L’app di Google Documenti si appresta a ricevere un bel rinnovamento dell’esperienza utente. Grazie a un teardown dell’ultima versione dell’app, sono emerse tre importanti novità in fase di test: nuovi filtri per la ricerca, il tanto atteso Material 3 Expressive e un layout pensato per un utilizzo più comodo con una sola mano. Scopriamone i dettagli.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Docs pronto a rinnovare l’interfaccia con tre novità concrete
Google Docs è da anni un punto di riferimento per la produttività mobile, offrendo un equilibrio solido tra funzionalità e semplicità che hanno contribuito a renderla un pilastro nel flusso di lavoro e studio di milioni di persone in tutto il mondo.
Tuttavia, come vi raccontiamo spesso su queste pagine, Google è sempre alla ricerca di margini di miglioramento, e l’ultima versione dell’app (1.25.381.00.90) rivela che un rinnovamento dell’interfaccia è dietro l’angolo.
Tre gli aspetti principali su cui l’azienda sta intervenendo: nuovi filtri per la ricerca dei documenti, il tanto atteso restyling grafico in stile Material 3 Expressive e una riorganizzazione dei comandi per un uso più ergonomico.
Filtri più intelligenti
La prima novità emersa dall’analisi del codice riguarda l’introduzione di tre nuovi filtri nella funzione di ricerca.
Finora, trovare un documento in Google Documenti da mobile richiedeva di digitare una parola chiave o scorrere tra le schede recenti. Presto, però, sarà possibile affinare i risultati con questi tre parametri:
- Tipo di file: consente di selezionare il formato del documento (testo, foglio di calcolo, presentazione, ecc.);
- Persone: filtra i file in base ai collaboratori o al proprietario del documento;
- Modifica recente: permette di restringere i risultati secondo l’intervallo temporale in cui è stato modificato l’ultimo file (ultimi 7 giorni, 30 giorni, quest’anno, l’anno scorso, o un intervallo personalizzato).
Una funzionalità che prende chiaramente ispirazione dai sistemi di ricerca avanzata già presenti su Google Drive e Gmail, ma che ora viene integrata direttamente nell’app di Docs per Android.
Le immagini emerse dal teardown mostrano come l’interfaccia di ricerca venga aggiornata per ospitare questi nuovi controlli, con un layout più pulito e accessibile.
Anche l’occhio vuole la sua parte, arriva il Material 3 Expressive
La seconda novità riguarda il design dell’interfaccia, in particolare il Floating Action Button (FAB), il pulsante fluttuante “+” che permette di creare un nuovo documento.
In linea con il nuovo linguaggio grafico Material 3 Expressive, Google sta testando un restyling visivo del FAB. Il pulsante mantiene la sua posizione ma cambia forma e stile: l’icona del “+” diventa più marcata e i due riquadri che permettono di scegliere tra Documento o Foglio vengono racchiusi in contenitori a pillola, con le icone spostate all’interno dei pulsanti stessi.
Un piccolo aggiornamento estetico che però modernizza l’app e la rende coerente con altri servizi Google che hanno già adottato il Material 3 (come Google Drive, Keep, Calendar e molti altri).
Il formato si sposta in basso e diventa più ergonomico
La terza modifica è forse la più significativa per quanto riguarda l’usabilità quotidiana: come potete notare dalle immagini, Google sta spostando il pannello di formattazione dal bordo superiore dello schermo alla barra inferiore.
In questo modo, le opzioni come grassetto, corsivo, elenchi puntati e dimensioni del testo saranno più facilmente raggiungibili con il pollice, soprattutto quando si tiene lo smartphone con una sola mano.
Il cambiamento è pensato per migliorare l’ergonomia durante l’uso mobile e rispecchia una tendenza sempre più diffusa nelle app moderne: spostare i controlli principali verso il basso per facilitarne l’accesso.
Non solo, infatti la nuova barra inferiore sarà anche orizzontalmente scorrevole, consentendo di accedere rapidamente ad altri comandi che prima erano disponibili solo aprendo il pannello completo di formattazione.
Chi invece utilizza Google Documenti su tablet, foldable o in modalità orizzontale continuerà a vedere tutti i comandi visibili contemporaneamente, senza necessità di scroll.



Tempistiche di rilascio
Sebbene queste modifiche siano ancora in fase di sviluppo e non disponibili pubblicamente, è probabile che Google stia testando internamente le novità prima di procedere con il rollout stabile. Non è ancora chiaro se arriveranno tutte contemporaneamente o in maniera progressiva.
Resta ora da capire quando queste novità saranno ufficialmente disponibili e se verranno estese anche alla versione iOS dell’app.
Quello che è certo è che Google punta a rendere Documenti più moderno, intuitivo e adattabile ai nuovi dispositivi e alle nuove abitudini d’uso.
L’attenzione alla forma con il Material 3 Expressive, la maggiore ergonomia e le nuove opzioni di filtro sono segnali evidenti della volontà di Google di rendere l’esperienza d’utilizzo dell’app sempre più aggiornata e matura.