Google ha avviato il rollout della nuova interfaccia di Gemini, una riprogettazione che punta a centralizzare i controlli e migliorare l’accessibilità dell’assistente IA, soprattutto su smartphone dove la raggiungibilità del selettore rappresentava un limite pratico per molti utenti. La novità principale è infatti lo spostamento del selettore del modello (ad esempio 2.5 Flash o 2.5 Pro) direttamente nella barra dei prompt, così da velocizzare il passaggio da un modello all’altro senza dover aprire menù secondari.

Offerta

Caricatore USB-C 100W UGREEN

GaN con Cavo Retrattile, Ricarica Rapida con 4 Porte, Compatibile con qualsiasi dispositivo

38.99€ invece di 59.99€
-35%

Google sposta il selettore del modello nell’interfaccia di Gemini

Fino a oggi, nell’app mobile il selettore compariva sotto il nome Gemini nella barra superiore, mentre sul web era nascosto nell’angolo in alto a sinistra; con il nuovo layout Google lo ha portato in basso a destra, accanto ai pulsanti per Gemini Live e per l’input vocale, quest’ultimo ora visualizzato in un’icona circolare più evidente. L’intera barra dei prompt è stata resa leggermente più spaziosa e leggibile, e anche il font risulta più grande, con un piccolo bordo attorno al modello attivo per distinguerlo meglio.

Lo spostamento non è solo estetico, spostando tutti i controlli della conversazione in fondo allo schermo Google rende più immediato il cambio di modello al volo, senza abbandonare il contesto della chat e all’interno della stessa conversazione. Questo significa che gli utenti potranno selezionare un modello diverso solo per il messaggio successivo, una scelta utile quando si passa rapidamente da richieste leggere a task più complessi senza dover iniziare una nuova chat.

Sul web invece, il menù assume una forma ancora più essenziale, un semplice elenco a discesa con la voce Scegli il tuo modello, puntando a un’interfaccia pulita e coerente su tutte le piattaforme.

La riprogettazione è attualmente in fase di ampia distribuzione, su Android, iOS e web.

gemini selettore modello web

In definitiva, questa riprogettazione semplifica il cambio di modello grazie al nuovo selettore direttamente nella barra dei prompt, migliora l’ergonomia su smartphone con controlli più vicini al campo di digitazione, rende visivamente più chiari i modelli attivi, permette di passare da un modello all’altro senza uscire dalla chat in corso, e uniforma l’esperienza tra web e app mobili.

Chi ancora non dovesse vedere i cambiamenti in questione dovrà semplicemente attendere il completamento della distribuzione.