Torniamo a occuparci di Gboard, la tastiera predefinita degli smartphone Made by Google e di molti altri smartphone del panorama Android, disponibile e apprezzatissima anche su iOS.

Nelle ultime ore, Google ha messo a disposizione di tutti gli utenti due nuove opzioni all’interno delle Preferenze della tastiera che permettono di ottenere un layout molto più simile a quello offerto dalla tastiera predefinita degli iPhone.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Gboard accoglie le opzioni “Tasto Virgola” e “Tasto Punto”

A partire dalla versione 16 di Gboard, già disponibile da qualche giorno sul canale stabile (siamo alla versione 16.2 sul canale beta), nella sezione “Preferenze” delle impostazioni della tastiera sono presenti due nuove opzioni: Tasto Virgola Tasto Punto.

Queste due opzioni, già in fase di test da molto tempo, sono attive per impostazione predefinita e, disattivandole, fanno sì che la barra spaziatrice diventi decisamente più larga, estendendosi in larghezza tra il pulsante “?123” e il pulsante “Invio”.

Gboard v16.2 beta - Tasto Virgola e Tasto Punto

Obiettivo: scimmiottare la tastiera di iPhone per strappare utenti

Molti mesi prima che venisse avviata la fase di test che ha preceduto il rilascio, queste due opzioni erano già nascoste all’interno dell’app e, nel mese di marzo, ve ne avevamo parlato suggerendo che Gboard si stesse preparando a scimmiottare la tastiera di iPhone.

Come potrete notare dalla seguente immagine, ora che le due opzioni sono state rese disponibili, corrisponde al vero ciò che avevamo anticipato mesi fa: disattivanto Tasto Virgola Tasto Punto, il layout di Gboard è pressoché identico a quello offerto dalla tastiera predefinita degli iPhone.

Gboard v16.2 beta - confronto con tastiera iPhone

Nonostante la tastiera degli iPhone viene spesso criticata perché spinge gli utenti a non usare più la punteggiatura quando scrivono, Google ha comunque deciso di implementare la possibilità di ottenere qualcosa di analogo anche sulla propria tastiera, magari proprio con l’obiettivo di “catturare” le attenzioni degli utenti indecisi sull’abbandonare o meno il mondo della Mela morsicata.

Segui APPLE Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare Gboard

Per scaricare o aggiornare Gboard su uno smartphone Android, in modo da non perdervi le ultime novità rilasciate dal team di sviluppo, è sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” (nel caso di prima installazione) o su “Aggiorna” (nel caso in cui fosse presente un aggiornamento).

Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro, potete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare Gboard (beta). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).