Nel corso dell’estate, Motorola ha avviato il programma beta di Android 16 per diversi suoi dispositivi, partendo tra gli altri da Motorola Edge 60 Pro e Motorola Edge 50 Fusion. Proprio questi due sono i primi ad accogliere l’aggiornamento stabile ad Android 16 in queste ore: scopriamo insieme le novità.
Novità aggiornamenti Android 16 per Motorola Edge 60 Pro e Edge 50 Fusion
Lo scorso giugno, Motorola ha pubblicato sul proprio sito ufficiale la lista degli smartphone compatibili con l’aggiornamento ad Android 16, a pochi giorni di distanza dalla distribuzione sui Pixel da parte di Google. Dopo il passaggio dal sopra citato programma beta, Motorola Edge 60 Pro e Motorola Edge 50 Fusion sono i primi modelli ad accogliere l’update in versione stabile.
Le segnalazioni arrivano da Brasile e Messico, ma la distribuzione potrebbe allargarsi nel giro di poche ore: Motorola Edge 60 Pro sta accogliendo la versione W1VV36H.7-21-5, che richiede un download di poco più di 2 GB, mentre Motorola Edge 50 Fusion sta ricevendo il firmware W1UU36H.21-14-3, che richiede un download di circa 1,5 GB.


Il changelog fornito da Motorola insieme all’aggiornamento non è particolarmente esaustivo: cita solamente design espressivo, maggiore protezione contro le app dannose, una migliore compatibilità con i dispositivi Bluetooth LE Audio e una maggiore trasparenza per le attività in background. Nessuno stravolgimento a quanto pare, ma solo un rinnovamento, accompagnato probabilmente dalle novità pensate da Google per Android 16: tra queste i Live Updates per il monitoraggio delle attività in corso, i miglioramenti per la gestione delle notifiche e per il selettore di foto, i passi avanti per il gesto indietro predittivo, gli screenshot con HDR e non solo.
Nelle prossime settimane l’aggiornamento Motorola ad Android 16 dovrebbe allargarsi agli altri modelli che hanno partecipato al programma beta.
Come aggiornare Motorola Edge 60 Pro e Edge 50 Fusion
L’aggiornamento ad Android 16 è in distribuzione via OTA, ma potrebbe non aver ancora raggiunto tutti gli smartphone a livello globale. Per controllare, potete passare dalle impostazioni di sistema, seguendo il percorso “Impostazioni > Aggiornamento di sistema > Verifica disponibilità aggiornamenti” e quindi selezionando “Aggiorna ora“.
In caso di esito negativo, potete attendere qualche giorno per poi riprovare.