Quest’estate Google dovrebbe annunciare i Google Pixel 10, gli smartphone che costituiranno la gamma 2025 del colosso di Mountain View e, nonostante si tratti del decennale della gamma Pixel, sembra proprio che non ci saranno modifiche sul fronte del design e delle dimensioni.

Se sul fronte dell’hardware abbiamo già indicazioni abbastanza chiare su come sarà il prossimo Tensor G5, non avevamo ancora grandi informazioni per quanto concerne il comparto fotografico, almeno finora: una fonte interna a Google ha infatti spifferato tantissime informazioni legate al comparto fotografico dei prossimi Pixel 10. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Come cambierà il comparto fotografico sui Google Pixel 10

All’inizio del mese di marzo, sono trapelati i primi render basati sui CAD dei Google Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Questi render ci hanno mostrato degli smartphone praticamente identici, sul fronte del design e delle dimensioni, rispetto ai loro predecessori.

Sebbene questi render non possano dire granché per quanto riguarda le specifiche (ma già c’è tanta carne al fuoco) e sulle funzionalità (anche qua c’è qualcosa di interessante al riguardo), hanno svelato che il modello base della gamma, per la prima volta nella storia dei Pixel, ospiterà un terzo sensore e, più nello specifico, un teleobiettivo periscopico (la forma è inconfondibile).

Nelle ultime ore, i colleghi di Android Authority, sono entrati in possesso di dettagliate informazioni riguardanti il comparto fotografico dei prossimi Google Pixel 10, scoprendo la dotazione hardware (in termini di sensori) di tutti i modelli della gamma (incluso il modello Pro Fold i cui render sono trapelati la scorsa settimana).

Comparto Fotografico dei Google Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL

Terzo sensore anche sul modello “base”: sì ma con qualche compromesso

Partiamo da Google Pixel 10 che, sul fronte del comparto fotografico, sarà lo smartphone della gamma Pixel 10 a godere delle novità più evidenti, a partire dalla presenza di tre sensori nel comparto principale, una prima volta assoluta per il modello “base” della gamma Pixel (che dai tempi di Pixel 6 ha sempre e solo offerto un sensore principale e un sensore ultra-grandangolare).

Al netto della fotocamera frontale che continuerà ad affidarsi al sensore 3J1 di Samsung come su Google Pixel 9, tutti gli altri sensori saranno differenti, a partire dal sensore principale che non sarà GNV ma il GN8 (sempre da 50 MP di Samsung), lo stesso che troviamo su Google Pixel 9a.

Per quanto concerne gli altri due sensori, semrba che Google abbia dovuto fare delle scelte di compromesso a causa dello spazio occupato dal teleobiettivo: ciò si traduce in un sensore più piccolo per quanto riguarda l’ultra-grandangolare, che resta un sensore targato Sony ma non è più l’IMX858, bensì l’IMX712 (anche in questo caso, è lo stesso sensore che troviamo su Pixel 9a). Il teleobiettivo periscopico, invece, si affiderà al sensore 3J1 di Samsung (lo stesso usato per la fotocamera frontale).

Tutte queste modifiche si tradurranno in prestazioni potenzialmente peggiori, specie in condizioni di scarsa illuminazione. La speranza è che il team di sviluppo possa fare miracoli grazie a rinnovati algoritmi fotografici potenziati dall’intelligenza artificiale.

Fotocamera Pixel 9 Pixel 10
Principale Samsung GNV
50 MP
dimensione: 1/1,31″
Samsung GN8
50 MP
dimensione: 1/1,95″
Ultra-wide Sony IMX858
48 MP
dimensione: 1/2,55″
Sony IMX712
13 MP
dimensione: 1/3,1″
Teleobiettivo Samsung 3J1
11 MP
dimensione: 1/1,3″
Frontale Samsung 3J1
11 MP
dimensione: 1/1,3″
(con autofocus)
Samsung 3J1
11 MP
dimensione: 1/1,3″
(con autofocus)

Nessun miglioramento per i modelli Pro?

A differenza del modello base, Google Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL non dovrebbero guadagnare novità sul fronte del comparto fotografico che rimarrebbe invariato, alla stregua del design e delle dimensioni generali, rispetto a quanto proposto dai modelli 2024, ovvero Google Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL.

L’unica speranza è quindi che il nuovo processore d’immagine (ISP) personalizzato del Tensor G5 possa aiutare il team di sviluppo a spingere al massimo le potenzialità dell’hardware, in modo da permettere ai prossimi Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL di tirare fuori foto e video migliori.

Fotocamera Pixel 9 Pro/Pro XL Pixel 10 Pro/Pro XL
Principale Samsung GNV
50 MP
dimensione: 1/1,31″
Ultra-wide Sony IMX858
48 MP
dimensione: 1/2,55″
Teleobiettivo Sony IMX858
48 MP
dimensione: 1/2,55″
Frontale Sony IMX858
48 MP
dimensione: 1/2,55″
(con autofocus)

Un solo avvicendamento anche per il Pixel 10 Pro Fold

Rimanendo nella fascia Pro, resta il modello pieghevole Pixel 10 Pro Fold che dovrebbe costituire il quarto membro della gamma Pixel anche nel 2025.

Anche in questo caso, pare che non ci saranno grosse novità rispetto al Pixel 9 Pro Fold, eccezion fatta per il sensore principale che dovrebbe essere lo stesso che (si dice) costituirà il sensore principale del Google Pixel 10. Questo cambiamento, da solo, non risulterà comunque sostanziale

Fotocamera Pixel 9 Pro Fold Pixel 10 Pro Fold
Principale Sony IMX787
64 MP
dimensione: 1/1,73″
Samsung GN8
50 MP
dimensione: 1/1,95″
Ultra-wide Samsung 3J1
12 MP
dimensione: 1/3,2″
Teleobiettivo Samsung 3J1
12 MP
dimensione: 1/3,2″
Frontale
(interna)
Samsung 3K1
11 MP
dimensione: 1/3,94″
Frontale
(esterna)
Samsung 3K1
11 MP
dimensione: 1/3,94″

Mettendo insieme tutte le informazioni sul comparto fotografico diffuse dai colleghi di Android Authority con quanto trapelato finora, tra i vari render basati sui CAD e le voci che dipingono Tensor G5 come un Tensor G4 rivisto e corretto, sembra proprio che i Google Pixel 10 possano essere molto vicini ai Google Pixel 9.

Mancano ancora parecchi mesi al lancio, è chiaro, e quindi (almeno) qualcosa potrebbe cambiare. Se tutto ciò trovasse riscontro, alla fine, Google dovrebbe inventarsi qualcosa di magico (magari prezzi più bassi) per rendere davvero appetibili i flagship 2025 rispetto a quelli 2024.