Aggiornamenti Nothing - Ottobre 2025 - TuttoAndroid
Gli smartphone Android, almeno quelli realizzati dai produttori più importanti e conosciuti, ricevono con una buona regolarità gli aggiornamenti software, che possono portare nuove versioni del sistema operativo, ma anche patch di sicurezza o correzioni di bug più o meno gravi.
Nothing è un’azienda relativamente giovane, ma è nata con l’intento di offrire un certo impegno per quanto concerne il rilascio degli aggiornamenti, che si tratti di nuove versioni di Android e Nothing OS o di “semplici” patch di sicurezza, spesso accompagnate da correzioni ai problemi segnalati nel tempo dagli utenti. È dunque facile perdersi in mezzo a tante notizie e per questo abbiamo creato questa sezione dedicata agli aggiornamenti degli smartphone Nothing.
Indice:
Quali smartphone sono coinvolti nell’aggiornamento
Nothing non ha in commercio una grande quantità di smartphone, visto che ha debuttato sul mercato solamente nel 2021 partendo dalle cuffie Nothing Ear (1). Il primo smartphone del brand è Nothing Phone (1), lanciato l’anno successivo.
Gli aggiornamenti vengono rilasciati solitamente un modello alla volta, dato che risultano differenti di modello in modello. Le patch di sicurezza seguono un calendario e vengono rilasciate generalmente ogni due mesi, mentre le nuove versioni di Nothing OS vengono rilasciate a distanza di qualche settimana o mese dal rilascio della nuova versione di Android da parte di Google.
In ogni articolo è possibile trovare le indicazioni dei modelli coinvolti di volta in volta e quelli che invece restano esclusi, per sapere immediatamente quali dispositivi sono destinati a ricevere l’aggiornamento.
Che tipo di aggiornamento è stato rilasciato
Per quanto riguarda Nothing sono due le tipologie di aggiornamento rilasciato. Almeno una volta all’anno viene rilasciato l’aggiornamento alla nuova versione di Android e di Nothing OS, preceduto da una fase beta per i modelli più importanti, mentre in alcune occasioni vengono rilasciati aggiornamenti alle minor release.
Sono invece più frequenti gli aggiornamenti dedicati alle patch di sicurezza (ogni 60 giorni circa, generalmente, ma dipende dal modello). Nothing rispetta solitamente un particolare calendario per il rilascio, partendo dai modelli più recenti e di fascia più alta, per poi allargarsi a tutti gli altri supportati: un modo di fare tipico di qualsiasi produttore.
Per quanto tempo riceverò gli aggiornamenti?
Nothing promette generalmente un periodo di quattro anni di aggiornamenti software: tre anni per quanto riguarda le versioni di Android e di Nothing OS, più un ulteriore anno per le patch di sicurezza. La frequenza degli aggiornamenti, come anticipato, corrisponde generalmente a 60 giorni, ma possono capitare variazioni in base al periodo dell’anno, al tipo di update, al modello e alla presenza di eventuali problemi da risolvere più in fretta.
Visitando questo link è possibile scoprire la data di fine aggiornamenti per ciascun modello messo sul mercato dall’azienda londinese.
Come verificare se è disponibile un nuovo aggiornamento
Normalmente Nothing invia una notifica relativa alla presenza di un nuovo aggiornamento direttamente sullo smartphone. In questo caso basta seguire le istruzioni fornite, che solitamente invitano a premere un tasto per iniziare l’operazione. Nel caso si volesse controllare manualmente la presenza di un aggiornamento Nothing la procedura è decisamente semplice.
Basta infatti aprire le “Impostazioni” dello smartphone Nothing, scorrere fino alla voce “Sistema” e selezionare “Aggiornamento di sistema“. Spesso gli aggiornamenti vengono distribuiti via OTA in modo graduale, in modo da contenere la presenza di eventuali problemi (soprattutto sugli update più consistenti): di conseguenza potrebbe essere necessario attendere qualche ora o giorno per avete esito positivo, anche con la ricerca manuale.
Come installare un aggiornamento su un dispositivo Nothing
A questo punto non resta che procedere all’installazione dell’aggiornamento, una procedura decisamente semplice. Serve innanzitutto verificare di avere una sufficiente carica residua (solitamente è consigliabile avere almeno il 50% di batteria), specialmente se bisogna installare una nuova versione di Android o di Nothing OS. In ogni caso se il livello dovesse essere insufficiente sarà la stessa procedura a ricordare di caricare lo smartphone o di collegarlo al caricabatteria durante la procedura.
In caso di ricezione della notifica (o di ricerca manuale via OTA positiva) è sufficiente toccare l’azione indicata e procedere all’installazione guidata del file scaricato. Una volta terminato il download viene richiesto il riavvio dello smartphone per il completamento della procedura di installazione, ma solitamente ci vogliono solo pochi minuti.