OnePlus espande la sua gamma intermedia con Nord CE5, uno smartphone che si posiziona come alternativa più economica al Nord 5 (di cui trovate già la nostra recensione), mantenendo alcune caratteristiche interessanti ma introducendo compromessi ulteriori per contenere il prezzo. Con un processore MediaTek Dimensity 8350 Apex e una batteria da 5200 mAh (ridotta rispetto ai 7100 mAh della versione indiana), questo dispositivo promette di offrire un’esperienza bilanciata per chi cerca prestazioni discrete senza spendere una fortuna. Tuttavia, alcune scelte di OnePlus potrebbero lasciare perplessi, soprattutto considerando la fascia di prezzo in cui si colloca.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Spedito da Amazon

985€ invece di 1299€
-24%

Contenuto della confezione

La dotazione di OnePlus Nord CE5 è essenziale: all’interno della confezione troviamo il cavo da Type-A a Type-C, la guida rapida, la guida alla sicurezza, l’espulsore per il carrello SIM e una protezione per lo schermo già preapplicata. Manca l’alimentatore, che deve essere acquistato separatamente, anche se OnePlus propone interessanti bundle come al lancio, includendo caricatore da 80W, cuffie Nord Buds 3 Pro e custodia magnetica.

Video recensione OnePlus Nord CE 5

Design e Materiali

OnePlus Nord CE5 adotta un linguaggio estetico simile al Nord 5, con dimensioni di 163,58×76,02×8,27 mm (versione Marble Mist) e un peso contenuto di 199 grammi che lo rende maneggevole nell’uso quotidiano. Il modulo fotografico è praticamente identico al fratello maggiore, conferendo un aspetto moderno e accattivante.

Tuttavia, i materiali tradiscono le ambizioni di risparmio: sia il frame che il retro sono in plastica, e la qualità percepita è inferiore rispetto al Nord 5. Si sente chiaramente che si tratta di uno smartphone in plastica, anche se la certificazione IP65 garantisce comunque una discreta protezione contro acqua e polvere.

Il display da 6,77 pollici è di tipo Fluid OLED con risoluzione 2392×1080 pixel, supporto ai 120 Hz, HDR10+ e luminosità di picco di 1430 nit. La qualità è soddisfacente, con colori ben riprodotti e buona visibilità anche all’aperto, mantenendo il contrasto elevato tipico dei pannelli OLED. Risulta leggermente più compatto rispetto al Nord 5 (6,83 pollici), facilitando l’uso con una mano.

Purtroppo, OnePlus ha fatto una scelta discutibile sull’audio: Nord CE5 monta solo uno speaker mono anziché la configurazione stereo del Nord 5. Si tratta di una castrazione poco giustificabile che penalizza l’esperienza multimediale, soprattutto considerando la fascia di prezzo superiore ai 300 euro.

Hardware e caratteristiche tecniche

Il cuore di OnePlus Nord CE5 è il MediaTek Dimensity 8350 Apex, lo stesso processore di Oppo Reno 13 (recensione), con architettura octa-core che include un Cortex-A715 a 3,35 GHz, tre Cortex-A715 a 3,2 GHz e quattro Cortex-A510 a 2,2 GHz. La GPU è una Arm G615 MC6.

Le prestazioni sono più che soddisfacenti per l’uso quotidiano, con 8 GB di RAM LPDDR5X affiancati da 128 o 256 GB di storage UFS 3.1, espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Il sistema di RAM virtuale permette di aggiungere fino a 8 GB aggiuntivi.

La connettività include 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 con supporto ai codec aptX HD e LDAC, NFC e GPS multi-satellite. Tuttavia, manca il supporto alle eSIM, una lacuna significativa nel 2025 che altri produttori come Motorola hanno già colmato anche in questa fascia di prezzo.

I sensori includono giroscopio, accelerometro, sensore di prossimità, di luce ambientale, bussola elettronica e il classico sensore di impronte digitali ottico sotto il display, posizionato forse un po’ troppo in basso per l’uso ottimale.

La ricezione è buona, anche se leggermente inferiore al Nord 5, probabilmente a causa del modem MediaTek anziché Qualcomm.

Software

OnePlus Nord CE5 arriva con Android 15 e OxygenOS 15, offrendo un’esperienza software pulita e reattiva. L’interfaccia è ben ottimizzata e include tutte le funzionalità di personalizzazione che abbiamo apprezzato sul Nord 5, ad eccezione dell’action button personalizzabile che qui manca.

Le opzioni di personalizzazione sono ricche e ben implementate, con la possibilità di modificare temi, icone, layout della schermata home e molto altro. Non mancano le funzionalità di intelligenza artificiale, sia Gemini di Google che l’AI proprietaria di OnePlus/Oppo, che si integra nel pannello laterale per traduzione, riassunti e sintesi vocale.

OnePlus garantisce 4 major update di Android e 6 anni di patch di sicurezza, un supporto software eccellente per questa fascia di prezzo che rende lo smartphone una scelta valida anche per un utilizzo prolungato nel tempo.

Ulteriori dettagli sul software nel nostro approfondimento sulla OxygenOS 15:

Fotocamera

Il comparto fotografico è composto da un sensore principale Sony LYT-600 da 50 MP con apertura f/1.8, stabilizzazione ottica e dimensioni di 1/1,95″, affiancato da una ultra-grandangolare OmniVision OV08D10 da 8 MP f/2.2. La fotocamera frontale è una Sony IMX480 da 16 MP f/2.4.

Il sensore principale si comporta sorprendentemente bene, riuscendo a produrre scatti di qualità sia di giorno che di notte. Il software lavora efficacemente nella pulizia dell’immagine mantenendo un buon livello di dettaglio, mentre la modalità ritratto gestisce bene i colori e i forti contrasti.

L’ultra-grandangolare da 8 MP, purtroppo, conferma i limiti tipici di OnePlus/Oppo in questa configurazione: può produrre scatti interessanti in condizioni ottimali, ma appena cala la luce tende a impastare i dettagli compromettendo la qualità.

I selfie sono ben bilanciati, anche se soffrono leggermente i forti contrasti nonostante l’HDR cerchi di compensare. La registrazione video supporta il 4K a 60fps con stabilizzazione elettronica e ottica.

Batteria e autonomia

OnePlus Nord CE5 monta una batteria da 5200 mAh che garantisce facilmente oltre 6 ore di display acceso durante la giornata. Con un utilizzo parsimonioso è possibile raggiungere anche 2 giorni di autonomia, risultato soddisfacente per la categoria.

Tuttavia, resta il rammarico per la decisione di OnePlus di ridurre la capacità rispetto ai 7100 mAh della versione indiana, probabilmente per questioni normative europee. Quella batteria più generosa avrebbe rappresentato un vero punto di forza distintivo.

La ricarica rapida SUPERVOOC da 80W non è inclusa nella confezione ma garantisce tempi di ricarica molto ridotti quando utilizzata con l’alimentatore appropriato.

Conclusioni

OnePlus Nord CE5 è arrivato in Italia a 359 euro per la versione da 128 GB e 399 euro per quella da 256 GB, prezzi già scontati di 50 euro al lancio. Considerando la fascia di prezzo, alcune scelte appaiono discutibili: l’assenza dell’audio stereo, il mancato supporto alle eSIM e soprattutto la riduzione della batteria rispetto alla versione indiana penalizzano un prodotto che altrimenti avrebbe potuto essere più competitivo.

I punti di forza includono le prestazioni solide del processore MediaTek, un ottimo supporto software con 6 anni di aggiornamenti, una fotocamera principale sorprendentemente capace e un’autonomia comunque soddisfacente. Il software OxygenOS 15 conferma la maturità raggiunta da OnePlus in questo ambito.

Tuttavia, a oltre 300 euro ci aspetteremmo almeno l’audio stereo, mentre l’assenza del supporto eSIM appare anacronistica nel 2025. Il prodotto diventa più interessante con i bundle proposti da OnePlus che includono accessori aggiuntivi, ma probabilmente esprimerà il suo vero potenziale quando scenderà sotto i 300 euro.

Altre offerte

Pro:

    • Prestazioni solide del MediaTek Dimensity 8350 Apex;
    • Ottimo supporto software con 6 anni di aggiornamenti;
    • Fotocamera principale di buona qualità.

Contro:

    • Audio mono anziché stereo;
    • Mancanza del supporto eSIM;
    • Ultra-grandangolare di qualità limitata.

Voto finale:

7.5