Samsung Galaxy Watch8 Classic TAG

Samsung Galaxy Watch8 Classic è uno smartwatch Wear OS presentato ufficialmente il 9 luglio 2025 da Samsung, durante l’evento Galaxy Unpacked estivo di New York, in compagnia del fratello minore Samsung Galaxy Watch8 e degli smartphone pieghevoli Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE.

Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su Samsung Galaxy Watch8 Classic: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini, prezzo e data di uscita dello smartwatch del produttore sudcoreano.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Watch8 Classic

Samsung Galaxy Watch8 Classic è commercializzato nella sola versione con cassa da 46 mm e display Sapphire Crystal Super AMOLED da 1,34 pollici (con risoluzione 438 x 438 pixel). Il SoC scelto dal produttore sudcoreano è l’Exynos W1000 sviluppato internamente, con 5 core e processo produttivo a 3 nm, affiancato da 2 GB di RAM e da 64 GB di memoria interna. Mette a disposizione connettività LTE (tramite eSIM, solo nell’apposita variante), Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.3, NFC e GPS a doppia frequenza. A bordo spicca il sensore BioActive, che utilizza un unico chip per la gestione di più sensori, ma ci sono anche sensore per la temperatura, accelerometro, giroscopio, barometro, sensore geomagnetico e per la luminosità. La batteria è da 445 mAh, con supporto alla ricarica rapida wireless (WPC). Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Samsung Galaxy Watch8 Classic

Samsung Galaxy Watch8 Classic è un po’ l’erede spirituale del Galaxy Watch6 Classic, modello da cui eredita l’essenza e poco più. Come il fratello minore Galaxy Watch8, riprende le forme introdotte con Galaxy Watch Ultra (Cushion Design) nel 2024 dal punto di vista del design: il display (protetto da cristallo di zaffiro) rimane circolare ma, attorno ad esso, abbiamo una cassa con una forma definita “squircle” (una via di mezzo tra quadrato e cerchio). È presente una ghiera girevole (di ottima qualità e che trasmette un ottimo feedback).

Samsung ha riprogettato la struttura interna dei propri smartwatch, migliorando il montaggio delle componenti del 30% e riuscendo a ottenere un design più sottile dell’11%. Questo aspetto, unito al sistema Dynamic Lug, fa sì che gli smartwatch si adattino al polso in maniera naturale, contribuendo a migliorare il comfort e la precisione nel monitoraggio della salute.

Lo smartwatch arriva nella sola versione con cassa da 46 mm in acciaio inossidabile: le colorazioni tra cui scegliere sono due, Graphite e Silver, entrambe disponibili per le due varianti. Sono presenti la certificazione per la resistenza alle immersioni (fino a 5 ATM), la certificazione IP68 (resistenza contro acqua e polvere) e la certificazione MIL-STD-810H, in modo da offrire una maggiore tranquillità durante l’utilizzo di tutti i giorni e gli eventuali allenamenti.

Parlando di dimensioni e peso (cinturino escluso, il cui peso varia in base al materiale), abbiamo 46,4 x 46 x 10,6 mm e 63,5 grammi. Considerando che il display integrato è da 1,34 pollici (come sul Galaxy Watch8 da 40 mm), le dimensioni “in pianta” sono generose e, rispetto al fratello minore, crescono anche spessore e peso (colpa anche dell’acciaio inossidabile).

Software e funzionalità di Samsung Galaxy Watch8 Classic

Samsung Galaxy Watch8 Classic arriva sul mercato con Wear OS 6 e One UI 8 Watch, portati al debutto proprio per l’occasione, e risulta compatibile con smartphone dotati di almeno Android 12 e 1,5 GB di RAM con Google Mobile Services (per l’attivazione). La nuova iterazione della One UI “da polso” del colosso sudcoreano è stata ottimizzata per sfruttare al massimo le dimensioni e la forma del quadrante, ed è stata arricchita di due novità: Multi-Info Tiles (offrono rapido accesso a metriche su salute, meteo, eventi e molto altro) e Now Bar (propone notifiche a comparsa in primo piano, senza interruzioni, per le attività più importanti).

Si tratta, inoltre, del primo smartwatch a disporre dell’integrazione con Gemini, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale sviluppato da Google che può tornare utile nel quotidiano, consentendo agli utenti di sfruttare i comandi vocali con linguaggio naturale per eseguire varie attività legate alla salute e al fitness senza interagire con lo smartwatch (avviare un alenamento, un timer e molto altro): lo smartwatch avvierà l’allenamento nell’app Samsung Health.

Sono poi presenti le classiche funzioni degli smartwatch Samsung: Risposte suggerite intelligenti (suggerisce le più adatte attraverso l’analisi delle conversazioni precedenti con Galaxy AI, qualora lo smartwatch sia abbinato a uno smartphone compatibile), Doppio avvicinamento dita (permette di controllare un Galaxy Watch e uno smartphone Galaxy collegato anche quando si hanno le mani occupate). C’è il supporto a Samsung Wallet per effettuare pagamenti o accedere ai Digital ID.

Il migliorato sensore BioActive offre una maggiore precisione e, oltre a consentire di monitorare comodamente i prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) direttamente dal polso con l’indice AGEs, integra nuove funzionalità legate al sonno: troviamo coaching personalizzato, supporto per creare un ambiente ottimale in cui dormire e la funzionalità di rilevamento precoce dell’apnea notturna (da moderata a grave).

Nell’app Samsung Health vengono introdotte nuove funzioni: Bedtime Guidance (misura il ritmo circadiano e suggerisce l’orario ideale a cui andare a dormire per svegliarsi riposati), Vascular Load (monitora i livelli di stress del sistema vascolare durante il sonno per fornire indicazioni su fattori legati allo stile di vita come sonno, stress e attività), Antioxidant Index (consente di misurare i livelli di carotenoidi in cinque secondi), Running Coach (calcola il livello di forma, su scala da 1 a 10, per sviluppare un piano di allenamento su misura con guida e consigli motivazionali in tempo reale), Togheter (funzionalità per coinvolgere amici e familiari che è stata aggiornata per supportare la corsa), High Stress Alert (segnala la necessità di una pausa nei momenti di forte stress), Mindfulness Tracker (permette di registrare il proprio stato d’animo per ricevere indicazioni su esercizi di respirazione utili per ridurre lo stress), Energy Score (funzione IA che fornisce una panoramica sul livello di “energia” quotidiano, combinando parametri legati a energia fisica e mentale).

Dal punto di vista del SoC, propone la stessa soluzione del modello base (e della precedente generazione di smartwatch): tutte le velleità sono affidate all’Exynos W1000 a 3 nm, buon compromesso tra performance ed efficienza energetica. In questo caso, però, troviamo 64 GB di memoria interna. Complici il display da 1,34 pollici e la batteria più generosa rispetto a quella di Galaxy Watch8, l’autonomia dovrebbe essere notevole.

Immagini di Samsung Galaxy Watch8 Classic

Prezzo e disponibilità di Samsung Galaxy Watch8 Classic

Samsung Galaxy Watch8 Classic è stato presentato ufficialmente il 9 luglio 2025 ed è disponibile al pre-ordine dal giorno stesso (anche in Italia), con disponibilità effettiva in programma dal 25 luglio 2025. Lo smartwatch arriva nelle due colorazioni Black White, nella sola versione da 46 mm e in due varianti, proposte ai seguenti prezzi di listino:

  • Versione BT al prezzo di 529 euro
  • Versione LTE al prezzo di 579 euro

Acquista Samsung Galaxy Watch8 Classic su Samsung Shop Online

Promo lancio su Samsung Shop:

Fino al 16 luglio 2025 è possibile sfruttare il coupon sconto esclusivo TUTTOANDROID4U che consente di risparmiare 100 euro sul prezzo di listino dello smartwatch (prezzo pari a 429 euro per la versione BT e pari a 479 euro per la versione LTE).

Promo lancio su Amazon: