Si è da poco concluso l’evento con cui OPPO, in quel di Barcellona, ha annunciato ufficialmente la versione Global dei suoi smartphone Android di fascia flagship OPPO Find X9 e Find X9 Pro, presentati in Cina meno di due settimane fa e così presentati al resto del mondo (Italia inclusa) da Pete Lau, vicepresidente senior e CPO di OPPO:
“La Find X9 Series rappresenta un grande salto in avanti nell’imaging mobile, guidato da innovazioni industry-leading come la lente 200MP Hasselblad. Come flagship di nuova generazione di OPPO, la serie Find X9 rappresenta un ulteriore upgrade, che definisce un nuovo standard globale di eccellenza negli smartphone.”
Indice:
I nuovi flagship di OPPO sono ufficiali in Italia
Come anticipato in apertura, OPPO ha annunciato la disponibilità globale dei suoi smartphone flagship più recenti che compongono la gamma Find X9, realizzata per garantire un’esperienza utente di fascia premium che combina un sistema di fotocamere co-progettato con HASSELBLAD, un’autonomia mostruosa, performance più che all’altezza e l’ultima versione dell’interfaccia personalizzata dell’azienda, ovvero ColorOS 16 (su base Android 16).
I due smartphone ruotano attorno al potente Dimensity 9500 di MediaTek, realizzato con processo produttivo a 3 nm (di terza generazione) da TSMC. Il SoC, tenuto a bada da camere di vapore realizzate ad hoc per far sì che gli smartphone risultino sempre freschi al tatto e non vi sia thermal throttling, è affiancato dal Trinity Engine di OPPO che migliora la gestione delle risorse, anche dal punto di vista dell’efficienza. Il comparto connettività è super completo su entrambi i modelli.
Per il resto, gli OPPO Find X9 del mercato “Global” ricalcano al 100% le controparti cinesi, anche per quanto concerne le mostruose batterie di cui parleremo più avanti, differendo esclusivamente per alcuni elementi che caratterizzano il sistema operativo, pervaso dall’intelligenza artificiale di Google e da “nuove” funzioni come Mind Space (presa in prestito dai fratellastri di OnePlus) al quale si accede tramite il pulsante dedicato Snap Key.
OPPO Find X9
OPPO Find X9 propone un design completamente rivisto rispetto al predecessore (mai giunto dalle nostre parti), anche se rimangono le certificazioni IP66/IP68/IP69. Al posto di un grosso oblò circolare, al posteriore abbiamo un’isola quadrata che sporge dalla scocca ed è collocata in alto a sinistra. Il cosiddetto Alert Slider viene rimpiazzato dal Snap Key. Il telaio è realizzato in alluminio, mentre il posteriore è realizzato in vetro; entrambi presentano una finitura opaca.
All’anteriore troviamo un pannello OLED da 6,59 pollici ben definito, circondato da cornici simmetriche e super sottili (appena 1,15 mm per lato), con refresh rate a 120 Hz, PWM Dimming ad alta frequenza e un’ottima luminosità di picco. Il lettore delle impronte digitali è ultrasonico (sul modello precedente era ottico). La fotocamera frontale, incastonata all’interno di un foro circolare e centrato, è da 32 megapixel.
Pur rappresentando il modello “base” della gamma, OPPO Find X9 offre un comparto fotografico triplo di alto livello. Chiamato HASSELBLAD Master Camera System e potenziato dal LUMO Image Engine di OPPO (porta ottimizzazioni in ambito fotografa computazionale), dispone di tre sensori da 50 megapixel.
- Sensore principale (equivalente 23 mm) – Sony LYT-808
- Dimensioni: 1/1,4″
- Risoluzione: 50 megapixel
- Apertura: f/1.6
- Dimensione pixel: 1,12 µm
- Multi-directional PDAF
- OIS
- Lente 7P
- Teleobiettivo periscopico (equivalente 73 mm) – Sony LYT-600
- Dimensioni: 1/1,95″
- Risoluzione: 50 megapixel
- Apertura: f/2.6
- Dimensione pixel: 0,61 µm
- Zoom ottico 3x
- Multi-directional PDAF
- OIS
- Lente 1G3P
- Sensore ultra-grandagolare (equivalente 15 mm) – Samsung 5KJN5
- Dimensioni: 1/2,76″
- Risoluzione: 50 megapixel
- Apertura f/2.0
- Dimensione pixel: 0,64 µm
- Campo visivo: 120°
- Multi-directional PDAF
- Lente 6P
Anche sul fronte della registrazione video abbiamo performance notevoli: già il modello base è in grado di registrare video fino al 4K @ 120 fps (con Dolby Vision), supporta la registrazione in formato LOG (con ACES); sono poi presenti ottimizzazioni come Stage Mode e AI Sound Focus che migliorano ulteriormente foto e video, anche durante i concerti.
In apertura parlavamo di batterie mostruose e non è un caso: OPPO ha mantenuto la stessa batteria presente sulla variante cinese, un’unità al silicio-carbonio da 7.025 mAh (parliamo di 1.400 mAh circa in più rispetto al predecessore); abbiamo inoltre il supporto alla ricarica rapida cablata SUPERVOOC a 80 W, alla ricarica wireless AIRVOOC a 50 W e alla ricarica wireless inversa a 10 W.
Specifiche tecniche dello smartphone
Di seguito riportiamo le specifiche chiave di OPPO Find X9.
- Dimensioni: 157 x 73,9 x 8 mm
- Peso: 203 grammi
- Display: AMOLED da 6,59″ (1.256 x 2.760 pixel)
- refresh rate a 120 Hz
- PWM dimming a 3.840 Hz (sotto ai 70 nit)
- DC Dimming (sopra ai 70 nit)
- Luminosità di picco a 3.600 nit
- Luminosità minima a 1 nit
- SoC: MediaTek Dimensity 9500 (3 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM, LPDDR5X) + 512 GB (archiviazione, UFS 4.1)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP periscopio + 50 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooht 6.0, GPS (dual-band), NFC, IR, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
- Batteria: Si/C da 7.025 mAh
- Ricarica cablata SUPERVOOC a 80 W
- Ricarica wireless AIRVOOC a 50 W
- Autonomia da 69 ore e 18 minuti nel ciclo standard
- Sistema operativo: ColorOS 16 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di OPPO Find X9, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone




































OPPO Find X9 Pro
Come avevamo già avuto modo di sottolineare durante la presentazione cinese dei due smartphone, OPPO Find X9 Pro è più o meno una sorta di zoom rispetto al fratello minore, guadagnando però un display più ampio (circondato anche qui da cornici sottilissime, una batteria più capiente e un comparto fotografico di fascia superiore.
Il display è da 6,78 pollici, mentre la batteria è da 7.500 mAh (contro i 5.910 mAh del predecessore, con un incremento di quasi 1.600 mAh). Le tecnologie di ricarica rimangono le stesse del modello non Pro. La differenza più grande risiede però nel comparto fotografico, ancora una volta co-sviluppato con HASSELBLAD:
- Sensore principale (equivalente 23 mm) – Sony LYT-828
- Dimensioni: 1/1,28″
- Risoluzione: 50 megapixel
- Apertura: f/1.5
- Dimensione pixel: 1,22 µm
- Multi-directional PDAF
- OIS
- Lente 7P
- Teleobiettivo periscopico (equivalente 70 mm) – co-sviluppato con HASSELBLAD – Samsung S5KHP5
- Dimensioni: 1/1,56″
- Risoluzione: 200 megapixel
- Apertura: f/2.1
- Dimensione pixel: 0,5 µm
- Zoom ottico 3x
- Calibrazione DCG-HDR (doppio campionamento dei pixel per ogni foto)
- Multi-directional PDAF
- OIS
- Lente 1G5P
- Sensore ultra-grandagolare (equivalente 15 mm) – Samsung 5KJN5
- Dimensioni: 1/2,75″
- Risoluzione: 50 megapixel
- Apertura f/2.0
- Dimensione pixel: 0,64 µm
- Campo visivo: 120°
- Distanza focale: 3,5 cm
- Multi-directional PDAF
- Lente 6P
A differenza del sensore ultra-grandangolare che rimane lo stesso, gli altri sensori (e la fotocamera frontale) sono diversi. Il più grande vanto per il produttore è il teleobiettivo da 200 megapixel, co-sviluppato con l’azienda svedese, sia nella calibrazione del sensore che nel design delle ottiche, per rispondere agli standard di HASSELBLAD e offrire nitidezza e dettaglio di altissimo livello negli scatti zoom.
Accessori dedicati
Per migliorare ulteriormente le performance fotografiche di OPPO Find X9 Pro, OPPO e HASSELBLAD hanno realizzato anche un accessorio esclusivo chiamato Teleconverter Hasselblad.
Si tratta di un accessorio ottico di livello professionale che trasforma lo smartphone in un super zoom-ottico 10x con possibilità di raggiungere lo zoom digitale fino a 200x per le foto e fino a 50x per i video.
Il kit completo include una cover, una copertura per l’isola fotografica, un adattatore, il Teleconverter vero e proprio, un copriobiettivo e un accessorio per tenere fermo il tutto.



Questo però non è l’unico accessorio disponibile per il modello “Pro”: troviamo infatti anche la cover Light Luxury Magnetic Case (che include al suo interno un anello di magneti per accessori magnetici) e il Magnetic Powerbank Air 5000mAh (un powerbank magnetico con batteria da 5.000 mAh).












Specifiche tecniche dello smartphone
Di seguito riportiamo le specifiche chiave di OPPO Find X9 Pro.
- Dimensioni: 161,3 x 76,5 x 8,3 mm
- Peso: 224 grammi
- Display: LTPO AMOLED da 6,78″ (1.272 x 2.772 pixel)
- refresh rate a 1-120 Hz
- PWM dimming a 2.160 Hz (fino a 70 nit)
- DC Dimming (al di sopra dei 70 nit)
- Luminosità di picco a 3.600 nit
- Luminosità minima a 1 nit
- SoC: MediaTek Dimensity 9500 (3 nm)
- Memorie: 16 GB (RAM, LPDDR5X) + 512 GB (archiviazione, UFS 4.1)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 200 MP periscopio + 50 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 50 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooht 6.0, GPS (dual-band), NFC, IR, USB-C (USB 3.2 Gen1)
- Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
- Batteria: Si/C da 7.500 mAh
- Ricarica cablata SUPERVOOC a 80 W
- Ricarica wireless AIRVOOC a 50 W
- Autonomia da 80 ore e 6 minuti (nel ciclo standard)
- Sistema operativo: ColorOS 16 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di OPPO Find X9 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone
























Disponibilità e prezzi dei nuovi OPPO Find X9
I nuovi flagship targati OPPO sono già disponibili all’acquisto in Italia su OPPO Store e a breve saranno acquistabili presso i principali rivenditori di elettronica di consumo, incluso Amazon. Ecco colorazioni, configurazione di memoria e prezzo di entrambi i modelli:
- OPPO Find X9 arriva nelle colorazioni Titanium Grey, Space Black e Red Velvet (esclusiva di OPPO Store) e viene proposto al prezzo consigliato di 999,99 euro nell’unica configurazione con 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione.
Acquista OPPO Find X9 su Amazon
- OPPO Find X9 Pro arriva nelle colorazioni Silk White e Titanium Charcoal e viene proposto al prezzo consigliato di 1.299,99 euro nell’unica configurazione con 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione.
Acquista OPPO Find X9 Pro su Amazon
Coupon conto esclusivo e bundle (al prezzo del solo smartphone):
- Find X9 in bundle con le cuffie Enco Air4 White e un caricabatterie da 80 W al prezzo di 999,99 euro
- Codice sconto EXCLUSIVE-FINDX9-100 per pagare lo smartphone (o il bundle) a 899,99 euro invece di 999,99 euro
Acquista OPPO Find X9 su OPPO Store
- Find X9 Pro in bundle con le cuffie Enco X3i Blue, la cover e il power bank magnetici al prezzo di 1.299,99 euro
- Find X9 Pro in bundle con lo smartwatch OPPO Watch X2 (Lava Black) al prezzo di 1.299,99 euro
- Codice sconto EXCLUSIVE-FINDX9PRO-200 per pagare lo smartphone (o il bundle) a 1.099,99 euro invece di 1.299,99 euro
Acquista OPPO Find X9 Pro su OPPO Store
Altre promozioni:
- Coupon sconto per i vecchi clienti OPPO o per gli iscritti alla newsletter
- 50 euro su Find X9
- 100 euro su Find X9 Pro
- Promo Trade In
- Extra sconto di 20 euro su Find X9
- Extra sconto di 50 euro su Find X9 Pro

