Ve ne avevamo già parlato a luglio di quest’anno del futuro arrivo dei percorsi a minor impatto ambientale su Google Maps, ora la nuova funzione è in roll out nel vecchio continente.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Maps introduce i percorsi ecologici in Europa
Google ha iniziato il rilascio della nuova funzione in quasi 40 paesi europei, Italia inclusa, l’aggiornamento è in fase di distribuzione e grazie all’introduzione del percorso ecologico consente all’utente di scegliere il tragitto ottimizzato per ridurre il consumo di carburante e diminuire le emissioni di sostanze inquinanti.
Google Maps mostrerà all’utente non solo l’opzione di percorso più veloce, ma anche quella a minor impatto ambientale (qualora non coincida con il tragitto più breve), sarà possibile visualizzare il relativo risparmio di carburante e la differenza nell’orario di arrivo tra i diversi percorsi.
La funzione in oggetto è stata introdotta per la prima volta circa un anno fa, negli Stati Uniti e in Canada, e Google stima che da allora abbia contribuito a rimuovere più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di carbonio, lo stesso risultato che si otterrebbe eliminando dalle strade 100.000 automobili. Una volta ricevuta la nuova funzione è possibile attivarla seguendo il percorso Immagine profilo -> Impostazioni -> Impostazioni di navigazione -> Opzioni percorso; una volta attivata mostrerà il percorso ecologico con l’indicazione di una piccola foglia (come potete vedere nella gif qui sopra), se non attivata Maps vi mostrerà semplicemente il percorso più rapido.
Nelle prossime settimane inoltre verrà introdotta un’altra funzione che si affiancherà a quest’ultima e che prevede la possibilità per l’utente di selezionare il tipo di motore e di carburante della vettura in uso; la possibilità di scegliere tra benzina o gas, diesel, veicolo ibrido o elettrico consentirà a Maps di offrire stime più accurate dal punto di vista dei consumi di carburante e dell’efficienza energetica.
Insomma ben vengano gli sforzi profusi da Google per aiutare non solo l’ambiente, ma anche i portafogli degli utenti che sono soliti affidarsi a Maps, in questi tempi di aumenti generalizzati fa sicuramente comodo riuscire a risparmiare qualcosina.
Potrebbe interessarti anche: Uno strano e fastidioso bug affligge alcuni utenti di Google Maps