Chi utilizza Android Auto da tempo sa bene che il servizio di Google non è certo immune da problemi, tra disconnessioni improvvise, incompatibilità con alcuni modelli di smartphone e fastidiosi glitch grafici, non sono mancati i casi in cui gli utenti si sono trovati a segnalare malfunzionamenti direttamente nei forum ufficiali. Proprio per garantire trasparenza, Google mantiene da tempo un elenco pubblico dei bug noti, costantemente aggiornato per indicare quali problemi sono stati risolti e quali sono ancora in fase di analisi.
Ebbene, in questi giorni il colosso di Mountain View ha apportato un aggiornamento significativo a questa lista che, rispetto agli scorsi mesi, si presenta molto più snella, segno che diverse anomalie sono finalmente state risolte.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google fa pulizia tra i bug di Android Auto
L’ultimo aggiornamento consistente della pagina dedicata ai bug di Android Auto risaliva a circa tre settimane fa, ma in quell’occasione non erano emerse grandi differenze rispetto alla versione precedente; ora invece la situazione è cambiata sensibilmente, l’elenco è stato ridotto in maniera drastica, eliminando riferimenti ai problemi risolti (alcuni dei quali presenti dallo scorso anno).
Tra i bug chiusi di recente Google segnala:
[Assistente] Aggiornamento da Google Assistant a Gemini
: per maggiori informazioni, fare riferimento a questo annuncio . (27/03/2025) [Auto] Nessun audio su Android Auto dopo il recente aggiornamento
– Il team di Android Auto ha risolto questo problema. Per ulteriori informazioni, consulta questo annuncio . (12/03/2025) [Auto] Il menu di Sirius XM non funziona come previsto
– Il team di Android Auto ha risolto questo problema. Per ulteriori informazioni, consultare questo annuncio . (11/01/2025) [Auto] Errore visualizzato “Il telefono non supporta connessioni Wi-Fi a 5 GHz”
– Il team di Android Auto ha risolto questo problema. Per ulteriori informazioni, consultare questo annuncio . (12/10/2024) [Auto] L’audio si interrompe quando si è connessi in modalità wireless
. Il team di Android Auto ha trovato una soluzione per questo problema. Per ulteriori informazioni, consultare questo annuncio . (05/12/2024)
Come si può notare, si tratta di problemi che in alcuni casi hanno accompagnato gli utenti per mesi, e che ora dovrebbero essere definitivamente risolti.
Naturalmente, l’elenco non è stato azzerato, alcuni bug restano ancora aperti e sono oggetto di indagine da parte del team di sviluppo; tra i più rilevanti troviamo:
[Auto] Android Auto si disconnette su Pixel 9 Pro
: il team di Android Auto sta indagando su questo problema. [Auto] Impossibile connettersi ai dispositivi Samsung S25
: il team di Android Auto sta indagando su questo problema. [Auto] Schermo nero sul telefono quando ci si connette ad Android Auto
– Il team di Android Auto sta esaminando le segnalazioni di bug inviate dagli utenti. [Assistente] L’assistente risponde con l’errore “ops, qualcosa è andato storto”
. Il team di Android Auto ha bisogno di segnalazioni di bug per indagare ulteriormente.
L’ultimo punto è interessante, Google ha confermato che Assistant non riceverà ulteriori miglioramenti in quanto sarà progressivamente sostituito da Gemini, ciò significa che eventuali bug dello storico assistente potrebbero non essere corretti in maniera immediata, visto che le risorse saranno concentrate sullo sviluppo e sull’integrazione di Gemini.
La riduzione della lista dei bug rappresenta sicuramente un segnale positivo per gli utenti, ma non significa che Android Auto sia diventato improvvisamente privo di difetti; le problematiche legate alla compatibilità con i nuovi smartphone e i problemi di connessione restano priorità per Google, che nei prossimi aggiornamenti dovrà dimostrare di poter offrire un’esperienza stabile su tutti i dispositivi supportati.
Gli utenti, dal canto loro, possono solo premurarsi di mantenere aggiornato il software in questione, nella speranza che le criticità riscontrate siano state risolte.
Come aggiornare l’app all’ultima versione disponibile
Se siete interessati a testare con mano le ultime novità rilasciate da Google nel canale Beta di Android Auto, consapevoli di poter incorrere in bug e malfunzionamenti vari, potete fare riferimento al portale APKMirror per procedere con il download e successiva installazione manuale dell’ultima versione disponibile seguendo questo link. Qualora invece preferiste rimanere sul canale stabile, vi lasciamo qui sotto il badge per il Google Play Store, dove potrete controllare l’eventuale presenza di aggiornamenti rispetto alla vostra attuale versione.