Dopo l’annuncio della scorsa settimana, il team di YouTube ha messo a disposizione degli utenti la nuova interfaccia utente dell’app sia sui dispositivi Android che sui dispositivi iOS.
La nuova UI presenta icone più spesse in praticamente tutte le parti dell’app, un’interfaccia del lettore video rivista non solo nelle icone e commenti annidati per permettere di seguire al meglio il seguito (ovvero le eventuali risposte). Scopriamo tutti i dettagli.
DREAME L40 Ultra AE
Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 19.000 Pa, Pulizia moci con Acqua Calda a 75°C
YouTube: la nuova UI è in rollout per tutti
YouTube, la nota piattaforma di streaming video di Google, sta distribuendo agli utenti l’ultima revisione disponibile dell’interfaccia utente, annunciata una decina di giorni fa.
La “nuova” interfaccia utente in realtà non differisce molto dalla precedente ma, come potrete notare dalle varie immagini sottostanti, cambiano tutte le icone che diventano meno spigolose e soprattutto più spesse, con l’obiettivo di migliorarne la visibilità.
![]()
Ciò è visibile nelle varie icone che troviamo in tutte le schede, incluse le icone che accompagnano la barra di navigazione e la barra superiore, ma anche le icone che accompagnano ogni sezione delle impostazioni interne all’app.
![]()
Cambia anche l’interfaccia del lettore video
La parte dell’interfaccia utente che ha maggiormente cambiato volto è il lettore video. Oltre alle varie icone presenti nella pagina di visualizzazione di un video, anche in questo caso rese meno spigolose e più spesse, è proprio nella parte dedicata al lettore video che ci sono le maggiori novità.
In primo luogo, i pulsanti in sovrimpressione in alto ricevono lo stesso trattamento delle altre icone. Il tempo di riproduzione, il pulsante per i capitoli e il pulsante per la messa a schermo intero vengono racchiusi all’interno di box arrotondati e semi-trasparenti. I pulsanti “Pausa”, “Successivo” e “Precedente” diventano più spessi e vistosi.
![]()
Mettendo a schermo intero, notiamo altre due differenze che investono la barra degli strumenti in basso: i vari pulsanti a sinistra sono racchiusi all’interno di una pillola ovale semi-trasparente; il collegamento Altri video è stato ridisegnato con una nuova icona e, in generale, risulta più discreto rispetto al passato.
![]()
Un’altra novità investe ciò che compare sullo schermo quando mandiamo avanti o indietro il video che stiamo guardando (tramite la gesture con doppio tap sulla parte destra o sulla parte sinistra dello schermo).
Al netto della semplificazione del modo in cui viene mostrato il fatto che stiamo andando avanti o indietro di 10 secondi, sparisce anche il layer semi-opaco che compariva sul video quando effettuavamo l’operazione con la vecchia interfaccia utente. Questa animazione diventa così più discreta.
![]()
L’ultima novità in rollout, che in realtà per alcuni utenti sembrava essere già disponibile prima che venisse distribuita la nuova interfaccia utente, riguarda i commenti sotto ai video.
Ora è possibile seguire le discussioni che si vengono a creare senza dovere scavare a fondo nei commenti, dato che l’app evidenzia direttamente i commenti con risposta e il numero di risposte; effettuando un tap, possiamo espandere le risposte.

Tutte queste novità sembrano essere in rollout su YouTube a partire dalla versione 20.42 dell’app per Android e a partire dalla versione 20.42.3 dell’app per iOS. Sui dispositivi del robottino verde, è possibile provare a forzare la ricezione delle novità forzando l’interruzione dell’app e riavviandola.
Come scaricare o aggiornare l’app di YouTube
Per scaricare o aggiornare all’ultima versione disponibile l’app di YouTube su dispositivi Android, in modo da non rischiare di perdervi le ultime novità, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite un tap sul badge sottostante) e poi selezionare “Installa” o “Aggiorna“.

