Con l’arrivo ufficiale di Sony Xperia 10 VII, la casa giapponese conferma l’intenzione di mantenere viva la propria linea medio-gamma, introducendo però una serie di aggiornamenti che lo differenziano nettamente dal predecessore e lo rendono competitivo in un mercato ormai dominato da brand come Apple, Samsung, Xiaomi e HONOR. Dopo settimane di anticipazioni e render trapelati in rete, lo smartphone è stato presentato con un pacchetto di novità orientate non solo al design e alle prestazioni, ma anche alla sostenibilità e alla longevità software, due aspetti sempre più cruciali per il pubblico europeo.
Nuovo design e materiali ecocompatibili
Rispetto al modello precedente, Xperia 10 VII appare più compatto e leggero: la scocca misura 153 x 72 x 8,3 mm e pesa appena 168 grammi. La rielaborazione estetica non è limitata alle proporzioni, ma riguarda anche la percezione generale del prodotto. I bordi sono più sottili e il modulo fotografico posteriore è stato ridisegnato per integrarsi meglio nella parte superiore, con un look complessivamente più armonico.
Il retro opaco, abbinato a una finitura soft-touch, segna un passo avanti nella riduzione delle impronte e dei segni di utilizzo, dettagli spesso trascurati nei dispositivi di fascia media. Sony ha investito anche sul fronte ambientale: il packaging del telefono è completamente privo di plastica, realizzato con materiali riciclati proprietari come l’Original Blended Material e la resina SORPLAS, già utilizzata in altri prodotti del marchio. Oltre il 70% di alcune componenti deriva da plastiche riciclate o biologiche, confermando l’impegno della casa nipponica per una maggiore circolarità produttiva.










Pulsante di scatto e fotocamere migliorate
Un ritorno che farà felici gli utenti nostalgici è il pulsante fisico dedicato alla fotocamera, elemento iconico per gli Xperia. Una pressione rapida avvia l’app fotografica, mentre una pressione prolungata consente di scattare anche a schermo bloccato, riducendo i tempi per catturare istantanee al volo.
Sul fronte fotografico troviamo una configurazione a doppio sensore che copre tre lunghezze focali. La camera principale è un Exmor RS da 50 MP con apertura f/1.9, un sensore da 1/1,56” che promette immagini più luminose e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. È affiancata da un ultra-grandangolare da 13 MP con campo visivo di 123°, utile per foto panoramiche e di gruppo. Grazie alle diverse focali disponibili (16 mm, 24 mm e 48 mm), è possibile passare da inquadrature ampie a zoom più spinti senza compromettere troppo la qualità.
Il comparto software è altrettanto curato, con scatti HDR, raffica fino a 10 fps, calcolo AF/AE 30 volte al secondo, zoom digitale 6x con tecnologia AI Super Resolution, modalità notte, panoramica, bokeh e riconoscimento automatico QR code. La stabilizzazione è affidata a un sistema ibrido che combina ottica (OIS) ed elettronica (EIS), migliorando sia foto che video. La fotocamera frontale da 8 MP, pur non essendo rivoluzionaria, offre funzioni interessanti come SteadyShot, HDR e modalità notte, oltre al flash via display e all’attivazione con gesto.
Display OLED a 120 Hz e audio di alto livello
Uno dei punti forti del nuovo Xperia 10 VII è lo schermo OLED da 6,1 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 × 2340 pixel) e refresh rate a 120 Hz. L’aspetto più interessante è il mantenimento di un formato 19,5:9, che garantisce praticità e impugnabilità nonostante la diagonale. La copertura DCI-P3 al 100% e le tecnologie Triluminous e Video Image Optimization migliorano la fedeltà cromatica nella visione di contenuti multimediali. Il vetro protettivo è un Gorilla Glass Victus 2, segno che Sony punta anche sulla resistenza e sulla durabilità.
Il comparto audio è stato completamente ridisegnato con altoparlanti stereo frontali che migliorano le basse frequenze. A ciò si aggiungono la presenza del jack da 3,5 mm, certificazione Hi-Res Audio, supporto a LDAC, aptX Adaptive e 360 Reality Audio, combinati con l’elaborazione avanzata DSEE Ultimate e 360 Reality Upmix per arricchire la resa dei brani stereo. In un segmento sempre più povero di cure audio, Sony mantiene la propria tradizione legata alla qualità del suono.
Prestazioni e autonomia con Snapdragon 6 Gen 3
La piattaforma utilizzata è il nuovo Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3, un SoC octa-core di fascia media che conosciamo bene e possiede prestazioni migliorate rispetto al 6 Gen 1. È abbinato a 8 GB di RAM e, peccato, a 128 GB di memoria interna UFS, espandibile tramite microSDXC fino a 2 TB, una caratteristica ormai rara nel panorama attuale.
L’autonomia è assicurata da una batteria da 5000 mAh, con tecnologie proprietarie come Xperia Adaptive Charging, che regola la potenza di ricarica in base allo stato della batteria, e Battery Care, che ottimizza i cicli di ricarica. Presente anche la modalità STAMINA, utile per risparmiare energia nei momenti critici. Secondo Sony, due giorni di utilizzo con singola carica sono alla portata nella maggior parte degli scenari. La ricarica rapida avviene tramite USB Power Delivery, anche se manca una velocità di ricarica particolarmente spinta rispetto alla concorrenza cinese.
Il supporto alla connettività è tra i più completi del segmento: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC e GPS multibanda. La porta USB-C segue lo standard 2.0 Hi-Speed e supporta Google Cast, mentre la trasmissione Bluetooth risulta migliorata rispetto al modello precedente con una maggiore stabilità anche in contesti difficili.
Ciclo di supporto software esteso
Una novità importante riguarda la politica di aggiornamenti: Xperia 10 VII arriva con Android 15 preinstallato e riceverà fino a 4 major update e 6 anni di patch di sicurezza. È un impegno che supera quello offerto da molti produttori nella fascia media, avvicinandosi alle promesse dei big come Samsung e Google. In un periodo in cui sempre più utenti valutano la longevità software come criterio di acquisto, la scelta di Sony rappresenta un passo significativo.
Scheda tecnica Sony Xperia 10 VII
- Display: OLED 6,1″ FHD+ (1080 × 2340), formato 19,5:9, refresh rate 120 Hz, touch scanning rate 120 Hz, DCI-P3 100%, Triluminous display, Video Image Optimization, Multi-window switch, Gorilla Glass Victus 2
- Processore: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3
- Memoria: 8 GB RAM, 128 GB UFS; espandibile con microSDXC fino a 2 TB
- Fotocamere posteriori:
- Principale 50 MP (1/1,56″, f/1.9, 24 mm, FOV 84°), sensore Exmor RS, OIS, HDR, raffica 10 fps, AF/AE continuo 30 calcoli/s
- Ultra-grandangolare 13 MP (1/3″, f/2.4, 16 mm, FOV 123°)
- Zoom 6x, AI Super Resolution, modalità notturna, panorama, bokeh, LED flash, OIS/EIS video, Optical SteadyShot
- Fotocamera anteriore: 8 MP (1/4″, f/2.0, 26 mm, FOV 78°), HDR, SteadyShot, flash display, modalità notturna, hand shutter
- Audio: Jack 3,5 mm, stereo frontale, Hi-Res Audio, Hi-Res Wireless (LDAC), 360 Reality Audio, 360 Reality Audio Upmix, DSEE Ultimate, aptX Adaptive, registrazione stereo
- Connettività: 5G, 4G LTE, Wi-Fi 6E (2,4/5/6 GHz, IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax), Bluetooth 5.4, NFC, GPS multibanda (A-GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS), USB-C 2.0 Hi-Speed, Google Cast
- SIM: Dual SIM (nanoSIM + eSIM)
- Sistema operativo: Android 15, con 4 major update e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza
- Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida USB Power Delivery, Xperia Adaptive Charging, Battery Care, STAMINA Mode
- Dimensioni e peso: 153 × 72 × 8,3 mm; 168 g
- Resistenza: IP65/IP68 (acqua e polvere)
- Colori: White, Turquoise, Charcoal Black
Prezzo, disponibilità e accessori
Xperia 10 VII sarà disponibile da settembre 2025 al prezzo di 449 euro in Europa. Le colorazioni annunciate sono tre: White, Turquoise e Charcoal Black. Purtroppo l’Italia resta esclusa dalla distribuzione diretta, come già accaduto con gli ultimi modelli Xperia, scelta che conferma la politica selettiva di Sony nel Vecchio Continente.