Samsung Galaxy S8 vs S8 Plus confronto – S8 o S8 Plus? Questa è la domanda che affligge chi è interessato al nuovo top di gamma dell’azienda sudcoreana, quest’anno in maniera particolare visto che i due smartphone differiscono per pochissime caratteristiche.
Sul nostro canale YouTube abbiamo pubblicato un video per aiutarvi nella scelta, arricchendo la sfida con qualche considerazione personale del sottoscritto.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Confronto Samsung Galaxy S8 vs S8 Plus
Il confronto Samsung Galaxy S8 vs S8 Plus verte fondamentalmente su due soli aspetti: dimensioni e batteria.
Dimensioni & Ergonomia
Prima di analizzare le differenze è doverosa una premessa: nessuno dei due brilla per ergonomia, entrambi risultano scivolosi, tanto da rendere l’utilizzo dei dispositivi senza una cover adatto solo ai più temerari.
La sensazione della presa poco salda, però, è maggiore nel Plus, ergo per quanto riguarda l’ergonomia vince sicuramente Samsung Galaxy S8. Anche se consideriamo l’utilizzo a una mano, S8 ne esce chiaramente vincitore, nonostante entrambi gli smartphone siano molto stretti sia per il rapporto di forma in 18,5:9, sia per la curvatura del display.
Insomma mettiamo a confronto un 5.8 pollici da 155 grammi contro un 6.2 pollici da ben 173 grammi: per quelle persone per cui non è un problema la differenza dimensionale, S8 Plus è sicuramente da preferire per lo schermo più generoso che esalta ancor di più le peculiarità dell’infinity display.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Batteria
La capacità delle due batterie è diversa: abbiamo 3000mAh per S8 e 3500mAh per S8 Plus. L’autonomia di entrambi gli smartphone non è cambiata rispetto allo scorso anno, volendo fare un paragone con S7 e S7 Edge, anche se è cresciuto lo schermo ma la capacità è rimasta invariata. A tal proposito la differenza in termini di consumi la fa di sicuro il nuovo processore a 10nm, mentre resta il problema relativo al consumo di energia in standby.
Se con Samsung Galaxy S8 Plus riusciamo ad arrivare a sera con circa 5 ore di schermo, con lo stesso utilizzo arriviamo intorno alle 4 ore di schermo con S8, fermandoci intorno alle 19.
Visti i consumi anomali in standby bisogna sottolineare che la durata di entrambi gli smartphone varierà in base al modo in cui li utilizzerete.
Conclusioni: autonomia o portabilità?
S8 Plus non è uno smartphone enorme se consideriamo la dimensione del display, vista la grande ottimizzazione dei bordi, tuttavia in senso generale non è un dispositivo dalle dimensioni contenute. Per questo motivo la vostra scelta dovrà basarsi su questo aspetto: meglio uno smartphone che mi assicura circa un’ora di schermo acceso in più, oppure un device più compatto e usabile?
Entrambi costano molto: per Samsung Galaxy S8 parliamo di 829 euro, 929 euro per Samsung Galaxy S8 Plus. Il prezzo non è una discriminante, in quanto se siete disposti a spendere così tanto per uno smartphone al giorno d’oggi, probabilmente non vi concentrerete sui 100 euro di differenza tra un device e l’altro.
Vai a: recensione Samsung Galaxy S8
Vai a: recensione Samsung Galaxy S8 Plus
E voi? Preferite Samsung Galaxy S8 o S8 Plus? Fatecelo sapere all’interno dei commenti!