Le novità intorno a YouTube, la più popolare e diffusa piattaforma video al mondo, sono sempre accolte con grande interesse. Da una parte c’è il desiderio di utilizzare meglio la piattaforma, ma dall’altra c’è anche il timore che alcune novità possano rovinare quell’equilibrio quasi perfetto che ogni utente ha raggiunto utilizzandola frequentemente. Proprio in questo senso vanno le ultime novità, cinque delle quali annunciate da Google con un apposito comunicato e una che, oltre a non essere stata anticipata, sta dando qualche fastidio di troppo agli utenti che vi si sono imbattuti.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

I nuovi strumenti per usare YouTube Shorts

All’inizio del mese YouTube ha annunciato l’introduzione di nuovi modi per usare gli Shorts. Questi cinque nuovi strumenti arriveranno entro la primavera e mirano a rendere più semplice e divertente la creazione di contenuti brevi e d’impatto su YouTube.

La prima novità riguarda l’editor video che è stato migliorato secondo le richieste dei creator. Obiettivo di questa modifica è quello di dare ai creator maggiore controllo sulla produzione dei contenuti semplificando la fase di editing senza uscire dall’app. YouTube ha infatti aggiornato l’editor video in-app per gli Shorts consentendo di apportare modifiche e regolazioni più precise grazie a strumenti come zoom e snap sulla timeline, con la possibilità di riorganizzare o eliminare clip, aggiungere musica e testo temporizzato e visualizzare in anteprima il montaggio per apprezzarne l’effetto finale prima di pubblicarlo.

Una seconda importante novità riguarda la sincronizzazione automatica. A breve YouTube introdurre la funzione che allineerà in automatico le clip al brano musicale scelto eliminando i problemi e la fatica di doverlo fare manualmente.

Viene inoltre ampliato l’utilizzo dei template. È infatti possibile inserire le foto presenti nella propria galleria all’interno dei template e a breve sarà possibile includere anche degli effetti visivi. Inoltre quando si utilizza un template il creatore di quel modello verrà menzionato in automatico per garantire una corretta attribuzione e il giusto riconoscimento del lavoro svolto.

A breve arriveranno delle novità anche per gli adesivi che potranno essere creati utilizzando le immagini della propria galleria fotografica. Parallelamente sarà possibile creare degli adesivi AI semplicemente descrivendo il tipo di elemento che si vuole utilizzare nella propria clip e l’intelligenza artificiale lo svilupperà rendendolo davvero unico e personalizzato.

YouTube riproduce in automatico il primo video del feed

Come anticipato c’è invece una novità che diversi utenti stanno da giorni segnalando che riguarda l’app mobile di YouTube. Aprendo l’app su Android, infatti, parte automaticamente il primo video che compare nel feed, senza che l’utente faccia nulla.

Non sembra essere un caso isolato anche perché a esplicita domanda il supporto di YouTube ha risposto che questa modifica non è un bug ma è intenzionale e si tratta di un test. Oltre ad aver generato fastidio e confusione negli utenti (anche per aver perso così il controllo sul proprio feed), la particolarità più rilevante è che YouTube non ha annunciato né spiegato – come fatto invece altre volte – questa funzionalità sperimentale.

L’unico modo per risolvere il problema al momento è quello di accedere a YouTube tramite browser e non utilizzando l’applicazione. Altrimenti, in attesa di capire se questa caratteristica diventerà definitiva o meno, si può provare a disinstallare gli ultimi aggiornamenti di YouTube e a cancellare i dati e la cache dell’app.