Nel segmento dei tablet economici, Samsung è pronta a dire la sua e ad alzare l’asticella della categoria grazie a un cambio di hardware inaspettato.
Dopo le versioni Lite e FE della serie Tab S10, il colosso sudcoreano si prepara a svelare due nuovi modelli della gamma Galaxy Tab A, ovvero A11 e A11+.
Ma è quest’ultimo, il Galaxy Tab A11+, a catturare l’attenzione grazie a un notevole balzo in avanti in termini di potenza rispetto ai predecessori e ai tablet di categoria superiore. Una corposa indiscrezione ha rivelato i piani per l’utilizzo di un nuovo processore MediaTek.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Un chip MediaTek al posto di Exynos o Snapdragon, Samsung punta sulle prestazioni
I tablet di fascia bassa stanno diventando sempre più prestanti e il prezzo basso non può più essere l’unico punto di forza, e Samsung sembra aver colto il trend.
Il Galaxy Tab A11+ abbandona i classici chip Exynos o Snapdragon per adottare il nuovo MediaTek Dimensity 7300, una scelta che porta con sé prestazioni più che degne anche per usi più intensivi, pur mantenendo una fascia di prezzo accessibile.
Secondo le informazioni pubblicate da WinFuture, entrambe le versioni (A11 e A11+) dovrebbero arrivare a breve, e le specifiche tecniche rivelano un netto distacco prestazionale tra i due modelli.
Il Galaxy Tab A11 si configura come un dispositivo entry-level, mentre il Galaxy Tab A11+ si spinge molto più in là in termini di prestazioni.
Galaxy Tab A11: piccolo, essenziale, ma con display a 90 Hz
Dal punto di vista estetico, la gamma Galaxy Tab A11 segue le linee moderne e minimali già viste nei modelli precedenti.
Cornici sottili, corpo in metallo o policarbonato di qualità, e uno spessore contenuto con disponibilità in due colori.
Per quanto concerne le specifiche tecniche, partiamo dalla versione standard che, stando al leak, dovrebbe essere dotata di un display LCD da 8,7 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 Hz.
Il cuore del dispositivo sarà molto probabilmente il MediaTek Helio G99, un processore già collaudato nel mondo degli smartphone economici e tablet, affiancato da 4 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 2 TB.
Sul fronte fotografico, il tablet integra una fotocamera posteriore da 8 MP con autofocus e una frontale da 5 MP, più che sufficienti per videochiamate e uso quotidiano.
La batteria dovrebbe attestarsi sulle 5100 mAh, mentre il sistema operativo sarà già aggiornato ad Android 15. Il tutto racchiuso in un corpo da 8 mm di spessore e 335 grammi di peso, con anche una variante con connettività 4G.


Galaxy Tab A11+: più grande, più veloce, più potente
Ma, come accennato, è il Galaxy Tab A11+ a rappresentare la vera sorpresa di questa nuova generazione.
Il tablet, infatti, dovrebbe montare un display LCD da 11 pollici, mantenendo una risoluzione adeguata alla diagonale e garantendo una buona esperienza multimediale. Tuttavia, il vero punto di forza è sotto la scocca.
Il Galaxy Tab A11+ monterà infatti il nuovo MediaTek Dimensity 7300, un processore realizzato con architettura a 8 core: quattro Cortex-A78 a 2,5 GHz e quattro Cortex-A55 a 2 GHz, con una GPU Mali-G615.
Si tratta di un SoC pensato per garantire prestazioni elevate anche in ambito gaming e produttività leggera, superando di slancio la concorrenza diretta anche nelle categorie superiori.
Samsung affiancherà a questo chip due varianti di memoria RAM, 6 GB o 8 GB, e due tagli di storage interno: 128 o 256 GB, anch’essi espandibili fino a 2 TB tramite microSD. Sul piano fotografico, è probabile che vengano mantenuti gli stessi sensori dell’A11: 8 MP posteriore e 5 MP frontale.


Ebbene, il Galaxy Tab A11+ va collocato in un punto strategico della gamma Samsung in quanto è più potente del Galaxy Tab A9+ (basato su Snapdragon 695) e anche del Galaxy Tab S9 FE (dotato di Exynos 1380), ma al di sotto del Galaxy Tab S10 FE, che utilizza l’Exynos 1480.
In altre parole, Samsung vuole offrire un prodotto capace di sorprendere per la fluidità e la potenza pur mantenendo l’ottimo rapporto qualità-prezzo che caratterizza la gamma.
Unico dettaglio assente all’appello è il prezzo, non ancora svelato, ma che potrebbe giocare un ruolo cruciale nel successo complessivo di questo tablet.
In copertina c’è Samsung Galaxy Tab S10 FE