Con l’ultimo aggiornamento di ottobre, Google continua a spingere sul fronte della personalizzazione di Gemini introducendo una nuova Gem predefinita chiamata wellness (benessere), scritta appositamente in minuscolo e priva di icona personalizzata, con una semplice w come indicatore grafico.
Si tratta, come spesso avviene con questo tipo di strumenti, di un’istanza specializzata pensata per accompagnare l’utente nel proprio equilibrio quotidiano, combinando suggerimenti legati sia alla sfera fisica sia a quella mentale.
La nuova Gem di Google Gemini è un compagno digitale dedicato alla cura personale
Google chiarisce come questa nuova Gem sia pensata per rispondere a una vasta gamma di esigenze, dall’alimentazione corretta al movimento quotidiano, fino alla mindfulness e alla pianificazione di obbiettivi personali.
Nello specifico, la nuova Gem wellness può:
- offrire indicazioni nutrizionali di base e supportare la creazione di una lista della spesa equilibrata
- proporre routine di allenamento personalizzate, adattandole al tempo disponibile e agli obbiettivi dell’utente
- guidare in esercizi di respirazione e mindfulness con piccoli script per la meditazione
- aiutare a comprendere meglio concetti legati alla salute generale, come l’igiene del sonno
- sostenere la motivazione personale, aiutando a pianificare abitudini sane nel lungo periodo
È doverosa un’importante precisazione, la Gem non sostituisce un medico né può fornire diagnosi cliniche, ma si propone come strumento informativo e di supporto, mettendo l’accento sull’educazione e sull’autoconsapevolezza.

La nuova Gem si unisce così alla lista di tutte le altre già disponibili per gli utenti Gemini, grazie alle quali Google conferma il percorso verso un’assistente sempre più modulare, dove gli strumenti vengono suddivisi in ruoli specializzati che l’utente può richiamare rapidamente in base al contesto.
Parallelamente, nell’ambito del cosiddetto Gemini Drop di ottobre, Google ha annunciato anche nuove funzionalità per Canvas, che ora è in grado di generare automaticamente un set completo di diapositive (con tema grafico e immagini pertinenti) a partire da un singolo argomento o da una fonte fornita dall’utente.
Questa funzione è già disponibile per gli abbonati Google AI Pro, mentre gli utenti gratuiti dovranno attendere ancora un po’, dato che la più vasta distribuzione è attesa per le prossime settimane.
Un ulteriore aggiornamento riguarda il supporto avanzato per LaTex, che ora può essere non solo interpretato e visualizzato correttamente, ma anche modificato e scaricato come PDF rifinito direttamente dall’interfaccia di Canvas, semplificando la condivisione di formule e contenuti matematici.
L’arrivo della Gem wellness mostra chiaramente come Google stia progressivamente trasformando Gemini in un assistente più personale e vicino alla quotidianità degli utenti, andando ben oltre la semplice produttività creativa; allo stesso tempo, le novità di Canvas indicano un percorso di integrazione sempre più stretto tra strumenti generativi e output pronti per l’uso.
Sarà interessante vedere come questo approccio a Gem tematiche continuerà a evolversi nei prossimi mesi e in quanti ambiti la personalizzazione potrà diventare un valore aggiunto reale nella vita di tutti i giorni.
- Google ridisegna l’interfaccia di Gemini: ora il selettore di modello è nella barra dei prompt
- Google Gemini punta a cambiare l’analisi delle immagini grazie a markup avanzati
- Google continua a spingere Nano Banana che ora spunta anche nell’overlay di Gemini
- Google è al lavoro per risolvere uno dei problemi più fastidiosi di Gemini

