Fino al 30 aprile 2025, salvo esaurimento scorte, da Unieuro è possibile acquistare in offerta i Google Pixel 9, i flagship della generazione 2024 targati Google che sono, ancora oggi, tra gli smartphone più apprezzati e completi a tutto tondo del panorama Android.
Sconti sul prezzo di listino, offerta cashback promossa direttamente da Google in collaborazione con la catena dell’elettronica di consumo e promo trade-in (fino al 17 aprile) vi permetteranno di spendere molto meno rispetto a quanto richiesto dal colosso di Mountain View. Andiamo a scoprire come fare per sfruttare questa offerta e qualche indicazione su quale modello possa fare al caso vostro.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
C’è un’offerta irresistibile sui Google Pixel 9
Come anticipato in apertura, Google Pixel 9, Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL sono protagonisti di un’interessante offerta sul portale di Unieuro che vi consente di risparmiare cifre importanti rispetto ai prezzi di listino.
I tre smartphone, accomunati (di base) dallo stesso hardware (ruotano tuti attorno al SoC Google Tensor G4), presentano alcune differenze tra di loro che analizzeremo più nel dettaglio poco più avanti. Intanto concentriamoci sui prezzi a cui potete acquistarli, in praticamente tutte le colorazioni disponibili, grazie a questa offerta promossa da Unieuro.
- Fino al 30 aprile 2025 è possibile usufruire della promo Con Google Pixel 9 con Gemini ricevi 100€ di cashback che permette di ricevere 100 euro di cashback sul proprio conto corrente acquistando uno dei tre smartphone e registrandolo sul sito promozioni-unieuro.it entro sette giorni dall’acquisto. Trovate maggiori dettagli sul portale dedicato (tramite questo link).
- Fino al 17 aprile 2025 Unieuro propone la promo trade-in che offre una extravalutazione dell’usato pari a 100 euro sfruttando le opzioni di ritiro e pagamento in negozio. Trovate maggiori dettagli sul portale dedicato (tramite questo link).
- Google Pixel 9 nel taglio da 128 GB è proposto a 630 euro (invece di 899 euro come da listino) nelle colorazioni Nero ossidiana e Rosa peonia. Già a questo prezzo potrebbe far vacillare coloro che attendono Pixel 9a ma con il cashback di 100 euro è ancor più interessante. Prezzo finale 530 euro (430 euro con promo trade-in).
- Google Pixel 9 Pro nel taglio da 512 GB è proposto a 982 euro (invece di 1.329 euro come da listino) nella colorazione Nero ossidiana. Prezzo finale 882 euro (782 euro con promo trade-in).
- Google Pixel 9 Pro XL nel taglio da 256 GB è proposto a 1.099 euro (invece di 1.299 euro come da listino) nella colorazione Grigio verde. Prezzo finale 999 euro (899 euro con promo trade-in).
Quale scegliere tra i tre modelli?
Partiamo col dire che qualunque modello scegliate vi permetterà di “cascare in piedi”. I Google Pixel 9 offrono un’esperienza utente appagante, in piena salsa Pixel e in certi contesti è difficile trovare qualcosa di più semplice e immediato nel panorama Android, soprattutto quando si tratta di intelligenza artificiale, integrata quasi a tutto tondo.
Google Pixel 9 rinuncia a qualcosa sul fronte del comparto multimediale (ad esempio perde il pannello LTPO, il teleobiettivo periscopico, la fotocamera frontale super definita, il sensore di temperatura e il supporto all’ultra-wide band). Per il resto condivide l’hardware con i fratelli maggiori.
Google Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL sono uno lo zoom dell’altro e, attualmente, si configurano come i flagship del colosso di Mountain View, risultando completissimi sotto ogni punto di vista, anche e soprattutto quello fotografico: tra parco sensori completo e versatile e algoritmi potenziati dall’IA, sapranno regalarvi gioie a ogni scatto. Il pannello LTPO, poi, rende l’esperienza utente ancor più goduriosa e burrosa.
# | Pixel 9 | Pixel 9 Pro | Pixel 9 Pro XL |
---|---|---|---|
Dimensioni | 152,8 x 72,0 x 8,5 mm | 152,8 x 72,0 x 8,5 mm | |
Peso | 198 grammi | 199 grammi | 221 grammi |
Certificazione | IP68 | ||
Display | OLED 6,3″ FHD+ 120 Hz, HDR 2.700 nit (picco) |
LTPO OLED 6,3″ WQHD+ 1-120 Hz, HDR 3.000 nit (picco) |
LTPO OLED 6,8″ WQHD+ 1-120 Hz, HDR 3.000 nit (picco) |
SoC | Tensor G4 (4 nm) | ||
RAM | 12 GB (LPDDR5X) | ||
Memorie | 128/256 GB (UFS 3.1) | 128/256/512 GB (UFS 3.1) | |
Fotocamera (posteriore) |
doppia 50 MP (principale) 48 MP (ultra-wide) |
tripla 50 MP (principale) 48 MP (ultra-wide) 48 MP (teleobiettivo periscopico) |
|
Fotocamera (anteriore) |
10,5 MP | 42 MP | |
Reti mobili | 5G/4G/3G/2G, Nano-SIM + eSIM | ||
Connettività | Wi-Fi 7 Bluetooth 5.3 NFC GPS (L1+L5) USB-C (USB 3.2) |
Wi-Fi 7 Bluetooth 5.3 NFC GPS (L1+L5) USB-C (USB 3.2) UWB |
|
Impronte digitali |
lettore ultrasonico (sotto al display) | ||
Altri sensori | Barometro | Barometro Termometro |
|
Batteria | Li-Po da 4.700 mAh | Li-Po da 5.100 mAh | |
Ricarica | cablata a 27 W wireless a 15 W |
cablata a 37 W wireless a 23 W |
|
Confronto | Schede tecniche dei tre modelli a confronto |



Qualora i dati “crudi” sulla carta (e le differenze di prezzo in offerta) di cui abbiamo non vi siano bastati per scegliere il Pixel 9 che fa al caso vostro, vi lasciamo alle nostre recensioni di tutti e tre gli smartphone.