C’è da riconoscere al team di sviluppatori di Google il merito di avere lavorato duramente negli ultimi anni per apportare importanti modifiche al sistema operativo Android al fine di adattarsi meglio ai tablet e agli altri dispositivi dotati di schermi di grandi dimensioni.
Nonostante importanti miglioramenti, la maggior parte degli utenti ritiene che i tablet Android abbiano ancora molta strada da fare prima di poter sostituire i PC, soprattutto a causa delle loro limitate capacità in ambito multitasking.
DREAME L40 Ultra AE
Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 19.000 Pa, Pulizia moci con Acqua Calda a 75°C
Come potrebbe migliorare il multitasking su Android
Il colosso di Mountain View è da tempo al lavoro per apportare delle importanti modifiche alla piattaforma Android, in modo da prepararsi ai PC basati su Android e di tali novità finiranno per avvantaggiarsi anche i tablet.
Una di queste modifiche che Google sta valutando è rappresentata dalla possibilità di lanciare qualsiasi app Android in una sorta di bolla mobile, consentendo di gestire facilmente il multitasking con due, tre o più app Android contemporaneamente, anche sui tablet più piccoli. Ecco una dimostrazione di tale funzione:
Pare che il colosso di Mountain View sia ancora al lavoro su questa nuova funzione e nel codice della versione 2510 di Android Canary sono stati scovati alcuni interessanti dettagli: l’idea di Google è consentire agli utenti di sfruttare un nuovo modo per creare una bolla fluttuante, ossia trascinando l’icona di un’app negli angoli inferiori dello schermo.
Queste sono le stringhe trovate nel codice di Android Canary e che riguardano un tutorial che spiegherà agli utenti la nuova funzionalità:
<string name=”taskbar_edu_bubbles”>Drag to the bottom corners to make it float</string>
<string name=”taskbar_edu_bubbles_animation_description”>Animation showing how to create a bubble from the taskbar using a drag gesture</string>
Al momento non vi sono garanzie che effettivamente tale novità verrà implementata in una versione stabile dell’OS di Google ma l’aggiunta di un apposito tutorial sembra suggerire che ciò prima o poi accadrà, magari già con Android 16 QPR3.


