Stai pensando di acquistare un nuovo Smartband o Fitness band? Sei arrivato alla pagina giusta ovvero alla nostra classifica sulle migliori smartband, che viene aggiornata ogni mese.

Le smartband sono dispositivi tecnologici accessori che sempre di più stanno comparendo nelle vetrine dei negozi e sui polsi delle persone. Una smartband non è sicuramente un oggetto indispensabile ma permette comunque di tracciare un minimo la propria attività fisica consentendo una maggior conoscenza di sé stessi e del proprio benessere.

Abbiamo dunque pensato di realizzare questa guida alle migliori smartband, anche se è difficile stabilire con certezza quale sia la migliore smartband, così da consentirvi di districarvi meglio all’interno di questo mercato sempre più in espansione raccogliendoli per rapporto qualità/prezzo e per fasce di prezzo così che possiate individuare velocemente quello più adatto.

Alcune proposte non sono disponibili ufficialmente in Italia, o sono più convenienti all’estero, per cui potreste trovare indicazioni relative ai negozi di importazione dalla Cina. Al fianco di ogni immagine troverete qualche caratteristica tecnica del prodotto e le sue principali funzionalità. Non ci resta dunque che lasciarvi alla lista dei miglior smartband secondo noi.

Come scegliamo le migliori Smartband

Scegliamo le smartband da inserire in questa classifica secondo diversi aspetti molto importanti. Innanzitutto valutiamo il rapporto qualità/prezzo, trattandosi di dispositivi tendenzialmente economici non è necessario spendere cifre particolarmente alte per avere un prodotto valido. Bisogna ricordarsi che si tratta di Smartband e Fitnessband, non sono quindi adatte a chi sta cercando un prodotto dedito allo Sport, a meno che non si alzi il budget almeno sopra i 100 Euro.

Un altro fattore importante è la visibilità dello schermo, anche sotto al solo deve essere ben visibile e utilizzabile e non da meno la presenza di un rilevatore del battito cardiaco, caratteristica per noi fondamentale per migliorare la misurazione dei valori di attività fitness.

Migliori smartband sotto i 50 euro

Su questa fascia di prezzo i prodotti sono particolarmente scarsi ad eccezione di un prodotto. Sconsigliamo l'acquisto di altre smartband al di fuori di quelle indicate.

HUAWEI Band 9

Leggero e confortevole, con un peso di soli 14 grammi e uno spessore di 8,99 mm, HUAWEI Band 9 è una delle smartband più ergonomiche. Il cinturino è realizzato in fluorelastomero, un materiale morbido e delicato sulla pelle, progettato per durare nel tempo. Il design traforato permette una buona traspirazione e le due fibbie assicurano una vestibilità aderente. Il dispositivo è dotato di HUAWEI TruSleep 4.0, un sistema che monitora l'efficienza del sonno e la respirazione notturna, fornendo dati sulla frequenza cardiaca, il livello di SpO2, la frequenza respiratoria e eventuali anomalie. Il monitoraggio della salute è migliorato grazie a HUAWEI TruSeen 5.5, che fornisce rilevamenti precisi della frequenza cardiaca durante l'attività fisica. Ha una batteria di lunga durata, che con una ricarica di 5 minuti può durare fino a 2 giorni, o fino a due settimane con una ricarica completa di 45 minuti. Luminosità automatica e 100 diverse modalità di allenamento completano il pacchetto. Non ha il GPS.

Samsung Galaxy Fit3

Samsung non è mai stata bravissima con l smartband ma la Galaxy Fit3 raggiunge finalmente una interessante maturità. È dotata di un ampio display AMOLED protetto da un vetro curvo 2.5D e racchiuso in un corpo di alluminio. La batteria, da 208 mAH, offre fino a 13 giorni di autonomia e può essere ricaricata rapidamente, raggiungendo il 65% in soli 30 minuti. Offre un monitoraggio completo della salute e del fitness, grazie all'app Samsung Health, e include funzioni avanzate per il monitoraggio del sonno, SpO2, HR e stress. È resistente alla polvere e all'acqua, con una classificazione di 5 ATM e IP68. Adatto per la corsa, il ciclismo e altri sport, ha una chiusura a fibbia e una garanzia limitata. Attenzione che è compatibile esclusivamente con smartphone Android.

Xiaomi Smart Band 9

Xiaomi Smart Band 9 è l'ultimo modello della regina delle smartband, uscita nel tardo 2024. La casa cinese con questo prodotto si è sempre distinta per un rapporto qualità prezzo inarrivabile dalla concorrenza. Le novità rispetto alla Smart Band 8 non sono moltissime: il display è un filo più luminoso, 1200 nits, e più fluido nelle animazioni con un refresh rate a 60 Hz. Per il resto offre 150 modalità sportive, misura battito cardiaco, SpO2, analizza il sonno e ovviamente conta i passi. Riceve le notifiche ma non si può rispondere. Non è perfetta nella rilevazione ma offre una discreta reportistica a fine giornata. Manca ancora il GPS, funzionalità relegata alle versioni Pro.

Migliori smartband sotto i 100 euro

Se il vostro budget è superiore, e arriva attorno ai 100 euro, ci sono alcune smartband molto valide, ecco le migliori su questa fascia di prezzo.

Xiaomi Smart Band 9 Pro

È in vendita nel nostro Paese dal mese di ottobre 2024 ed è il modello più evoluto tra le smartband del colosso cinese. In effetti definirla smartband è riduttivo, visto che sembra uno smartwatch compatto, con schermo da 1,74 pollici, luminosità di picco di 1200 nits e soprattutto un sistema di geolocalizzazione evoluto, con GPS, BeiDou, GLONASS, Galileo e QZSS. Grazie allo schermo più ampio le notifiche possono essere visualizzate in maniera più efficace, mentre i dati sulla salute, raccolti da diversi sensori, possono essere scaricati sulla companion app Mi Fit.

Ulteriori dettagli nella recensione di Xiaomi Smart Band 9 Pro

Migliori smartband con GPS

L'ultima sezione riguarda le migliori smartband con GPS, compagne perfette per chi ama l'avventura, o per chi vuole registrare le proprie attività sportive, siano esse corse, escursioni o lunghe pedalate, senza l'ingombro di uno smartwatch/sportwatch. Abbiamo dunque selezionato i modelli più interessanti dotati di ricevitore GPS autonomo, che non richiede dunque di avere sempre lo smartphone in tasca per poter tracciare gli allenamenti.

Fitbit by Google Charge 6

La prima smartband di Google (nata dopo l'acquisizione di Fitbit) è decisamente valida. Ottimo display con cassa in alluminio e Gorilla Glass 3, tasto fisico per la navigazione e una dotazione di tutto rispetto. Oltre al monitoraggio cardiaco, a quello del sonno, alla misurazione della temperatura cutanea e dello stress, dispone di un sistema di localizzazione GPS, ideale per tracciare lo sport all'aperto senza dover avere con sé uno smartphone. Prezzo fra i più alti delle varie smartband e la motivazione è solo una: è fra le più affidabili in termini di misurazione dei dati vitali e di attività fisica, come si suol dire "la qualità si paga".

Migliori smartband in assoluto

Naturalmente questa è la nostra selezione delle migliori smartband suddivise per fascia di prezzo, ma siamo aperti ad ogni genere di commento e di segnalazione nel box qui sotto. Sentitevi pure liberi quindi di segnalare una smartband che ritenete possa essere aggiunta nella guida e di segnalare qualche aspetto che vorreste venisse migliorato così da realizzare una guida alle miglior smartband ancor più completa.

Se stai cercando anche altri prodotti, dai uno sguardo alle nostre classifiche dei migliori: