Torniamo a occuparci di Samsung Galaxy S25 Edge, lo smartphone super-sottile che Samsung dovrebbe annunciare ufficialmente il mese prossimo, dopo avercelo mostrato come teaser già due volte, a gennaio e inizio marzo.
Sono recentemente emersi nuovi dettagli sullo smartphone. Nello specifico, grazie a un ente di certificazione abbiamo scoperto la capacità della batteria integrata; un report proveniente dalla Corea del Sud, poi, fa luce sul prezzo di vendita dello smartphone sul mercato di casa.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Ancora indiscrezioni su Samsung Galaxy S25 Edge
Dopo averlo svelato in anteprima assoluta durante l’evento Galaxy Unpacked con cui ha presentato i fratelli della gamma Galaxy S25, Samsung ha mostrato nuovamente l’inedito e sottilissimo Samsung Galaxy S25 Edge a MWC 2025.
Ormai conosciamo il design dello smartphone che verrà proposto in tre colorazioni (Black, Blue e Silver) e, nonostante uno spessore ridotto in 5,84 mm e un peso contenuto in 162 grammi, dovrebbe presentare un retro in ceramica e risultare molto resistente.
Nonostante manchi ormai poco al lancio primaverile, Samsung Galaxy S25 Edge è ancora avvolto nel mistero per quanto concerne gran parte delle specifiche tecniche. Da questo punto di vista, sappiamo che lo smartphone avrà un display da 6,66 pollici, ruoterà attorno al SoC Snapdragon 8 Elite (come i suoi fratelli) e offrirà un comparto fotografico doppio, con sensore principale da 200 megapixel e ultra-grandangolare da 12 megapixel.
Nuove indiscrezioni emerse nelle ultime ore, tuttavia, provano a fornire nuovi dettagli sullo smartphone, come la capacità della batteria (che rappresenta il più grande punto di domanda per uno smartphone così sottile), la data della disponibilità effettiva e il prezzo di vendita.
Confermata la capacità della batteria
Il database UL Demko (via TheTechOutlook.com) ci ha permesso di scoprire la capacità della batteria che verrà integrata in Samsung Galaxy S25 Edge, grazie a due certificazioni rilasciate nel mese di gennaio.
Nello specifico, sono state certificate due varianti di batteria per lo smartphone: EB-BS937ABY (certificata con codice DK-162562-UL) e EB-BS937ABE (certificata con codice DK-162516-UL); in entrambi i casi, la capacità è pari a 3786 mAh.
Probabilmente questo è il valore nominale della capacità, mentre l’indicazione effettiva sulla capacità della batteria (ovvero quella “tipica”) potrebbe essere pari a 3900 mAh, valore in linea con quanto trapelato in precedenza; si tratta di una capacità leggermente inferiore rispetto a quella della batteria di Galaxy S25.
Ecco quando arriverà e quanto costerà lo smartphone
Direttamente dalla Corea del Sud, il portale FN News ha diffuso notizie riguardanti la disponibilità effettiva di Samsung Galaxy S25 Edge e, soprattutto, il prezzo a cui verrà proposto lo smartphone sul mercato di casa per il colosso sudcoreano.
L’annuncio di Galaxy S25 Edge è in programma nel mese di aprile (si parla del 16 aprile) e la disponibilità effettiva del dispositivo è in prevista per il mese di maggio (immaginiamo che, dove disponibile, Samsung possa prima aprire una finestra per i pre-ordini).
Lato prezzi, secondo quanto riportato, Samsung Galaxy S25 Edge dovrebbe configurarsi come il secondo smartphone più costoso della gamma Galaxy S25: saranno disponibili due tagli di memoria, 256 GB e 512 GB (come per il modello Plus), che verranno proposti a 1,5 milioni di Won (pari a circa 950 euro) e 1,63 milioni di Won (circa 1033 euro).
Per contesto, in Corea del Sud il Galaxy S25 Plus parte da 1,353 milioni di Won, mentre il Galaxy S25 Ultra parte da 1,6984 milioni di Won. Tradotto in euro, potrebbe rappresentare quindi uno smartphone con prezzo di partenza tra i 1.299 euro e i 1.399 euro.
Da più parti si dice che Samsung stia preparando solo 40.000 unità per questo smartphone che, oltre a rendere il colosso sudcoreano il leader (nonché unico esponente all’inizio, in attesa che almeno Apple con iPhone 17 Air si unisca alla festa) del segmento degli smartphone super-sottili, dovrebbe essere venduto solo su alcuni mercati (e sembra che l’Italia non faccia parte di questi).