Motorola moto g56 5G è uno smartphone Android di fascia medio-bassa presentato anche in Italia il 29 maggio 2025 insieme ai fratelli maggiori Motorola moto g86 5GMotorola moto g86 POWER 5G con cui va ad allargare la proposta della Casa Alata sulla fascia media e medio-bassa del mercato.

Andiamo a scoprire tutto su Motorola moto g56 5G: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della Casa Alata.

Caratteristiche tecniche di Motorola moto g56 5G

Motorola moto g56 5G è uno smartphone Android di fascia medio-bassa che mette a disposizione degli utenti troviamo un display IPS LCD da 6,72 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Mediatek Dimensity 7060, al cui fianco trovano spazio 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale Sony LYTIA 600 da 50 MP con tecnologia Quad Pixel. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 5 (802.11 ac), Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5.200 mAh e supporta la ricarica rapida cablata TurboPower a 30 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Motorola moto g56 5G

Lo smartphone propone un design coerente con il resto della gamma di Motorola, evolvendo i concetti del modello di precedente generazione per offrire un’estetica tutto sommato simile a quella dei fratelli maggiori.

Rispetto a moto g55 5G, il modello 2025 può vantare standard decisamente più alti per quanto concerne la qualità costruttiva e la resistenza: oltre a soddisfare gli standard militari (MIL-STD-810H), lo smartphone gode delle certificazioni IP68 e IP69 (resistenza ad acqua e polvere). Grazie a questi accorgimenti, lo smartphone è in grado di resistere a cadute da 1,2 metri di altezza, a temperature estreme e all’immersione in acqua.

Dal punto di vista dei materiali, la Casa Alata ci ha ormai abituati anche sulla fascia media a soluzioni che prevedano l’utilizzo di eco-pelle al posteriore, con trame e lavorazioni che cambiano in base alla colorazione. A tal proposito, è possibile scegliere tra quattro diverse colorazioni prelevate dal catalogo PANTONE: Black Oyster (un nero), Dazzling Blue (un blu elettrico), Dill (un verde scuro) e Gray Mist (un grigio-azzurro). Per il resto, troviamo vetro a protezione della parte frontale (Gorilla Glass 7i) e plastica per quanto concerne il frame laterale.

Il modulo fotografico, grande classico dei dispositivi Motorola dell’ultimo periodo, è sporgente ma senza “spigoli”, dato che si raccorda sinuosamente con la scocca posteriore, e ha forma quadrata: al suo interno, disposti sui quattro vertici, troviamo i due sensori fotografici, il flash LED e un altro sensore “simulato” in questo caso.

La parte frontale, invece, ospita un ampio display che è circondato da cornici abbastanza ottimizzate su tre dei quattro lati: il mento, come spesso accade sui dispositivi di fascia medio-bassa, è parecchio pronunciato. La fotocamera frontale è collocata in un foro circolare e centrato. I pulsanti fisici sono tutti sul lato destro (tasto di accensione/spegnimento e bilanciere del volume), mentre a sinistra è presente lo slot per le SIM.

A livello di dimensioni non parliamo di un dispositivo compatto: la diagonale del display cresce rispetto al modello precedente fino ai 6,72 pollici e, complici le cornici non proprio ottimizzate, aumentano gli ingombri. I numeri parlano di 165,75 x 76,26 x 8,35 mm e di un peso di 200 grammi.

Software e funzioni di Motorola moto g56 5G

Motorola moto g56 5G viene commercializzato con Android 15, la più recente versione stabile di Android al momento del lancio sul mercato, personalizzato con i soliti accorgimenti e le funzionalità aggiuntive della Casa Alata che compongono la Hello UX, una personalizzazione piuttosto leggera del sistema operativo.

Non mancano Moto Secure e Family Space per proteggere il dispositivo e i propri cari, così come Moto Connect, che consente di sfruttare al massimo il dispositivo affiancato a tablet, TV o PC Windows, e di condividere file e immagini o di visualizzare i contenuti del telefono su schermi più grandi.

Display con risoluzione Full HD+, luminosità elevata, e refresh rate a 120 Hz, abbinati all’audio stereo con supporto al Dolby Atmos, fanno sì che lo smartphone sia il compagno ideale per la fruizione dei contenuti video.

Grande attenzione è stata posta sul comparto fotografico che promette scatti nitidi in ogni condizione, soprattutto dal sensore principale Sony LYTIA 600 da 50 MP con tecnologia Quad Pixel e stabilizzazione ottica. Il sensore ultra-grandangolare è l’ideale per gli scatti di gruppo creativi o i paesaggi, mentre l’obiettivo Macro Vision consente di catturare i dettagli più piccoli (quattro volte più vicino al soggetto). Rispetto al modello precedente, cambia la fotocamera anteriore che ora è da 32 MP, guadagnando maggiore definizione e maggiore  efficacia in condizioni di scarsa illuminazione.

Il lettore d’impronte digitali è laterale, integrato nel tasto di accensione e spegnimento, e per lo sblocco c’è eventualmente anche il riconoscimento facciale (2D). La batteria integrata da 5.200 mAh, che promette più di una giornata intera di autonomia, può contare sulla ricarica rapida cablata TurboPower a 30 W, grazie alla quale può guadagnare altre ore di autonomia in pochi minuti.

Immagini di Motorola moto g56 5G

Prezzo e uscita di Motorola moto g56 5G

Motorola moto g56 5G è disponibile all’acquisto in Italia a partire dal 29 maggio 2025. Lo smartphone viene proposto in quattro colorazioni PANTONE (Black OysterDazzling BlueDill Gray Mist) e nell’unica configurazione 8+256 GB al prezzo consigliato di 269,90 euro.

Acquista Motorola moto g56 5G su Amazon