completa: si va dalle truffe di phishing via SMS o telefonata, fino alla falsificazione d’identità, alle truffe via link e persino alle più moderne trappole finanziarie, sempre più diffuse nel panorama digitale contemporaneo.
Quello che Truecaller vuole costruire non è semplicemente un nuovo tool da aggiungere alla propria app, bensì un vero e proprio movimento che faccia leva sulla partecipazione attiva degli utenti per trasformare la community in un sistema di difesa distribuito contro le minacce online; un sistema che, proprio in virtù della sua struttura decentralizzata, può adattarsi con estrema rapidità ai nuovi schemi di truffa.
L’azienda ha infatti sottolineato come, in un mondo in cui le minacce si adattano e mutano con velocità impressionante, solo una risposta altrettanto dinamica fondata sull’esperienza diretta degli utenti possa garantire un livello di protezione adeguato.
Scamfeed è attualmente disponibile per gli utenti Truecaller in India, Paese spesso colpito da fenomeni di truffa telefonica su larga scala, ma l’intenzione è di espandere la funzione anche ad altri mercati nei prossimi mesi; non è stata comunicata una data precisa per il rollout globale, ma è probabile che molto dipenderà dal successo iniziale della piattaforma e dal livello di coinvolgimento da parte degli utenti.
Per coloro interessati a testare tutte le altre funzionalità del software in questione, vi lasciamo qui sotto il badge per procedere ad un eventuale download dal Google Play Store.
- Truecaller amplia i suoi orizzonti: basta spam anche su Wear OS
- Truecaller può rispondere alle chiamate attraverso un clone della vostra voce
- Truecaller arriva su computer desktop ed è un’esclusiva per gli utenti Android
- Truecaller si affida all’intelligenza artificiale per bloccare le chiamate di spam