YouTube è senza dubbio uno dei servizi più popolari tra quelli offerti da Google e il suo enorme successo dipende anche dal continuo lavoro del team di sviluppatori volto al miglioramento della piattaforma, con l’introduzione di nuove funzionalità e un paio di mesi fa l’azienda ha annunciato le quattro grandi scommesse per il 2025.
Le novità su cui lavora Google e che verranno implementate nei mesi a venire hanno come obiettivo quello di garantire a YouTube di restare “l’epicentro della cultura”, divenendo tra le altre cose la piattaforma ideale per ospitare uno dei format oggi più influenti come il podcast.
Come cambia l’interfaccia di YouTube su Android
Tra le varie novità implementate negli ultimi giorni pare ve ne sia anche una passata inosservata ai più: ci riferiamo ad un’esperienza di ricerca dei canali molto più immediata sulle applicazioni dedicate ai dispositivi mobile.
Con la precedente interfaccia, quando si cercava un canale per nome, si vedeva un video del canale in alto, seguito dalla scheda dell’account con il profilo, il numero di iscritti e l’opzione per iscriversi e per sfogliare i contenuti del canale era necessario toccare manualmente la scheda del canale, andare alla sezione Video e quindi utilizzare uno dei chip.
Con la nuova interfaccia utente, la ricerca di un canale ora mette in evidenza una scheda più grande, con i video più recenti del canale disposti in modo scorrevole orizzontalmente, seguiti verticalmente da Shorts e altri contenuti.
Dal punto di vista grafico, la scheda più grande presenta colori tratti direttamente dalla foto del profilo del canale, con una leggera differenza di tonalità tra la modalità chiara e quella scura.
Questa nuova interfaccia di YouTube è in fase di distribuzione per tutti gli utenti Android.