L’intelligenza artificiale è oggi più o meno ovunque e non passa giorno senza notizie di nuove funzionalità o integrazioni. Non tutte, però, sono rivoluzionarie o riuscite come ci si aspetterebbe. Un caso interessante è quello di Microsoft, che sta lavorando a una sorta di AI multipiattaforma grazie alla quale migliorare e semplificare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale su PC e smartphone.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Spedito da Amazon

985€ invece di 1299€
-24%

Obiettivi, utilità e dubbi su Phone connection

Partiamo da un presupposto: la maggior parte degli utenti ha sullo smartphone e sul dispositivo desktop sistemi operativi diversi. La combinazione più diffusa è probabilmente quella di un PC Windows con uno smartphone Android o iOS. È meno comune, infatti, che chi ha uno smartphone Android abbia anche un computer con Chrome OS così come chi ha un iPhone non ha necessariamente un Mac.

Questa introduzione serve a spiegare il senso della funzionalità Phone connection, introdotta da Microsoft su Windows, il cui obiettivo è consentire a Copilot su PC di connettersi allo smartphone Android ed eseguire attività tramite linguaggio naturale.

Microsoft Copilot Phone connection Android-1

Nel presentarla, Microsoft spiega che con Phone connection Copilot su PC può connettersi a un dispositivo mobile, personalizzandolo maggiormente e in grado di eseguire diverse attività come inviare messaggi, impostare sveglie e timer e usare Google Maps per ottenere informazioni o suggerimenti basati sulla posizione. Inoltre coloro che hanno uno smartphone Samsung con Android 14 (o versioni successive) possono, grazie a Link to Windows, avviare la navigazione in Google Maps, annullare un timer o una sveglia.

La peculiarità di Phone connection è, secondo le intenzioni di Microsoft, quella di evitare di dover prendere in mano il telefono per fare tutte queste azioni. Un’idea interessante, soprattutto per tutti coloro che lavorano con il PC e, passando molto tempo davanti allo schermo, potrebbero beneficiare di una soluzione di questo tipo.

Il problema è che, alla prova dei fatti, per ora Phone connection non funziona come dovrebbe. Di per sé Phone connection è la nuova versione di Phone Plugin, l’opzione che, da maggio dello scorso anno, era disponibile nell’interfaccia web di Copilot tramite la quale gli utenti potevano cercare informazioni e leggere o inviare messaggi da PC tramite il proprio smartphone Android.

Le prove condotte utilizzando Phone connection mostrano come, per il momento, ci siano diverse criticità. Chiedendo a Copilot di impostare un timer, per esempio, l’AI richiede una conferma sullo smartphone per poterlo avviare. Un passaggio che vanifica il senso della funzione. Anche chiedendo a Copilot se ci fossero messaggi non letti sullo smartphone, l’AI ha segnalato dei contenuti che in realtà erano stati da giorni cancellati sul dispositivo o quelli che non erano effettivamente i più recenti. Anche per l’invio di messaggi Copilot non è stato in grado di rispettare il comando ricevuto.

Risultati invece migliori nel caso in cui è stato chiesto a Copilot di accedere alle informazioni di un contatto salvato in rubrica. Infine quando è stato chiesto di trovare un centro commerciale nelle vicinanze direttamente dallo smartphone, Copilot ha inviato una notifica al telefono. Aprendola, si è avviato automaticamente Google Maps che ha mostrato un elenco di centri commerciali nelle vicinanze, semplificando così la ricerca del luogo desiderato.

Per quanto promettente e interessante Phone connection deve migliorare molto per poter essere davvero utile per gli utenti che, al momento, riescono più rapidamente a effettuare le medesime operazioni utilizzando direttamente il proprio smartphone.