Mentre qua in Italia abbiamo appena conosciuto i nuovi Xiaomi 15T e 15T Pro (protagonisti di un’interessante promo lancio sul sito ufficiale), le cose corrono veloci e Xiaomi ha appena annunciato in Cina i flagship di nuova generazione Xiaomi 1717 Pro 17 Pro Max.

Al netto delle discussioni che scaturiranno attorno al nome (il produttore cinese ha saltato la serie “16” e si è allineato ad Apple decidendo di passare alla serie “17”) e attorno al design (che sui modelli Pro riprende quello degli omonimi della Mela morsicata), si tratta di smartphone Android molto importanti perché fanno registrare il debutto dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 annunciato meno di 24 ore fa da Qualcomm e, solo sui modelli Pro, segnano il “ritorno” del display secondario nella parte posteriore (come fu sullo Xiaomi Mi 11 Ultra del 2021) anche se decisamente meglio integrato rispetto al passato. Scopriamo tutti i segreti, inclusi i prezzi per il mercato cinese, dei tre smartphone.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Xiaomi 17

Il modello “base” della gamma è Xiaomi 17, un po’ diverso nel design dal predecessore Xiaomi 15 rispetto al quale diventa più compatto in pianta, pur mantenendo lo stesso spessore, un peso simile e la certificazione IP68. Al netto dei raggi di curvatura dei quattro angoli, cambia il comparto fotografico, decisamente ispirato a quello degli iPhone Pro di passata generazione ma con quattro oblò (e non tre) sporgenti da una placchetta quadrata.

Xiaomi 17 cn - design

Questo non significa che il comparto fotografico principale sia quadruplo: il quarto oblò ospita infatti il flash LED. Il comparto fotografico, triplo e co-ingegnerizzato con Leica, può contare su un sensore principale Light Fusion 950 da 50 megapixel, su un teleobiettivo da 50 megapixel per lo zoom ottico 2,6x e su un sensore ultra-grandangolare da 50 megapxiel (diverso da quello presente sul predecessore). I sensori sono tutti accoppiati a lenti Leica SUMMILUX, mentre la piattaforma di fotografia computazionale è la Xiaomi AISP 2.0. Sul fronte della registrazione video, arriviamo all’8K 30 fps.

Rimanendo in ambito fotografico ma spostandoci all’anteriore, scopriamo che la fotocamera frontale è stata aggiornata: da 32 megapixel si passa a 50 megapixel. La fotocamera è ancora incastonata all’interno di un foro circolare e centrato nella parte alta del display, un pannello LTPO AMOLED M10 da 6,3 pollici con risoluzione 1.220 x 2.656 pixel, refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz e luminosità di picco a 3.500 nit, protetto da vetro Xiaomi Dragon Crystal (molto resistente alle cadute). Le cornici attorno al display, che nasconde un lettore ultrasonico per le impronte digitali, sono state ridotte a 1,18 mm per lato (quindi sono simmetriche).

Xiaomi 17 cn - SoC

Come anticipato, il cuore pulsante dello Xiaomi 17 è lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, tenuto a bada da un sistema di raffreddamento tridimensionale ad anello (con camera di vapore da 4.497 mm²) e affiancato da 12 16 GB di memoria RAM (LPDDR5X) e da 256 512 GB di spazio di archiviazione (UFS 4.1) non espandibile.

Nonostante il SoC prometta già una buona efficienza, a fronte di prestazioni brute, il produttore cinese ha integrato una batteria al silicio-carbonio (con percentuale di silicio fino al 16%) da 7.000 mAh che fa rabbrividire gli “appena” 5.400 mAh presenti sul modello precedente. Migliora anche la velocità di ricarica cablata, spinta fino a 100 W; rimane la ricarica wireless a 50 W, mentre sale a 22,5 W la ricarica wireless inversa.

Xiaomi 17 cn - batteria

Xiaomi 17 risulta molto completo sul fronte della connettività, supportando le reti 5G (su due Nano-SIM, su due eSIM o su una Nano-SIM e una eSIM), il Wi-Fi 7, il Bluetooth 5.4, il GPS a doppia banda, l’NFC, un blaster a infrarossi e una porta USB-C con uscita video. Dispone inoltre dell’audio stereo ad alta risoluzione con supporto a Dolby Atmos. Chiude il pacchetto il sistema operativo HyperOS 3 su base Android 16.

Xiaomi 17 cn - specs

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 17.

  • Dimensioni: 151,1 71,8 8,1 mm
  • Peso: 191 grammi
  • Display: LTPO AMOLED M10 da 6,3″ (1.220 x 2.656 pixel)
    • Refresh rate a 120 Hz
    • Luminosità di picco a 3.500 nit
    • PWM Dimming a 2.160 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
  • Memoria RAM: 12 16 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 256 512 GB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla con autofocus laser e flash LED dual-tone
    • Principale (23 mm) da 50 MP con Hyper OIS
    • Teleobiettivo (60 mm, zoom ottico 2,6x) da 50 MP con OIS
    • Ultra-wide (17 mm) da 50 MP (macro da 5 cm)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili: 5G (Dual Nano-SIM, Dual eSIM, Nano-SIM + eSIM)
  • Connettività: Wi-Fi 7Bluetooth 5.4, NFC, GPS (dual-band), IRUSB-C (USB 3.2 con uscita video)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 7.000 mAh, ricarica cablata a 100 W e wireless a 50 W
  • Sistema operativo: HyperOS 3 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 17, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

Xiaomi 17 Pro

Un gradino più in alto si piazza Xiaomi 17 Pro, smartphone che ricalca le dimensioni del modello base ma che può contare su un design molto diverso: le peculiarità in tal senso sono tutte presenti al posteriore, dove troviamo un’isola liberamente ispirata al plateau degli iPhone 17 Pro ma sfruttata in maniera completamente diversa dal produttore cinese.

Quest’isola integra in tutto e per tutto i concetti di uno smartphone pieghevole a conchiglia: due fotocamere piazzata in verticale all’interno di oblò circolari e schermo che le avvolge, coprendo l’intera superficie. Lo schermo è un AMOLED LTPO da 2,7 pollici con risoluzione 904 572 pixel, refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 3.500 nit e DC Dimming.

Questo elemento, chiamato Dynamic Back Display, è utile come “monitor” per scattare un selfie ma anche come schermo secondario per i widget (controlli del lettore musicale, gestione dei timer, lettura e gestione delle notifiche di vario genere, visualizzazione delle chiamate in arrivo), offrendo ampia personalizzazione in ambito sfondi. Con una particolare custodia retrò, inoltre, diventa lo schermo di una console di gioco tascabile.

Spostandoci all’anteriore, il display è un LTPO AMOLED M10 da 6,3 pollici, lo stesso identico che troviamo sul modello “base” sia in termini di specifiche che in termini di ottimizzazione delle cornici (grazie alla tecnologia LIPO, non menzionata sopra ma comunque presente). La fotocamera frontale è da 50 megapixel come sul modello base.

Rispetto al modello base, invece, cambiano le fotocamere, anche se il comparto è ancora una volta co-ingegnerizzato con LEICA. Il sensore principale è il Light Fusion 950L da 1/1,28″ con tecnologia LOFIC High Dynamic di nuova generazione (raggiunge la gamma dinamica di 16,5 EV) e risoluzione da 50 megapixel. Al sensore principale viene affiancato un teleobiettivo flottante invertito da 50 megapixel che supporta gli scatti telemacro da 20 cm. L’ultimo sensore è un ultra-grandangolare da 50 megapixel con campo visivo non troppo ampio (102°). Sul retro è presente anche un sensore 3D ToF.

Xiaomi 17 Pro cn

Dal punto di vista delle performance, le uniche differenze rispetto al modello base sono la presenza del taglio di memoria da 1 TB e una camera di vapore leggermente più generosa (da 4.637 mm²). Rimane lo stesso comparto connettività.

Xiaomi 17 Pro integra una batteria meno capiente del modello base e di poco più grande rispetto a quella presente nel predecessore diretto: abbiamo un’unità al silicio-carbonio da 6.300 mAh con supporto alla ricarica cablata a 100 W, alla ricarica wireless a 50 W e alla ricarica wireless inversa a 22,5 W. Il chip di gestione della batteria Surge G2 garantisce che la batteria mantenga l’80% della capacità anche dopo 2.000 cicli di ricarica.

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 17 Pro.

  • Dimensioni: 151,1 71,8 8 mm
  • Peso: 192 grammi
  • Display: LTPO AMOLED da 6,3″ (1.220 x 2.656 pixel)
    • Refresh rate a 120 Hz
    • Luminosità di picco a 3.500 nit
    • PWM Dimming a 2.160 Hz
  • Display secondario: LTPO AMOLED da 2,7″ (572 x 904 pixel), 120 Hz, 3.500 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
  • Memoria RAM: 12 16 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 256/512 GB o 1 TB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla con autofocus laser, flash LED dual-tone e 3D ToF
    • Principale (23 mm) da 50 MP con Hyper OIS
    • Teleobiettivo periscopico (115 mm, zoom ottico 5x) da 50 MP (f/3.0) con OIS
      • Telemacro da 20 cm
    • Ultra-wide (17 mm) da 50 MP (macro da 5 cm)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili: 5G (Dual Nano-SIM, Dual eSIM, Nano-SIM + eSIM)
  • Connettività: Wi-Fi 7Bluetooth 5.4, NFC, GPS (dual-band), IRUSB-C (USB 3.2 con uscita video)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 6.300 mAh, ricarica cablata a 100 W e wireless a 50 W
  • Sistema operativo: HyperOS 3 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 17 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

Xiaomi 17 Pro Max

La punta di diamante della gamma è rappresentata dallo Xiaomi 17 Pro Max, uno smartphone dalle dimensioni piuttosto importanti e che offre anteriormente un pannello LTPO AMOLED M10 da 6,9 pollici con risoluzione 1.200 x 2.608 pixel ma che eredita tutte le altre specifiche di quello presente dei due modelli più compatti tranne per una cosa: esso è protetto dal vetro Xiaomi Shield Glass 3.0 che migliora ulteriormente la resistenza a cadute e graffi.

Xiaomi 17 Pro Max cn

Nonostante un’importante crescita dimensionale, il Dynamic Back Display non diventa molto più grande: qua raggiunge i 2,9 pollici e gode di una risoluzione leggermente maggiore. Offre esattamente le stesse potenzialità di quello presente sul modello Pro compatto.

Per quanto concerne il comparto fotografico, Xiaomi 17 Pro Max offre una configurazione simile a quella del modello Pro ma presenta una piccola differenza: il teleobiettivo periscopico è stato progettato con una diversa disposizione dei prismi, consentendo a Xiaomi di integrare un sensore più grande (ISOCELL GN8) da 1/2″ con apertura più ampia (f/2.6 contro f/3.0) ma sempre da 50 megapixel. Se da un lato ciò offre vantaggi, sul fronte delle tele-macro porta lo svantaggio di dovere distare 30 cm (quindi 10 cm in più) dai soggetti per la messa a fuoco.

Xiaomi 17 Pro Max cn - teleobiettivo periscopico

Lato performance, le uniche differenze rispetto al modello Pro risiedono nell’assenza del taglio da 256 GB di spazio di archiviazione e nella presenza di una camera di vapore molto più ampia (da 5.533 mm²). Troviamo inoltre una ben più generosa batteria da 7.500 mAh, affiancata nuovamente dalla ricarica cablata a 100 W, dalla ricarica wireless a 50 W e dalla ricarica wireless inversa a 22,5 W.

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi 17 Pro Max.

  • Dimensioni: 162,9 77,6 8 mm
  • Peso: 219 grammi
  • Display: LTPO AMOLED da 6,9″ (1.200 x 2.608 pixel)
    • Refresh rate a 120 Hz
    • Luminosità di picco a 3.500 nit
    • PWM Dimming a 2.160 Hz
  • Display secondario: LTPO AMOLED da 2,9″ (596 x 976 pixel), 120 Hz, 3.500 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
  • Memoria RAM: 12 16 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 512 GB o 1 TB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla con autofocus laser, flash LED dual-tone e 3D ToF
    • Principale (23 mm) da 50 MP con Hyper OIS
    • Teleobiettivo periscopico (115 mm, zoom ottico 5x) da 50 MP (f/2.6) con OIS
      • Telemacro da 30 cm
    • Ultra-wide (17 mm) da 50 MP
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili: 5G (Dual Nano-SIM, Dual eSIM, Nano-SIM + eSIM)
  • Connettività: Wi-Fi 7Bluetooth 5.4, NFC, GPS (dual-band), IRUSB-C (USB 3.2 con uscita video)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 7.500 mAh, ricarica cablata a 100 W e wireless a 50 W
  • Sistema operativo: HyperOS 3 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi 17 Pro Max, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

Disponibilità e prezzi dei nuovi Xiaomi 17

I nuovi Xiaomi 1717 Pro 17 Pro Max sono già disponibili al pre-ordine in Cina, con le vendite effettive che inizieranno il 27 settembre 2025. Di seguito riportiamo il listino prezzi cinese, indicando le configurazioni di memoria e le colorazioni per ciascun modello.

  • Xiaomi 17 – disponibile nelle colorazioni BlackWhiteSnow Mountain Pink e Ice Melt Blue
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 4.499 yuan (circa 540 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 4.799 yuan (circa 576 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 4.999 yuan (circa 600 euro)
  • Xiaomi 17 Pro – disponibile nelle colorazioni BlackWhite, Green Purple
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 4.999 yuan (circa 600 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 5.299 yuan (circa 636 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 5.599 yuan (circa 672 euro)
    • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 5.999 yuan (circa 720 euro)
  • Xiaomi 17 Pro Max – disponibile nelle colorazioni BlackWhite, Purple Green
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 5.999 yuan (circa 720 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 6.299 yuan (circa 756 euro)
    • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 6.999 yuan (circa 840 euro)

Non sappiamo quali di questi dispositivi Xiaomi deciderà di portare sul mercato Global e, più nello specifico, in Italia ma ci aspettiamo qualcosa nel primo trimestre del 2026. Negli ultimi anni il produttore cinese ha importato esclusivamente il modello base, affiancato poi dal modello Ultra (che di solito arriva qualche mese dopo) e non sappiamo se, visto la presenza di due smartphone Pro, le cose andranno allo stesso modo anche quest’anno.