Sul finire del mese di gennaio Google ha sancito l’inizio del programma Beta della prossima versione del robottino, avviando il rilascio della Beta 1 di Android 16 e, a metà febbraio, è stata distribuita anche la Beta 2, di cui abbiamo avuto modo di vedere una serie di novità. Nelle ultime ore il colosso di Mountain View ha iniziato a rendere disponibile anche la nuova versione Beta 3 di Android 16, dandoci modo di scoprire ulteriori novità implementate.

Oggi, grazie a quanto individuato dall’instancabile Mishaal Rahman, scopriamo insieme un’interessante novità implementata da Google nell’ultima versione del robottino verde.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Grazie ad Android 16 potrete registrare anche gli schermi esterni

Come sempre, Google continua a stupire con le sue innovazioni nel mondo Android e, con l’arrivo di Android 16, gli utenti possono finalmente godere di una funzionalità tanto attesa: la registrazione dello schermo su monitor esterni, un notevole passo avanti rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo, che si limitavano alla registrazione del display integrato del dispositivo.

Molti di voi avranno senza dubbio notato che, fino ad ora, la registrazione dello schermo su Android era confinata al display principale; con Android 16 tuttavia, questa limitazione è stata superata, grazie alla nuova opzione “Registra schermo HDMI”, presente nella finestra di dialogo della registrazione dello schermo.

android 16 registrazione schermi esterni

La registrazione dello schermo risultante viene codificata e salvata in modo simile alle registrazioni standard, con l’ID interno del monitor esterno aggiunto al nome del file; questo dettaglio tecnico, apparentemente minore, garantisce una gestione più efficiente dei file registrati.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa funzionalità presenta alcune limitazioni allo stato attuale, nello specifico l’opzione per selezionare il monitor esterno non è disponibile quando un’app di mirroring dello schermo di terze parti richiede di registrare lo schermo, o quando si effettua il casting dello schermo utilizzando la funzione Cast integrata di Android.

Android 16 porta dunque ad un livello superiore una funzionalità originariamente introdotta con la precedente versione del sistema operativo made by Google, ovvero la possibilità di catturare screenshot di display esterni, salvando file di immagine separati per ogni display connesso.

Non è chiaro con quale build di Android 16 sia stata introdotta la novità in questione, così come non è dato sapere se nel corso del tempo l’azienda possa apportare alcune modifiche al suo funzionamento (magari estendendo la possibilità di registrare anche con app di terze parti o durante il casting); ad ogni modo si tratta di una funzionalità che offre diverse possibilità agli utenti, pensate per esempio di poter creare tutorial dettagliati, registrare presentazioni professionali o catturare le vostre sessioni di gioco su un grande schermo esterno.

Android 16 segna un punto di svolta nella registrazione dello schermo, offrendo nuove possibilità per professionisti e appassionati, non ci resta che attendere per scoprire se Google migliorerà ulteriormente la nuova funzione.