Android, il sistema operativo che muove i nostri smartphone, può contare su una miriade di applicazioni diverse, tra queste ve ne sono diverse dedicate alla messaggistica e WhatsApp è senza dubbio una delle più apprezzate e utilizzate dagli utenti, motivo per cui il team di sviluppatori dedicato si prodiga costantemente nel miglioramento del software offerto ai propri utenti attraverso l’implementazione di diverse novità.
L’app in questione riceve ciclicamente tutta una serie di nuove funzioni, negli ultimi tempi tanto per fare qualche esempio abbiamo visto un’interfaccia riprogettata per la gestione delle liste delle chat, l’introduzione in fase di test di una nuova barra inferiore per la condivisione rapida su altre app, ma abbiamo anche visto come la versione Beta dell’app abbia reso più semplice l’avvio delle chat vocali di gruppo, o ancora come sia stata introdotta un’utile informazione per i gruppi.
Oggi, grazie a quanto individuato dal cacciatore di codici assembledebug, scopriamo insieme alcune possibili novità in arrivo nel prossimo futuro nel canale stabile di WhatsApp.
Indice:
WhatsApp al lavoro su nuove funzionalità per le videochiamate
WhatsApp continua a migliorare l’esperienza utente con piccole ma significative novità, che rendono le conversazioni più dinamiche e interattive; dopo aver introdotto le reazioni ai messaggi da qualche tempo, l’app di messaggistica istantanea di Meta ha progressivamente ampliato il set di emoji disponibili per questa funzione, permettendo agli utenti di esprimersi con un semplice tap. Ora, stando a quanto individuato nella versione 2.25.5.21 di WhatsApp Beta per Android, il team di sviluppo sembra al lavoro per introdurre novità in questo frangente.



Come potete notare dalle immagini qui sopra, WhatsApp sta introducendo un paio di novità per le videochiamate: la prima riguarda le reazioni a cui tutti siamo già abituati, durante una videochiamata sarà possibile cliccare il pulsante orizzontale a tre punti nella barra inferiore per reagire con un’emoji a quanto accade nella conversazione (la lista è identica a quelle delle reazioni nelle conversazioni testuali, ovvero un pollice in su, un cuore, una faccina che ride, una faccina scioccata, una faccina che piange e mani giunte).
La seconda novità invece, trae ispirazione da Google Meet e altri software principalmente votati alle video riunioni, si tratta della possibilità di alzare la mano per indicare agli altri utenti (o a chi gestisce la riunione) la volontà di intervenire. Non si tratta dunque di una novità assoluta, quanto più di una funzionalità che nasce con lo scopo di agevolare la comunicazione nelle chiamate di gruppo, soprattutto in contesti professionali o didattici, dove la gestione degli interventi può risultare caotica.
Le novità sopra esposte non risultano disponibili al momento per gli utenti e non ci sono indicazioni sulle tempistiche di implementazione, come di consueto nel prossimo futuro dovremmo vederle diventare prima disponibili per alcuni utenti del canale Beta, e in seguito per tutti in quello stabile.
Come aggiornare l’app all’ultima versione disponibile
Per essere sicuri di non perdervi nessuna delle novità implementate nelle ultime versioni di WhatsApp, il consiglio è quello di mantenere il software costantemente aggiornato; per farlo potete controllare l’eventuale disponibilità di update direttamente dal Google Play Store utilizzando il badge sottostante.
Qualora invece foste intenzionati a testare con mano e in anteprima tutte le novità in fase di sviluppo, potete prendere in considerazione il passaggio al canale beta di WhatsApp, seguendo le indicazioni riportate nella nostra guida.
- WhatsApp Beta rende gli aggiornamenti di stato più accattivanti
- Le chat di WhatsApp diventano prove per Agenzia delle entrate e Guardia di finanza
- L’editor per gli aggiornamenti di stato testuali si rifà il look su WhatsApp
- WhatsApp risolve un bug della versione beta e lavora per semplificare i pagamenti