Android Auto, la piattaforma di infotainment sviluppata da Google, si rivela un ottimo ausilio quando ci troviamo alla guida; il servizio in questione permette al guidatore di interagire con alcune funzioni del proprio smartphone senza necessità di distrarsi eccessivamente dalla guida, potendo utilizzare i comandi vocali per interagire con gran parte delle funzioni, potendo controllare la riproduzione di contenuti multimediali, le applicazioni di messaggistica, quelle dedicate alla navigazione ed effettuare telefonate.

La piattaforma sviluppata dall’azienda è in continua evoluzione e la società si prodiga costantemente per sviluppare e testare diverse tipologie di novità, a titolo di esempio negli ultimi tempi abbiamo visto alcune nuove funzionalità ispirate da Waze, l’introduzione di una novità per la navigazione, come ora sia più comodo impostare alcuni indirizzi, ma abbiamo anche visto miglioramenti per l’indicazione delle corsie, la possibile futura introduzione di controlli per la radio AM/FM e i contenuti multimediali locali, o ancora come a breve la piattaforma potrebbe supportare app dialer di terze parti.

Nonostante l’intrinseca utilità, sappiamo tutti fin troppo bene come Android Auto sia, più di altri software, ciclicamente afflitto da numerosi problemi; negli ultimi giorni numerosi utenti hanno segnalato un fastidioso bug che impedisce il corretto scorrimento nelle applicazioni multimediali.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Android Auto ha un problema di scorrimento nelle app multimediali

Il problema menzionato in apertura, che riguarda diverse piattaforme di streaming musicale come Amazon Music, Podcast Addict e SoundCloud, si manifesta nel momento in cui si cerca di navigare tra le voci di una playlist o di una libreria musicale: dopo pochi elementi, l’elenco torna automaticamente all’inizio, rendendo impossibile una fruizione adeguata dei contenuti.

Stando alle diverse segnalazioni, il malfunzionamento si verifica esclusivamente durante la riproduzione musicale o di un podcast; mettendo in pausa il contenuto in ascolto infatti, lo scrolling torna a funzionare normalmente, lasciando intendere che il bug potrebbe essere legato alla gestione dell’interfaccia utente durante l’esecuzione dei contenuti multimediali.

Ad avvalorare questa ipotesi anche il fatto che il bug non sembra collegato ad una specifica versione di Android Auto o ad un’app in particolare, le app multimediali per la piattaforma di infotainment sono tutte sviluppate utilizzando lo stesso framework, il che suggerisce che il problema sia da ricercare nel codice del software.

Il video che potete vedere qui sopra ci mostra il malfunzionamento in questione, individuato anche da uno sviluppatore intento nella creazione di una nuova app multimediale per Android Auto.

Al momento, nonostante le numerose segnalazioni, Google non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla questione, né ha fornito indicazioni su possibili soluzioni; gli utenti pertanto, non possono far altro che attendere un aggiornamento correttivo, sperando che venga rilasciato al più presto.