Secondo i nuovi dati di TrendForce la quota di smartphone dotati di display OLED e AMOLED continua a crescere nelle vendite totali.
Secondo le stime quest’anno i dispositivi con schermo AMOLED rappresenteranno il 39,8% del totale dei nuovi smartphone e questa cifra potrebbe arrivare al 45% nel 2022.
Gli analisti affermano che questo è dovuto principalmente al fatto che la scelta a favore di schermi AMOLED è in aumento da parte dei principali fornitori di smartphone, tra cui Samsung e Apple, tuttavia potrebbe esserci una penuria di chip necessari per pilotare i display AMOLED.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
La crisi dei semiconduttori potrebbe rallentare la crescita dei display AMOLED
Attualmente solo poche aziende possono produrre tali componenti (TSMC, Samsung Electronics, UMC e GlobalFoundries), pertanto TrendForce prevede che il prossimo anno le disponibilità rimarranno scarse, frenando la crescita potenziale del mercato dei pannelli AMOLED.
Come noto, il mercato globale continua a sperimentare una carenza di chip elettronici. La scarsa disponibilità ha colpito un’ampia varietà di segmenti del settore IT, tra cui quelli relativi a smartphone, smart TV, computer e automobili.
Secondo il team di SamMobile, il lancio di Samsung Galaxy S21 Fan Edition avrebbe subito un ritardo e potrebbe vedere la luce solo nell’ultimo trimestre dell’anno a causa della carenza globale di semiconduttori.