Sono passate alcune settimane da quando Google ha annunciato la rivoluzione per il proprio ecosistema della smart home presentando Gemini in Home e la nuova app Google Home.
In attesa che le funzionalità di Gemini vengano integrate per tutti nell’ecosistema e nell’app, pare che il colosso di Mountain View stia continuando a lavorare per perfezionare l’app, concentrandosi stavolta sulla procedura di configurazione di un nuovo dispositivo.
Caricatore USB-C 100W UGREEN
GaN con Cavo Retrattile, Ricarica Rapida con 4 Porte, Compatibile con qualsiasi dispositivo
Google Home: ecco come cambierà la configurazione di un nuovo dispositivo
Analizzando la versione 4.1.55.1 dell’app Google Home, il noto insider AssembleDebug ha scoperto che Google sta lavorando per semplificare il processo di configurazione di un nuovo dispositivo per la smart home.
Sempre grazie all’insider, abbiamo già avuto modo di vedere nel mese di settembre che il team di sviluppo stesse preparando una nuova schermata per l’aggiunta del dispositivo, con l’obiettivo di sostituire quella che attualmente viene proposta come opzione seguendo il percorso “+ > Dispositivo > Scansiona il codice QR“.


Con la più recente versione dell’app, l’insider è riuscito a scoprire cosa succede quando selezioniamo il pulsante “Add a different way” (aggiungi in un altro modo) presente nella parte bassa della schermata in lavorazione (via Android Authority).
Effettuando un tap su questo pulsante, saremo rimandati a una schermata che contiene l’elenco di app o servizi collegati/supportati e vari dispositivi; in alto è presente una barra di ricerca per cercare un marchio o un dispositivo specifico. Quindi, in soldoni, gli utenti avranno la possibilità di cercare direttamente il prodotto da un elenco.








Scorrendo i prodotti presenti nell’elenco, possiamo notare che Google abbia indicato alcuni dettagli sui dispositivi, come l’eventuale compatibilità con Matter e la tipologia del dispositivo. Selezionandone uno (ma sembra non essere così per tutti), nella pagina dedicata c’è una foto del dispositivo, aspetto che aiuta gli utenti a capire se si tratti o meno del dispositivo giusto che desiderano aggiungere alla propria “casa” su Google Home.
La nuova procedura di configurazione di un dispositivo all’interno dell’app di Google Home è ancora in fase di sviluppo e non sappiamo quando verrà messa a disposizione degli utenti. L’unica certezza è che si tratta di qualcosa che non andrà a stravolgere il processo di configurazione attuale ma andrà ad aggiungere un processo “semplificato”, pensato ad hoc per aiutare gli utenti.



Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come scaricare o aggiornare l’app e iscriversi al programma di anteprima
L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).
Per accedere al programma di “Anteprima pubblica” di Google Home, non è necessario scaricare una particolare versione dell’app o accedere ad un programma beta dal Google Play Store: basterà, infatti, richiedere un invito all’interno dell’app (Impostazioni > Anteprima pubblica) e attendere che venga accolto (l’utente verrà avvisato tramite una notifica).