Con l’arrivo globale di HyperOS 3, la nuova interfaccia di Xiaomi basata su Android 16, non tutti i dispositivi dell’ecosistema del brand cinese potranno partecipare al salto generazionale. Alcuni modelli, soprattutto di fascia media e bassa ma anche alcuni ex top di gamma, non riceveranno l’aggiornamento.
Ecco l’elenco completo di tutti i Xiaomi, Redmi e POCO che resteranno esclusi dal rollout di HyperOS 3.
Indice:
La nuova era di HyperOS 3
Dopo il successo della prima versione e del più maturo HyperOS 2, Xiaomi si prepara a distribuire HyperOS 3, una release che punta su integrazione AI, prestazioni migliorate e un’interfaccia più fluida.
La nuova versione debutterà con la serie Xiaomi 15 e si baserà su Android 16, portando miglioramenti a livello di multitasking, privacy e ottimizzazione energetica.
Tuttavia, come spesso accade con i major update, molti dispositivi più datati non rispettano i requisiti hardware o il ciclo di supporto previsto dal brand, e quindi verranno esclusi dall’aggiornamento.
Tutti i modelli Xiaomi esclusi da HyperOS 3
- Xiaomi 11i Series
- Xiaomi 12X
- Xiaomi Mi 11 LE
- Xiaomi 12 Lite
- Xiaomi 11T Series
- Xiaomi Mi 11 Lite NE
- Xiaomi Mi 11X Series
- Xiaomi Mi 11 Series
- Xiaomi Mi Mix Fold
- Xiaomi Mix 4
- Xiaomi Pad 5 Series
- Xiaomi Civi
Molti di questi modelli erano flagship o mid-range di fascia alta tra il 2020 e il 2022, ma con l’arrivo di Android 16 Xiaomi ha deciso di chiudere il ciclo di supporto. È particolarmente significativa l’esclusione della serie Mi 11, che segna la fine del supporto software per una delle linee più popolari del brand.
Tutti i modelli POCO esclusi da HyperOS 3
- POCO C71
- POCO C75
- POCO M6 Series
- POCO C65
- POCO C51
- POCO C55
- POCO X5 Series
- POCO X4 GT Series
- POCO M5 Series
- POCO F4 Series
- POCO F4 GT
- POCO M4
Anche il sub-brand POCO non è risparmiato. Sorprende la presenza di modelli relativamente recenti come il POCO F4 GT, lanciato solo nel 2022 con Snapdragon 8 Gen 1, che però non riceverà l’aggiornamento a HyperOS 3.
La scelta sembra legata al ciclo di supporto limitato a due major update, una costante per la linea POCO, pensata per offrire alte prestazioni a costi contenuti ma con meno longevità software.
Tutti i modelli Redmi esclusi da HyperOS 3
- Redmi A2 Series
- Redmi 12C
- Redmi 12 Series
- Redmi Note 13 Series
- Redmi Note 12R Series
- Redmi Note 12S
- Redmi Note 12R Pro
- Redmi Note 12 Series
La decisione di escludere la serie Redmi Note 13, presentata nel 2023, ha sollevato qualche perplessità tra gli utenti. In questo caso, la motivazione è puramente strategica: i modelli Note 13 verranno mantenuti su HyperOS 2.5 fino a fine supporto, in attesa della prossima generazione Redmi Note 14 che nascerà direttamente con HyperOS 3 preinstallato.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Chi invece riceverà l’aggiornamento
Come già riportato nei giorni scorsi, HyperOS 3 è attualmente in fase beta su dispositivi di fascia alta come la serie Xiaomi 15, e presto arriverà anche su modelli come Xiaomi 14, 14 Ultra, Redmi K70 Pro e POCO F6 Pro.
Gli smartphone più recenti beneficeranno di tutte le novità introdotte da HyperOS 3, tra cui:
- Nuovo design del launcher e animazioni più fluide.
- Integrazione con l’AI di Xiaomi per assistenza contestuale e sintesi avanzata.
- Controllo smart dei dispositivi IoT attraverso il nuovo “HyperHub”.
- Miglioramenti alla gestione termica e dell’autonomia.
Addio agli aggiornamenti, ma non al supporto di sicurezza
Sebbene questi dispositivi non riceveranno HyperOS 3, Xiaomi continuerà a fornire aggiornamenti di sicurezza per diversi mesi (o anni, a seconda del modello e del mercato). Ciò significa che la maggior parte degli utenti potrà continuare a usare i propri dispositivi in modo sicuro, anche se priva delle nuove funzionalità basate su Android 16.
La transizione a HyperOS 3 segna un nuovo capitolo per l’ecosistema Xiaomi, ma anche la fine del percorso software per molti modelli lanciati tra il 2020 e il 2023.
Chi possiede uno degli smartphone presenti in questa lista dovrà accontentarsi dell’attuale versione di HyperOS, oppure valutare l’acquisto di un modello più recente per entrare nella nuova generazione del sistema operativo di Xiaomi.