HONOR Magic V5 cn TAG

HONOR Magic V5 è uno smartphone Android pieghevole a libro, presentato in Cina il 2 luglio 2025 e poi portato sul mercato Global (Italia inclusa) il 28 agosto 2025, successore del modello 2024 HONOR Magic V3.

Andiamo a scoprire tutto su HONOR Magic V5: ecco ciò che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone pieghevole della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di HONOR Magic V5

HONOR Magic V5 è uno smartphone pieghevole lanciato sul mercato Global alla fine di agosto 2025. Come tutti gli smartphone di questo segmento, mette a disposizione degli utenti due display: quello interno è un Foldable LTPO AMOLED da 7,95 pollici con risoluzione 2.172 x 2.352 pixel, refresh rate variabile fino a 120 Hz e luminosità di picco a 5.000 nit; quello esterno è un LTPO OLED da 6,43 pollici con risoluzione 1.060 x 2.376 pixel, refresh rate variabile fino a 120 Hz e luminosità di picco a 5.000 nit. Il SoC scelto dal produttore cinese è lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, al cui fianco trovano spazio 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto cinque sensori: al posteriore troviamo una fotocamera tripla con sensore principale da 50 MP, teleobiettivo periscopico da 64 MP (zoom ottico 3x) e sensore ultra-wide da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G (su Nano-SIM o eSIM), Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, blaster a infrarossi, NFC, GPS (dual-band), e porta USB-C con uscita video. La batteria è da 5.820 mAh (o 6.100 mAh nella versione da 1 TB destinata al mercato cinese), con supporto alla ricarica rapida cablata a 66 W e alla ricarica wireless a 50 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di HONOR Magic V5

Lo smartphone propone un design simile a quello del predecessore, ma con netti miglioramenti per quanto concerne l’ergonomia. Il formato è quello del classico pieghevole a libro, con uno schermo interno foldable da quasi 8 pollici e uno schermo esterno un po’ più piccolo, pensato per l’utilizzo “rapido” e in mobilità.

Al momento dell’uscita, lo smartphone può vantarsi del titolo di più sottile della sua categoria: sono infatti 8,8 i mm del dispositivo da piegato e 4,1 mm da aperto, con un peso ulteriormente contenuto rispetto al modello precedente; questi miglioramenti lo avvicinano sensibilmente all’esperienza fornita da uno smartphone “tradizionale”.

Le dimensioni complete sono le seguenti: 156,8 x 74,3 x 8,8/9,0 mm (piegato), 156,8 x 145,9 x 4,1/4,2 mm (aperto). Il risultato è stato raggiunto anche grazie ai miglioramenti della cerniera HONOR Super Steel, riprogettata per risultare più sottile, leggera e resistente (resistenza alla trazione di 2.300MPa).  Lo smartphone nasconde quasi del tutto le pieghe: il pannello interno è stato rinforzato in fibra di carbonio, mentre esternamente troviamo vetro NanoCrystal anti-graffio.

Esteticamente ricorda molto il modello 2024, anche se il comparto fotografico è stato rivisto ancora una volta per presentarsi con una veste ancor più “elegante”, pur continuando a sporgere sensibilmente dalla scocca. Per fare ciò, HONOR ha aumentato la superficie in vetro e “smussato” leggermente gli angoli dell’ottagono. I tre sensori sono disposti “a triangolo” all’interno dell’oblò in vetro.

Al momento del lancio sul mercato cinese, lo smartphone arriva in quattro colorazioni: Black, Dawn Gold, Ivory White (la più leggera e sottile delle quattro) e Reddish Brown, destinata a non essere importata in Italia. Lo smartphone il predecessore anche per quanto concerne la resistenza agli agenti esterni: è presente la certificazione IP58 e IP59, quindi è presente la resistenza alla polvere, oltre che all’acqua.

Software e funzionalità di HONOR Magic V5

Nonostante sia già disponibile Android 16, HONOR Magic V5 arriva sul mercato Global con a bordo Android 15 e MagicOS 9.0.1, un piccolo passo in avanti rispetto alla versione principale (presentata nel mese di ottobre) che è a tutti gli effetti basata sull’intelligenza artificiale a livello di piattaforma.

A differenza della controparte cinese che abbraccia l’era dell’IA autonoma grazie all’assistente intelligente YOYO (permette agli utenti di gestire in modo semplice tutte le attività quotidiane con semplici interazioni in linguaggio naturale e sfruttando suggerimenti predittivi, in questo caso troviamo l’integrazione i Gemini, l’assistente IA di Google, e altre funzioni IA per creatività e comunicazione (come AI Cutout, AI Eraser, AI Outpainting, AI Upscale, AI Call Translation e AI Translation).

Sono presenti poi svariate ottimizzazioni per il multitasking (come la modalità Multi-Flex che consente di sfruttare sullo schermo fino a tre app in contemporanea), il passaggio “continuo” tra i due schermi, altri accorgimenti per i dispositivi pieghevoli e i classici sistemi pensati per l’interoperabilità (come HONOR Share che consente invio e ricezione dei file tra dispositivi Android, iOS, macOS e Windows).

A livello fotografico abbiamo il sistema AI Falcon che offre versatilità e migliora quanto proposto dal Magic V3: cambiano i due sensori che affiancano il principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica; su questo modello troviamo un teleobiettivo periscopico da 64 megapixel e un ultra-grandangolare da 50 megapixel. Il mix tra ottiche avanzate e funzioni IA punta a garantire scatti e video nitidi di livello professionale.

Per quanto riguarda i display, HONOR si conferma in prima linea sulla ricerca e sviluppo legata a tecnologie come PWM Dimming (qua addirittura a 4.320 Hz), Dynamic Dimming, Circadian Night Display, Natural Tone Display e Low Blue Light Technology a livello hardware, che insieme a HONOR Eye Comfort Display garantiscono una visione più confortevole, con protezioni attive e passive contro la luce blu.

La batteria costituisce un altro piccolo miracolo di questo smartphone: dai 5.150 mAh integrati nel Magic V3, saliamo ai 5.820 mAh (o addirittura 6.100 mAh nella versione da 1 TB destinata al mercato cinese) di Magic V5. Tutto ciò è possibile grazie al silicio-carbonio e, nello specifico, alla scelta di integrare la prima batteria ad alta densità di silicio (25%) prodotta su scala industriale. Lo smartphone supporta la ricarica rapida cablata HONOR SuperCharge a 66 W e la ricarica wireless a 50 W.

Immagini di HONOR Magic V5

Prezzo e uscita di HONOR Magic V5

HONOR Magic V5 è stato presentato in Cina il 2 luglio 2025 ed è stato poi annunciato in versione Global (Italia inclusa) il 28 agosto 2025. Sul mercato italiano, può essere pre-ordinato sin dal giorno della presentazione in tre colorazioni (BlackDawn GoldIvory White) e nella sola configurazione 16+512 GB proposta al prezzo consigliato di 1.999,90 euro.

Promo lancio su HONOR Magic V5

Acquista HONOR Magic V5 su HONOR.com

  • Grazie al coupon sconto ATUTTOANDROIDH messo a disposizione da HONOR Store è possibile ottenere uno sconto pari a 300 euro sullo smartphone che fa scendere il prezzo finale a 1.699,90 euro.
  • Pre-ordinando lo smartphone pieghevole è possibile ottenere ben cinque omaggi
    • Penna HONOR Magic-Pen
    • Caricabatterie HONOR SuperCharge Power Adapter (Max 66W) White
    • Una riparazione dello schermo esterno entro 12 mesi
    • Una riparazione dello schermo interno entro 12 mesi
    • Cover HONOR CHOICE Magic V5 Black