Sono passate meno di 24 ore dall’annuncio della nuova veste per l’app Google Home, riprogettata per accogliere le potenzialità di Gemini for Home, ovvero l’integrazione di Gemini nell’ecosistema della smart home targato Google.

Per alcuni utenti, la “nuova” interfaccia utente dell’app è già disponibile (anche in Italia) e giunge a pochi giorni di distanza dall’implementazione della nuova icona caratterizzata da colori sfumati (già disponibile per tutti). Andiamo a scoprire cosa cambia e come ottenere la nuova interfaccia utente.

L’app Google Home cambia volto nel segno di Gemini in Home

Nella giornata di ieri, 1 ottobre 2025, Google ha annunciato Gemini for Home (che diventa Gemini in Home in italiano), preparando una vera e propria rivoluzione per la smart home grazie alle potenzialità di Gemini, il proprio assistente basato sull’intelligenza artificiale.

Tutto passa dal pensionamento di Google Assistant in favore del nuovo assistente che gode di capacità decisamente superiori: comprensione del linguaggio naturale, comprensione del contesto, proattività; queste caratteristiche vogliono portare a un nuovo livello l’interazione con i dispositivi (e con la casa) da parte degli utenti.

Google Home app v4.0.53.2 - Gemini in Home

La “nuova” app è già disponibile anche in Italia per alcuni utenti

Come vi raccontavamo ieri, Gemini in Home è solo la “punta dell’iceberg” di questa rivoluzione. Big G ha infatti annunciato anche una “nuova” app Google Home, rivista, arricchita di funzionalità e semplificata rispetto al passato.

Guardando al panorama Android, le novità arrivano con la versione 4.0.53.2 dell’app Google Home ma sono attualmente limitate agli utenti iscritti al programma di anteprima pubblica (poco sotto vi spieghiamo come farne parte).

Dicevamo app “semplificata” rispetto al passato. Ora la navigazione si compone di sole tre pagine: Home (dove troviamo i dispositivi preferiti e tutti i dispositivi), Attività (che ora integra una cronologia degli eventi unificata) e Automazioni (che gode di alcuni miglioramenti, anche all’editor).

Nella parte alta di tutte le schede principali c’è l’accesso ad Ask Home (“Chiedi a Casa” in Italiano) che consente di interagire con Gemini (anche se dice l’assistente non funziona in questa casa, visto che il debutto effettivo dovrebbe avvenire gradualmente fino all’inizio del 2026). Sono state riprogettate anche le impostazioni dell’app, con alcune opzioni integrate direttamente nel selettore dell’account.

Gli utenti non iscritti al programma di anteprima pubblica dovranno attendere

Coloro che non sono iscritti al programma di anteprima pubblica dell’app Google Home, continueranno a vedere la “vecchia” interfaccia utente, quella che propone una navigazione a cinque schede (Preferiti, Dispositivi, Automazioni, Attività, Impostazioni).

Per questi utenti ci sarà da attendere: Google potrebbe infatti aver preso “tempo”, cercando di ottenere feedback dagli utenti del programma di anteprima pubblica prima di estendere le novità a tutti.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare l’app Google Home e iscriversi al programma di anteprima

L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).

Per accedere al programma di “Anteprima pubblica” di Google Home, non è necessario scaricare una particolare versione dell’app o accedere ad un programma beta dal Google Play Store: basterà, infatti, richiedere un invito all’interno dell’app (Impostazioni > Anteprima pubblica) e attendere che venga accolto (l’utente verrà avvisato tramite una notifica).