OPPO Watch X2 Mini

OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch dotato di sistema operativo Wear OS e RTOS lanciato ufficialmente il 2 settembre 2025, a diversi mesi di distanza dal fratello maggiore, OPPO Watch X2. Anche questa volta, il dispositivo sfrutta l’esclusiva Dual-Engine Architecture, che integra due chipset che lavorano in sinergia.

Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su OPPO Watch X2 Mini: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini, prezzo e data di uscita dello smartwatch.

Caratteristiche tecniche di OPPO Watch X2 Mini

OPO Watch X2 Mini è uno smartwatch dotato di una caratteristica particolare, la stessa del fratello maggiore X2. Risulta infatti dotato di un Dual-Engine con doppio chipset (Qualcomm Snapdragon W5 e BES2800BP, quest’ultimo per le operazioni a basso consumo), supportati da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo schermo è un AMOLED da 1,32 pollici, con risoluzione 466 x 466, vetro 2.5D e luminosità fino a 1000 nit. Mette a disposizione connettività Bluetooth 5.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, NFC, GPS, Galileo, GLONASS, Beidou, QZSS, e una sensoristica completa (con accelerometro, giroscopio, sensore ottico per battito cardiaco e SpO2, sensore geomagnetico, sensore di luminosità e barometro). Non mancano certificazione IP68 contro acqua e polvere e resistenza fino 5 ATM. La batteria è da 354 mAh, con supporto alla ricarica rapida VOOC Fast Charging. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di OPPO Watch X2 Mini

Lo smartwatch offre un design in linea con quello del fratello maggiore, ma più compatto: lo schermo rimane di forma circolare, anche se scendono i pollici, e la cassa risulta più contenuta. Viene proposto in due varianti, denominate Glimmer Gold e Nebula Black, con cinturino in pelle o in fluoroelastomero. La prima si distingue per la cassa e la corona in acciaio inossidabile placcate in oro rosa 18K, rifinite con tecniche di lucidatura pensate per esaltarne la brillantezza, la seconda offre quella che OPPO stessa definisce un’eleganza classica e intramontabile.

Non mancano la certificazione IP68 e la resistenza all’acqua fino a 5 ATM, che lo rendono utilizzabile senza pensieri in qualsiasi situazione e sport, nuoto compreso. Sul lato destro è presente una corona rotante, pensata per scorrere senza sforzo tra i contenuti o regolare il volume della musica con un semplice movimento.

Le dimensioni e il peso sono naturalmente inferiori rispetto al fratello maggiore, come è intuibile già dalla nomenclatura: a livello di numeri parliamo di un ingombro di 43,2 x 43,x x 11 mm (esclusi i sensori) e di un peso di 37,8 g (cinturino escluso) o 47/59 g (incluso cinturino, in pelle o in fluoroelastomero).

Software e funzioni di OPPO Watch X2 Mini

Lo smartwatch arriva sul mercato con Wear OS, affiancato dal sistema operativo RTOS. Oltre che offrire un sistema Dual-Engine con doppio chip (Snapdragon W5 e BES2800BP), il dispositivo integra infatti un doppio sistema operativo: Wear OS e RTOS vengono utilizzati dal dispositivo in modo alternato a seconda dell’operazione da svolgere, senza che l’utente se ne accorga. Per le operazioni più leggere, come ad esempio visualizzare l’ora o monitorare l’attività, viene sfruttato il secondo, più leggero e meno energivoro; per rispondere alle notifiche o installare e utilizzare le varie applicazioni di terze parti (come WhatsApp ad esempio) viene sfruttato il sistema firmato Google.

Proprio grazie a quest’ultima viene garantita la possibilità di utilizzare i servizi come Google AssistantGoogle MapsGoogle WalletGoogle CalendarGmail, Keep e così via. Oltre ai quadranti integrati, ce ne sono tantissimi altri scaricabili per una maggiore personalizzazione. In seguito al lancio, è previsto l’arrivo dell’intelligenza artificiale di Gemini. Lo smartwatch può anche controllare lo smartphone abbinato a distanza con le funzionalità Telecomando Fotocamera e Controllo Video Brevi (compatibile con smartphone OPPO con almeno ColorOS 15).

Per quanto riguarda l’attività fisica, lo smartwatch offre il supporto a oltre 100 modalità di allenamento, tra cui 11 professionali con un monitoraggio dei dati ancora più completo. In modalità corsa professionale, Watch X2 Mini offre una vasta gamma di metriche sulla postura, tra cui il tempo di contatto col suolo, la lunghezza media del passo e l’equilibrio tra lato destro e sinistro, così da fornire consigli per migliorare la propria tecnica.

La modalità Valutazione Brucia Grassi mostra a schermo dati utili per mantenere la frequenza cardiaca nella zona ottimale per bruciare grassi. In più, l’orologio supporta il rilevamento automatico di alcuni specifici tipi di allenamento (attivo di default per corsa e ciclismo, ma abilitabile per altri allenamenti), per una transizione fluida che non richiede interventi manuali. A disposizione pure il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e dei livelli di ossigeno nel sangue, così come il supporto al monitoraggio multidimensionale del sonno (che registra la qualità del riposo e sfrutta un apposito algoritmo proprietario per rilevare eventuali rischi legati alla respirazione).

Ci sono poi Rilevamento cadute (da attivare nelle impostazioni), Monitoraggio del ciclo e Analisi Mente e Corpo: quest’ultima funzione analizza Variabilità della frequenza cardiaca (HRV), frequenza cardiaca a riposo e livelli di attività, insieme a fattori legati allo stile di vita come sonno e movimento, così da fornire indicazioni approfondite sui livelli di affaticamento fisico e sullo stato emotivo. A tal proposito, tra i tanti quadranti sono disponibili quelli speciali denominati Healing Watch Faces, che trasformano i dati in tempo reale sullo stato mentale e fisico in visual a tema animali domestici, offrendo un supporto emotivo per tutta la giornata. Inoltre, lo smartwatch suggerisce attività scientificamente validate per ridurre lo stress, propone esercizi di respirazione profonda nei momenti di maggiore tensione e incoraggia gli utenti a raggiungere gli obiettivi di salute quotidiani, promuovendo uno stile di vita il più possibile equilibrato e salutare.

L’utilizzo alternativo dei due sistemi operativi e dei chipset sulla base delle operazioni da svolgere consente allo smartwatch di promettere un’autonomia superiore alla media. Secondo quanto riferito da OPPO, l’orologio può funzionare per 60 ore in Smart Mode e fino a 7 giorni in Power Saver Mode. È inoltre compatibile con la ricarica rapida VOOC Fast Charging, grazie alla quale bastano 10 minuti per arrivare a una giornata di utilizzo.

Immagini di OPPO Watch X2 Mini

Prezzo e uscita di OPPO Watch X2 Mini

OPPO Watch X2 Mini è disponibile all’acquisto in Italia nelle colorazioni Glimmer Gold e Nebula Black su OPPO Store e su Amazon al prezzo consigliato di 329,99 euro.