Nel corso di un’intervista rilasciata a CNBC, Xu Fei, Vice Presidente di Xiaomi, ha confermato che il colosso cinese è al lavoro su un chip di nuova generazione per smartphone top di gamma, SoC che dovrebbe essere lanciato con il nome di XRing 02.

Xu Fei ha ammesso che Xiaomi ha progetti ambiziosi per il settore dei semiconduttori e ha anche fornito alcuni dettagli sulla roadmap e su ciò che è possibile attendersi dai processori della sua azienda.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

237€ invece di 379€
-37%

Xiaomi e i suoi progetti per i processori

Il Vice Presidente di Xiaomi ha reso noto che il colosso cinese sta pianificando in anticipo la prossima generazione di chip, aggiungendo che non può promettere che verrà rilasciato un nuovo SoC ogni anno, così come hanno fatto negli ultimi tempi alcune delle principali concorrenti (basti pensare, tanto per fare un paio di esempi, a Google o ad Apple).

Il colosso cinese è consapevole di non avere ancora l’esperienza delle sue rivali nel settore dei chip e, pertanto, al momento il suo principale obiettivo è quello di “imparare e pianificare”, anche per evitare brutte sorprese.

Ricordiamo che lo scorso maggio Xiaomi ha lanciato XRing 01, SoC realizzato con tecnologia a 3 nm e al momento non vi sono informazioni sui miglioramenti che dovrebbero essere implementati con XRing 02.

Alla base della decisione di Xiaomi di lanciarsi nel settore dei processori vi sono le medesime ragioni che hanno già spinto Apple, Google e Samsung a seguire la stessa strada: una soluzione sviluppata in casa, infatti, è in grado di garantire al produttore una migliore ottimizzazione dei suoi device e un’integrazione più efficace delle componenti hardware con la parte software.

Il Vice Presidente di Xiaomi ha anche confermato che la sua azienda continuerà ad utilizzare i prodotti di Qualcomm e MediaTek mentre sviluppa i propri semiconduttori e non sembra che per i prossimi anni queste partnership siano a rischio.

In sostanza, nel breve termine Xiaomi non avrebbe in programma di sostituirsi ai chipmaker con cui collabora da tanti anni.