Sony Xperia 5 IV è uno smartphone Android di fascia premium presentato a inizio settembre. Si va ad affiancare ai modelli Xperia 1 IV e Xperia 10 IV annunciati a maggio, andando a completare la gamma 2022 del produttore.

Andiamo a scoprire tutto su Sony Xperia 5 IV: ecco ciò che serve sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone del produttore nipponico.

Caratteristiche tecniche di Sony Xperia 5 IV

Samsung Galaxy Xperia 5 IV è uno smartphone di fascia premium con caratteristiche tecniche corrispondenti. Tra queste troviamo un display 21:9 OLED non troppo generoso (6,1 pollici) a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz e HDR. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, affiancato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (espandibile fino a 1 TB con microSD). Il comparto fotografico è composto in tutto da quattro sensori: a bordo una tripla fotocamera posteriore con sensore principale grandangolare da 12 MP (24 mm, con OIS), sensore ultra-grandangolare da 12 MP (16 mm, 124° di FoV) e sensore tele da 12 MP (60 mm), e un sensore anteriore da 12 MP. Completa la connettività, con 5G Dual SIM (nano/eSIM), Wi-Fi 6, GPS, Bluetooth 5.2, NFC, ingresso jack audio da 3,5 mm e porta USB Type-C. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica wireless e la ricarica cablata rapida da 30 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Sony Xperia 5 IV

Lo smartphone offre un design maneggevole grazie a una dimensione del display non esagerata, a bordi smussati e a un rapporto di forma 21:9, che lo rende un po’ più stretto rispetto ad altri dispositivi. Combina materiali e finiture di qualità con un design tattile ed ergonomico, progettato secondo il produttore per liberare la creatività.

Frontalmente abbiamo uno schermo con cornici ben visibili (soprattutto in alto e in basso), anche se non risultano eccessivamente spesse: si tratta di una scelta in linea con quella effettuata sugli altri modelli della gamma, che va a favorire l’ergonomia e la presa. Niente fotocamera con foro: l’obiettivo è integrato nella cornice superiore. Sul retro spicca ovviamente il modulo fotografico nero, posizionato sul lato sinistro in verticale (con obiettivi disposti a “semaforo”) e accompagnato dal flash LED (più in alto). Le colorazioni previste al lancio sono tre: alle più classiche versioni Black e White (Ecru White, in questo caso) si aggiunge la più particolare Green, caratterizzata da un elegante verde scuro.

Con questo prodotto, Sony punta molto sulla sostenibilità: il programma Road to Zero è a lungo termine (2050), ma nell’immediato si traduce in confezioni di vendita particolarmente snellite e ottimizzate per ridurre le emissioni di CO2: il packaging è stato rivisto per eliminare la plastica (in alcuni componenti è stata sostituita dalla carta) ed è addirittura privo di cavo USB-C.

Le dimensioni sono le seguenti: 156 x 67 x 8,2 mm, con un peso di 172 g.

Software e funzioni di Sony Xperia 5 IV

Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 12 e una personalizzazione leggera del sistema operativo. Il dispositivo è pensato soprattutto per i creatori di contenuti per le sue funzionalità fotografiche: i sensori si prestano alla registrazione dei video e al live streaming, potendo contare su una Basic Mode che offre Eye AF e Object Tracking, su una modalità slow motion (4K a 120 fps), su un’ampia gamma dinamica e sulla stabilizzazione Optical SteadyShot con FlawlessEye.

Uno dei punti di forza principali è comunque il Real-Time Eye AF, sfruttabile con tutte le fotocamere posteriori. La tecnologia, attinta a piene mani dall’esperienza delle fotocamere Alpha, usa l’Intelligenza Artificiale per rilevare in modo preciso gli oggetti e tenerli a fuoco, anche nel caso in cui dovessero uscire dall’inquadratura. Le foto HDR eseguite con le fotocamere posteriori possono contare sull’HDR burst shooting con AF/AE fino a 20 fps per gli scatti in sequenza. Lo smartphone calcola continuamente messa a fuoco ed esposizione fino a 60 volte al secondo, e grazie agli algoritmi pensati per migliorare precisione e prestazioni dell’autofocus, offre scatti nitidi e a fuoco con tutti gli obiettivi, anche in scene in movimento. Il sensore principale da 24 mm è dotato di 247 punti di messa a fuoco a rilevamento di fase, che coprono circa il 70% dell’inquadratura. La tecnologia BIONZ X è studiata per offrire i migliori risultati in tutte le condizioni di illuminazione.

La fotocamera anteriore è dotata di un sensore e pixel pitch più ampi rispetto al modello precedente, che consentono di scattare selfie di qualità anche in condizioni di scarsa luminosità. Lo smartphone sfrutta il bilanciamento del bianco con IA in base a un enorme database di immagini e un sensore RGB IR (a infrarossi) per acquisire e correggere i colori in tutte le condizioni di luce. Disponibile anche uno zoom con super risoluzione IA (fino a 180 mm), che sfrutta l’elaborazione IA per restituire dettagli e definizione.

Il dispositivo punta molto anche sulla multimedialità grazie agli speaker fatti in casa direttamente dalla casa nipponica, che dispongono di una struttura chiusa per un suono più chiaro, migliori prestazioni con le basse frequenze e la possibilità di ridurre i rumori indesiderati. Offre 360 Reality Audio sia tramite gli speaker sia con le cuffie, supporta Hi-Res Audio, Hi-Res Audio Wireless, LDAC e Bluetooth LE Audio.

Per i giocatori c’è il centro di controllo del gaming, che consente di personalizzare funzioni e impostazioni in modo da creare l’esperienza di gioco migliore e massimizzare le possibilità di vittoria. Ideato per i giocatori di e-sport e streamer, permette di modificare impostazioni come audio, display e touchscreen senza interrompere la sessione di gioco. La funzione Heat Suppression Power Control è in grado di escludere la batteria quando lo smartphone è collegato in carica, garantendo che solo il dispositivo riceva energia dal cavo di alimentazione.

Immagini di Sony Xperia 5 IV

Prezzo e uscita di Sony Xperia 5 IV

Sony Xperia 5 IV è stato presentato ufficialmente il 1° settembre 2022 ed è disponibile all’acquisto dalla metà dello stesso mese al prezzo consigliato di 1049 euro. Tre le colorazioni tra cui scegliere al lancio: Black, Ecru White e Green.