Motorola si appresta ad anticipare il prossimo capitolo della serie Edge a partire dal nuovo Edge 70, atteso per il 2026, che si profila come uno dei medio-gamma Android più interessanti del prossimo anno.

Finora le informazioni su questo dispositivo erano pressoché scarse e circoscrivibili all’ambito della speculazione; una situazione che il prolifico informatore Evan Blass ha deciso di cambiare drasticamente pubblicando sul proprio profilo una dettagliata immagine stampa ufficiale in cui si spicca il design ultra sottile del Moto Edge 70. Facciamo chiarezza.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Spedito da Amazon

985€ invece di 1299€
-24%

Moto Edge 70 si fa notare per il design che punta tutto sui colori e la sottigliezza

Ebbene, a pochi mesi dal presunto lancio, un’immagine promozionale ad alta risoluzione, dal look ufficiale, ha mostrato per la prima volta il design del Motorola Edge 70.

Il dispositivo colpisce immediatamente per la sua estetica: una finitura verde Pantone certificata abbinata a accenti giallo fluo attorno al modulo fotografico, una scelta stilistica che punta a distinguersi nel mercato e che simboleggia la prosecuzione della partnership della casa alata con Pantone.

Il retro ospita un modulo fotocamera rettangolare con angoli smussati e una configurazione a tripla lente, impreziosito da un pulsante laterale aggiuntivo.

Si tratta con ogni probabilità del pulsante AI già visto su Edge 60 Pro, ma assente nella versione base Edge 60; qualora dovesse venire confermato, il suo ritorno suggerirebbe che Motorola voglia portare le funzionalità AI anche sulla fascia media, migliorando l’accessibilità e la personalizzazione per tutti gli utenti.

motorola edge 70

Continuando sul colore, attorno ai moduli fotografici e sul tasto AI troviamo un accento di colore verde acido che ben contrasta con il verde del resto della scocca.

Un altro elemento degno di nota è lo slogan utilizzato nella promozione, “impossibly thin and incredibly tough”, che lascia intendere come Motorola abbia lavorato non solo sull’estetica, ma anche sull’ingegneria strutturale del dispositivo.

Se l’Edge 60 vantava uno spessore minimo di 7,9 mm, il nuovo Edge 70 potrebbe scendere fino a circa 7 mm, specula il leaker.

Il riferimento alla robustezza non è casuale: il predecessore era certificato secondo gli standard IP68, IP69 e MIL-STD-810H, una combinazione rara in questa fascia di prezzo.

Pertanto, ci si aspetta che anche l’Edge 70 conservi o addirittura migliori queste certificazioni.

Specifiche tecniche ancora sotto il velo

Al momento, Motorola non ha ancora confermato alcuna specifica tecnica del dispositivo. Tuttavia, il nome lascia intuire che si tratterà del successore diretto dell’Edge 60, collocandosi nella fascia alta, ma non ultra, del settore, con caratteristiche potenzialmente simili al Galaxy S25 Edge.

Non è da escludere la presenza di un SoC Snapdragon di fascia media-alta, display OLED con refresh rate elevato, ricarica rapida e una batteria capiente. Tuttavia, ogni dettaglio tecnico è ancora avvolto nel mistero e sarà probabilmente oggetto di futuri leak nel corso delle prossime settimane.

Come avvenuto per la serie Edge 60, è altamente probabile che anche il nuovo Edge 70 non sarà l’unico modello della famiglia. Oltre alla versione “base”, potremmo vedere nel corso del 2026 un Edge 70 Pro, un Edge 70 Fusion, una versione Stylus e forse persino un Edge 70 Ultra, che andrebbe a colmare il vuoto lasciato dalla mancata versione Ultra della linea Edge 60, ma in questo caso si scende nel campo delle speculazioni.

Prezzo e disponibilità: le ipotesi

Nonostante manchino informazioni ufficiali, ci si aspetta che l’Edge 70 venga lanciato nel primo trimestre del 2026, probabilmente in contemporanea o a poca distanza dalla nuova serie Galaxy S26.

Il prezzo, secondo le prime indiscrezioni, dovrebbe rimanere accessibile: molto al di sotto dei 900 euro, per fronteggiare al meglio la concorrenza grazie a un rapporto qualità-prezzo superiore.

In copertina c’è Motorola Edge 60