POCO F7

POCO F7 è uno smartphone Android di fascia media presentato e lanciato ufficialmente il 24 giugno 2025, che va a “completare” la gamma già formata da POCO F7 Pro e POCO F7 Ultra. Si tratta di un modello che vuole combinare prestazioni, stile e prezzo contenuto.

Andiamo a scoprire tutto su POCO F7: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di POCO F7

POCO F7 è uno smartphone Android di fascia media lanciato nel mese di giugno 2025. A disposizione troviamo un display Ultra-bright da 6,83 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, al cui fianco trovano spazio 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX882 da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 6500 mAh e supporta la ricarica cablata HyperCharge da 90 W e la ricarica cablata inversa. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di POCO F7

Lo smartphone offre un design ispirato alla velocità: seguendo le parole del produttore stesso, il linguaggio di design traduce il movimento in forma, pur restando ancorato alla durabilità. Propone una superficie affusolata, con telaio in lega di alluminio lavorato CNC e retro in vetro, per un look moderno e dinamico.

Frontalmente troviamo cornici ridotte: lo schermo occupa quasi interamente lo spazio a disposizione, con un rapporto schermo/corpo del 94,23% che aumenta l’immersività. Il risultato è stato raggiunto attraverso l’integrazione della fotocamera anteriore tramite foro. Le forme ampie e curve sono studiate per migliorare l’ergonomia, per una presa più comoda.

Sul retro, si fa senza dubbio notare il modulo fotocamera con effetto neon a lama, che vuole trasmettere precisione e dinamismo, e con una linea tangente a “angolo d’oro” che equilibra il design. Sono tre le colorazioni messe a disposizione: Nero, Bianco e Cyber Silver Edition. Quest’ultima mescola elementi geometrici con un’estetica che guarda al futurismo: ispirandosi ad un look Cyber, l’overlay in stile meccanico e il logo Snapdragon in evidenza sopra la divisione incarnano la potenza che anima il dispositivo.

Lo smartphone è stato progettato per durare nel tempo, e offre una struttura rinforzata con resistenza alla flessione fino a 70 kg, pensata per ridurre gli impatti dell’eventuale pressione accidentale. Non manca la certificazione IP68 contro acqua e polvere.

A livello di dimensioni, parliamo di un prodotto piuttosto generoso: nonostante le ottimizzazioni dello spazio, lo schermo arriva a oltre 6,8 pollici di diagonale. Parlando di numeri, il dispositivo misura 163,10 x 77,9 x 8,2 mm, e pesa 215,7 grammi.

Software e funzioni di POCO F7

Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 15, ossia la più recente versione a disposizione al momento del lancio. Il sistema operativo offre la personalizzazione di Xiaomi HyperOS 2.0, con tutte le relative funzionalità.

Il produttore si è concentrato molto sul gaming: la tecnologia WildBoost Optimization 4.0 offre miglioramenti con risoluzione 1.5K Super Resolution e Smart Frame Rate fino a 120 FPS in Genshin Impact. Completa l’esperienza il Surge T1s, che migliora la stabilità della rete cellulare, Wi-Fi e Bluetooth. Il dispositivo integra il sistema di raffreddamento più avanzato proposto dall’azienda: IceLoop 3D Dual-Channel da 6000mm², con la più grande Loop Heat Pipe mai utilizzata su un dispositivo POCO.

Il display può raggiungere una luminosità di picco di 3200 nit, coprendo fino al 25% APL, rendendo l’intero schermo più luminoso indipendentemente dal tipo di contenuto (HDR o SDR); la tecnologia Sunlight Display 4.0 regola il contrasto in tempo reale per immagini più vivide. Inoltre, il pannello è dotato di certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light (soluzione hardware), certificazione TÜV Rheinland Flicker Free e certificazione TÜV Rheinland Circadian Friendly, che contribuiscono a ridurre l’affaticamento visivo anche durante sessioni prolungate. Abbinato a un sistema di dimming PWM a 3840Hz, alla tecnologia Wet Touch Display 2.0 e a un tasso di campionamento istantaneo ultra-reattivo di 2560 Hz, lo schermo si adatta in modo fluido a diversi scenari d’uso.

Tra le funzionalità fotografiche possiamo citare UltraSnap e Live Photo, che migliorano l’esperienza di scatto con velocità, profondità e movimento. I ritratti possono contare su lunghezze focali di 26 mm, 35 mm e 52 mm, e sulla funzione Real Light Spot, che conferisce allo sfondo una sfocatura più morbida. AI Beautify permette di migliorare ulteriormente la qualità dell’immagine perfezionando i livelli di tono, chiarezza, contrasto e luminosità, esaltando i dettagli senza esagerare.

La generosa batteria può contare sulla tecnologia di ricarica HyperCharge da 90 W (con cavo): bastano 30 minuti per tornare all’80% di capacità. A disposizione anche la ricarica cablata inversa, compatibile con dispositivi Xiaomi e di altri brand. Con la presentazione dello smartphone è stato introdotto anche Rydr, il primo avatar virtuale di POCO, che riflette l’impegno dell’azienda nell’offrire performance all’avanguardia e un coinvolgimento più profondo della generazione tech-savvy.

Immagini di POCO F7

Prezzo e uscita di POCO F7

POCO F7 è disponibile all’acquisto in Italia dal 24 giugno 2025 su mi.com e su Amazon. Viene proposto nelle tre colorazioni Nero, Bianco e Argento (Cyber Silver Edition) e in due configurazioni ai seguenti prezzi consigliati:

  • POCO F7 12-256 GB a 449,90 euro, in offerta lancio fino al 7 luglio a 399,90 euro
  • POCO F7 12-512 GB a 499,90 euro, in offerta lancio fino al 7 luglio a 449,90 euro

Per i primi giorni di commercializzazione sono previste ulteriori promozioni di lancio: sul sito ufficiale viene proposto un coupon da 50 euro utilizzabile subito per l’acquisto, oltre a un bonus permuta di 50 euro, un omaggio a scelta tra REDMI Buds 6 (valore di 42,99 euro), 90W HyperCharger Combo (Type-A) (valore di 49,90 euro) e Xiaomi Bluetooth Speaker Mini (valore di 39,90 euro), e 6 mesi di garanzia sullo schermo.

Su Amazon si parte sempre dai prezzi scontati di lancio (399,90 e 449,90 euro), e viene proposto uno sconto ulteriore di 30 euro direttamente nel carrello per la versione da 512 GB e un buono sconto di 20 euro con la versione da 256 GB (da utilizzare però per successivi acquisti).