La scorsa settimana UGREEN ha presentato i nuovi prodotti della linea Nexode dotato di cavi retrattili, una caratteristica decisamente utile e comoda che evita di doversi portare appresso i cavi per la ricarica. Abbiamo avuto modo di provare in anteprima tre di questi prodotti, ovvero un power bank, un carica batterie e un cavo, tutti caratterizzati dalla possibilità di retrarre il cavo USB-C.

Li abbiamo utilizzati per diverse settimane, sia in ufficio dove abbiamo ricaricato tablet, smartphone, smartwatch e numerosi altri accessori, sia durante una breve vacanza, quando ci ha consentito di lasciare a casa ogni tipo di cavo, senza alcun problema. Oggi vi raccontiamo perché è stato amore a prima vista nella nostra recensione completa.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

UGREEN Nexode GaN Fast Charger

I produttori di smartphone tendono ormai a non includere il carica batterie nella confezione di vendita, per cui spesso è necessario ricorrere a soluzioni di terze parti per ovviare alla mancanza. Ancora una volta UGREEN giunge in soccorso, con un prodotto realizzato con tecnologia GaN (nitruro di galli) che permette di ridurre considerevolmente peso e dimensioni senza sacrificare le prestazioni.

Come per tutti i modelli della nuova serie, è presente un cavo retrattile integrato nella parte superiore, con connettore USB-C e potenza massima in uscita di 60 watt. Appena sotto al cavo retrattile sono posizionate una porta USB-C e una USB-A, la prima in grado di erogare un massimo di 65W, la seconda limitata a 22,5W, con i valori in uscita che variano a seconda del numero di porte collegate.

Le dimensiono sono decisamente compatte, 53 x 50,9 x 50,4 (esclusa la presa), sufficientemente ridotte da rendere agevole il trasporto in qualsiasi borsa o zaino. Da segnalare che il cavo USB-C resta in posizione grazie a un piccolo magnete posizionato sotto alla scocca in plastica, così da evitare che si possa danneggiare.

Così come accade per il power bank, di cui vi parliamo a breve, anche in questo caso è possibile caricare in maniera precisa anche dispositivi a basso assorbimento di potenza, come cuffie e smartwatch. Un dispositivo universale insomma, che ci è tornato molto utile sia durante le giornate di lavoro, sia in vacanza, dove da solo è riuscito a gestire la ricarica di tre diversi smartphone.

Costa magari più di un caricabatterie tradizionali, ma la presenza del cavo retrattile e la potenza in uscita, lo rendono un dispositivo con pochi rivali. Se avesse raggiunto i 100 watt sarebbe stato perfetto, ma anche così è imperdibile.

Pro:

    • compatto
    • cavo retrattile

Contro:

    • prezzo
    • potenza di uscita

Voto finale:

9.1

UGREEN Nexode 20.000 mAh Power Bank

Il power bank è forse l’accessorio più utile per un appassionato di tecnologia, visto che permette di ricaricare praticamente qualsiasi dispositivo elettronico dotato di porta USB. UGREEN Nexode 20.000 Power Bank è la soluzione più recente del produttore asiatico e come tutti i modelli della nuova serie è dotato di cavo retrattile con una capacità elevata e un’ottima potenza di ricarica.

Parliamo infatti di una batteria interna da ben 20.000 mAh, sufficiente per ricaricare più volte un qualsiasi smartphone, ma anche per caricare completamente un MacBook Air da 13 pollici, come abbiamo avuto modo di constatare in queste settimane. Come tutti i dispositivi di questa serie si caratterizza per la presenza, nella parte superiore, di un cavo retrattile di tipo USB-C, con una lunghezza massima di 58 centimetri e diversi step intermedi per evitare di lasciare cavo inutilizzato già estratto.

Oltre al cavo retrattile integrato, che può essere utilizzato anche per la ricarica della batteria interna, sono disponibili una porta USB-A (solo per ricaricare altri dispositivi, e una seconda porta USB-S capace di ricaricare in entrambi i versi. A proposito di ricarica, parliamo di ben 100 watt su ciascuna delle porte USB-C, con una potenza massima complessiva erogabile che raggiunge i 165 watt, un ottimo risultato per ricaricare contemporaneamente e ad altissima velocità un paio di dispositivi. Anche la ricarica della batteria interna raggiunge i 100 watt, che permette di fare il pieno in poco meno di due ore. Per verificare questo dato abbiamo collegato il power bank a un caricabatterie UGREEN con potenza massima di 500 watt (qui ne trovate la recensione), ma anche con il caricabatterie di cui vi abbiamo parlato poc’anzi, anche se in questo caso i tempi di ricarica si allungano vista la potenza massima di 65 watt.

I dati relativi alla carica residua e alla potenza di ricarica sono immediatamente visualizzabili sullo schermo a colori che occupa il terzo superiore della parte frontale. Lo schermo va in stand-by dopo alcuni secondi, per evitare consumi inutili, ma basta una pressione sul tasto laterale per riattivare lo schermo e visualizzare le informazioni, che mostrano il dettaglio per ciascuna delle tre porte. E con una doppia pressione è possibile anche visualizzare i dati relativi alla corrente e tensione applicate a ciascuna porta, un dato sempre molto utile, insieme al grafico che mostra le variazioni di potenza nel tempo.

Nonostante una potenza particolarmente elevata, le dimensioni sono compatte: 146 x 54 x 50 millimetri, con un peso di 530 grammi che rende agevole il trasporto in qualsiasi situazione. Un power bank che non può mancare sulla scrivania o nella borsa da viaggio, magari abbinato a un paio dei cavi di cui vi parliamo qui sotto. Il prezzo di listino è forse un po’ impegnativo (89,99 euro) ma è corretto per un prodotto di simile qualità.

Pro:

    • cavo retrattile
    • schermo a colori
    • ottima autonomia
    • elevata potenza in entrata e uscita

Contro:

    • prezzo

Voto finale:

9.3

UGREEN Nexode retractable cable

Il più “semplice” dei tre prodotti testati è comunque molto comodo e interessante. Uno dei difetti principali dei cavi USB è quello di aggrovigliarsi con estrema facilità, anche quando vengono tenuti fermi con fascette in velcro. Spesso tendiamo ad acquistare cavi lunghi, magari un paio di metri, con lo svantaggio di risultare ingombrante, soprattutto se è realizzato con un materiale robusto e magari rivestito in tessuto. Le pieghe restano evidenti ed è difficile avere un cavo che non crei confusione sopra una scrivania.

La soluzione di UGREEN è invece geniale nella sua semplicità. Un “disco” di plastica del diametro di 58 millimetri, spesso 18 millimetri, che può stare tranquillamente in tasca così com in una qualsiasi borsa o zaino. È sufficiente prendere i due connettori USB-C e tirare gentilmente verso l’esterno per srotolare le due estremità del cavo, che nella sua massima estensione raggiunge il metro di lunghezza. Una volta raggiunta la lunghezza massima di 94 centimetri un sistema di bloccaggio impedisce che i cavi ritornino in sede, e per riavvolgerli è sufficiente tirare leggermente verso l’esterno e lasciare che la molla all’interno del disco compia il suo lavoro, facendo rientrare le due estremità.

Oltre all’estensione massima è possibile bloccare i cavi a 30-54 e 76 centimetri, per evitare di avere una quantità di cavo inutile sulla scrivania o sul mobile dove avete appoggiato il dispositivo da ricaricare, un altro vantaggio non indifferente rispetto al classico cavo a lunghezza fissa. In passato qualcuno aveva azzardato soluzioni simili, con evidenti limiti nella potenza di ricarica, una situazione che però non si verifica con UGREEN.

Il nuovo cavo retrattile permette di raggiungere una potenza massima di 100 watt, dato che abbiamo verificato con un dispositivo in grado di supportare proprio una potenza massima di 100 watt. Grazie al power bank, dotato di schermo in grado di visualizzare la potenza istantanea erogata, abbiamo visto picchi di 95-98 watt, un dato decisamente confortante sulla bontà del prodotto. Il prezzo è superiore rispetto a un cavo tradizionale di pari potenza, ma la sua versatilità e comodità d’uso vale indubbiamente un piccolo sacrificio.

Se doveste avere sulla durabilità, sappiate che il produttore garantisce oltre 25.000 ritrazioni: sono 68 ritrazioni al giorni per un anno, ma considerando un utilizzo più realistico, significa 6 ritrazioni al giorno per 10 anni, un dato decisamente confortante.

Pro:

    • leggero e compatto
    • cavo sempre in ordine
    • 4 diverse lunghezze

Contro:

    • prezzo

Voto finale:

9.0

Considerazioni finali

Pur non essendo una novità assoluta, gli accessori UGREEN con cavi retrattili sono una vera manna dal cielo per avere la scrivania in ordine e i cavi a portata di mano. Chi viaggia spesso avrà un grosso vantaggio, potendo portare solo i dispositivi e “dimenticando” a casa cavi e cavetti vari, visto che ogni accessorio ha il suo cavo in dotazione. Se poi acquistate un paio di cavi retrattili per ricaricare più di un dispositivo alla volta, avrete la soluzione perfetta per caricare notebook, smartphone e tablet (o smartwatch) occupando uno spazio ridotto in valigia o nella borsa del computer.

Il power bank a nostro avviso è il migliore dei tre prodotti, grazie allo schermo che rende immediatamente facile capire la potenza erogata oltre alla carica residua. Ma anche gli altri due prodotti hanno un senso, soprattutto per tenere in ordine la scrivania.