L’app di YouTube Music, la versione di YouTube dedicata a musica e podcast, sta mettendo a disposizione di tutti gli utenti un un nuovo strumento legato ai podcast che era presente nella vecchia casa dei podcast targata Google, ovvero Google Podcast.
Parallelamente, pare che il team di sviluppo stia portando avanti vari test per mettere a disposizione degli utenti un metodo per scoprire nuova musica in base alla loro cronologia di ascolto.
Indice:
“Taglia parti di silenzio” farà felici gli amanti dei Podcast
Nel 2024, Google Podcast ha chiuso i battenti ed è stato sostituito da YouTube Music, facilitando la “migrazione” da parte degli utenti che, pur avendo trovato tanti nuovi (e utili) strumenti rispetto al passato, hanno parso alcune utilità “familiari” offerte dalla vecchia piattaforma.
Tra queste funzioni rientrava la possibilità di rimuovere le parti di silenzio dai podcast. Dopo oltre un anno di attesa, con annessi lavori dietro le quinte emersi già a marzo 2024, il team di sviluppo sta finalmente implementando la funzionalità su YouTube Music, con l’obiettivo di rimettere a posto un “pezzo mancante”.
Come potete osservare dalla seguente immagine, alla scheda con la Velocità di riproduzione è stata aggiunta, in basso, la nuova voce Taglia parti di silenzio che, come spiegato direttamente dalla descrizione, “Salta le parti di silenzio durante le puntate” dei podcast.
Alcuni utenti hanno ricevuto un nuovo modo per scoprire musica
Un utente su Reddit ha condiviso alcuni screenshot che mostrano un’inedita funzionalità di YouTube Music, chiamata Your daily discover (la tua scoperta quotidiana), proposta da qualche parte nella Home dell’app.
In soldoni, Your daily discover mostra suggerimenti per canzoni specifiche anziché intere playlist e, nella parte bassa dell’immagine di copertina, spiega anche in breve il motivo della presenza di un determinato suggerimento. Accanto al nome della funzione, che si presenta sotto forma di un carosello a scorrimento orizzontale, è presente il pulsante “Riproduci tutti” che combina tutte le tracce proposte in una playlist.


L’obiettivo principale di questa novità è far sì che gli utenti scoprano nuovi artisti (e la loro musica) basati sulle loro abitudini di ascolto; essa va un po’ in controtendenza rispetto alla funzionalità simile offerta da Spotify che si concentra principlamente su artisti noti.
YouTube Music offre già (almeno ad alcuni utenti) un’altra modalità di scoperta delle nuove canzoni all’interno di una playlist: nella sezione Mixtape per te (disponibile da qualche parte nella scheda Home), è da poco stato aggiunto il Mix da scoprire (detto Discover Mix in lingua inglese); si tratta di una playlist che contiene musica selezionata di proposito per l’utente e che viene aggiornata ogni mercoledì.
Entrambe le funzionalità utili per scoprire nuova musica sulla base delle nostre abitudini di ascolto sembrano essere legate a test A/B da parte di Google: potreste quindi averne una delle due o anche non averne nessuna. Non è chiaro quando il rollout verrà esteso a tutti.
Come scaricare o aggiornare l’app di YouTube Music
Per scaricare o aggiornare all’ultima versione disponibile l’app di YouTube Music per dispositivi Android, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store attraverso il badge sottostante per poi installarla (tramite il pulsante “Installa”) o, eventualmente, aggiornarla (tramite il pulsante “Aggiorna” se venisse segnalata la presenza di un aggiornamento).