Negli ultimi anni Vivo si è conquistata un posto di rilievo nel settore degli smartphone Android grazie a propri cameraphone che non nascondono le loro ambizioni né sotto al cofano o tantomeno nelle scelte di design. L’estetica del modulo fotografico con il prominente oblò a ospitare la generosa componentistica dei suoi smartphone è ormai diventata un tratto iconico del produttore cinese.

Negli ultimi mesi l’azienda ha svelato al pubblico Vivo X200 Pro, smartphone che prosegue la partnership strategica tra l’azienda e ZEISS, puntando forte sul comparto fotografico e combinando potenti tecnologie di imaging avanzato con componenti hardware e software all’avanguardia.

Nel frattempo, l’attesa si fa sempre più trepidante per il debutto della nuova punta di diamante della gamma: Vivo X200 Ultra il quale nelle scorse ore di è reso protagonista di una corposa indiscrezione che lo ritrae in immagini dal vivo e ne ha svelato le specifiche più importanti.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

970.09€ invece di 1226.01€
-21%

Vivo X200 Ultra si mostra in immagini dal vivo e specifiche trapelate da urlo

Nella giornata di oggi, 19 marzo, il portale cinese Fast Technology ha diffuso sui social cinesi le prime immagini reali del nuovo Vivo X200 Ultra, rivelando un dispositivo dal design ancora più ambizioso ed estremo che punta ancora una volta a fare della fotografia mobile il suo cavallo di battaglia.

Esteticamente le foto mostrano un comparto fotografico posteriore caratterizzato da una tripla fotocamera Zeiss con sensori di grandi dimensioni e il flash posizionato nell’angolo superiore sinistro del modulo fotocamera, conferendo al telefono la solita estetica a cui Vivo ci ha ormai abituato.

Il design particolare delle lenti, con un oblò estremamente sporgente che ormai ricorda una forma cilindrica, è ricollegabile a quello delle fotocamere compatte tradizionali tanto da ricordare, nel posteriore, più una fotocamera stessa, che uno smartphone tradizionale.

 

Frontalmente, il dispositivo presenta un display 2K completamente curvo sui quattro lati con cornici sottili mentre i bordi sono piatti e realizzati in metallo.

Per quanto concerne le specifiche tecniche, le informazioni trapelate confermano buona parte dei dettagli condivisi dal leaker cinese Digital Chat Station in un post su Weibo di fine dicembre.

Vivo X200 Ultra sarà equipaggiato con un sensore principale Sony LYT-818 da 35 mm, affiancato da un teleobiettivo periscopico Samsung da 200 megapixel (che sia l’ISOCELL HP9?) con lunghezza focale equivalente a 85 mm e un grandangolare da 50 megapixel con sensore anch’esso dalle dimensioni generose.

Il sensore principale Sony LYT-818, uno dei componenti più di rilievo della casa nipponica, dovrebbe essere da 50 megapixel con dimensioni di 1/1.28 pollici e implementerebbe la tecnologia a circuito UHCG, capace di ridurre drasticamente il rumore notturno e contribuendo, dunque, a ridurre significativamente il classico effetto granuloso nelle immagini scattate in condizioni di scarsa illuminazione.

Inoltre, il sensore LYT-818 sarà dotato di una nuova tecnologia HDR che offre una gamma dinamica di 86 dB, efficace nel prevenire sovraesposizioni e sottoesposizioni.

Questo permetterà di ottenere immagini più vicine a ciò che l’occhio umano percepisce riducendo la formazione di artefatti come “l’effetto ghosting” nei contenuti HDR; una novità ideale per i professionisti della fotografia che vorranno spingere al limite delle sue potenzialità il flagship di Vivo.

Tra le novità maggiormente attese, anch’esse trapelate inizialmente dal leak di fine dicembre, dovrebbe svettare il supporto alla registrazione video 4K a 120 FPS su tutte le lunghezze focali. Non è finita qui, infatti la transizione tra le diverse focali durante la registrazione video è stata ottimizzata al fine di ridurre al minimo i salti di inquadratura, un difetto spesso riscontrato nelle interfacce della fotocamera anche dei dispositivi Android più blasonati.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il Vivo X200 Ultra monterà il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 “Elite Edition” segnando dunque un significativo passo in avanti in termini di prestazioni rispetto al chip MediaTek Dimensity 9400 utilizzato dai modelli standard, Pro e Mini. A completare la dotazione dovremmo trovare una batteria da circa 6000 mAh con supporto alle comunicazioni satellitari.

Vivo con X200 Ultra punta a scardinare il mercato dei cameraphone Android, e non solo, proponendo un dispositivo dal design accattivante e specifiche tecniche da primo della classe con un comparto imaging che non lascia nulla al caso e punta allo scettro di miglior cameraphone in commercio. Sebbene si tratti di informazioni e immagini trapelate, è altamente probabile si rivelino vere visto l’imminente lancio del nuovo dispositivo previsto per il mese di aprile.

In copertina Vivo X200 Pro