Negli ultimi anni, il mercato dell’e-commerce ha visto l’affermazione di nuovi protagonisti, con un’accelerazione significativa nel settore degli acquisti a basso costo; Temu, la piattaforma di shopping online di proprietà di PDD Holdings (la stessa casa madre di Pinduoduo), ha rapidamente conquistato notevoli fette di mercato grazie a prezzi estremamente competitivi e a una strategia aggressiva di marketing. Amazon, da sempre attenta ai trend emergenti, ha risposto con il lancio di Haul, un servizio pensato proprio per competere con Temu e Shein e che, nel corso del 2025, arriverà anche in Europa.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Amazon Haul sarà disponibile anche in Europa nel corso dell’anno

Haul rappresenta una nuova scommessa per il colosso di Seattle, che punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza nel segmento dello shopping a basso costo; il servizio, già testato negli Stati Uniti, offre una vasta gamma di prodotti economici, spesso spediti direttamente dai fornitori cinesi, con l’obiettivo di replicare il modello vincente di Temu.

Secondo quanto riportato, Amazon sarebbe ora pronta ad espandere Haul anche nel mercato europeo entro la fine dell’anno. Se confermata, questa mossa segnerebbe un ulteriore passo nella strategia di diversificazione dell’azienda, che mira a contrastare l’ascesa delle piattaforme asiatiche sempre più popolari tra i consumatori occidentali.

Amazon, pur avendo una solida infrastruttura logistica e una base clienti fidelizzata, dovrà affrontare sfide non indifferenti nel confronto diretto con Temu e Shein; tuttavia, Haul potrebbe contare su alcuni punti di forza non trascurabili:

  • Affidabilità e garanzie -> rispetto ai competitor asiatici, Amazon offre politiche di reso più chiare e un livello di assistenza clienti superiore.
  • Consegne più rapide -> sfruttando la sua rete logistica, l’azienda potrebbe garantire spedizioni più veloci rispetto ai tempi medi di Temu.
  • Sicurezza nei pagamenti -> molti utenti preferiscono acquistare su piattaforme consolidate piuttosto che su siti emergenti, percepiti come meno sicuri.

Resta da vedere se Amazon riuscirà a proporre prezzi altrettanto competitivi, visto che il modello di business di Temu si basa su margini molto ridotti e su incentivi aggressivi per attrarre nuovi utenti.

Al momento, Amazon non ha fornito dettagli ufficiali sulle tempistiche esatte, ma le indiscrezioni parlano di un lancio previsto per il 2025. Gli utenti europei dovranno dunque pazientare ancora qualche mese per scoprire se Haul sarà in grado di offrire un’esperienza all’altezza delle aspettative e, soprattutto, se riuscirà a scalfire il dominio di Temu e Shein nel segmento dello shopping low-cost, attirando a sé l’interesse dei consumatori.