Si sta concretizzando l’ennesimo capitolo della saga “Google mette l’IA ovunque” e il protagonista è ancora il browser Google Chrome, rivoluzionato dall’IA nella sua versione desktop in seguito agli annunci dello scorso weekend; stavolta però parliamo di una novità che investe la versione per dispositivi Android del browser.

Il team di sviluppo ha iniziato a distribuire una funzionalità già avvistata lo scorso luglio quando era ancora in fase di sviluppo: parliamo delle Panoramiche AI per le pagine Web, un modo per apprendere il contenuto di un articolo che stiamo leggendo (o di una qualsiasi altra pagina che stiamo consultando) grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Chrome per Android inizia ad accogliere le panoramiche AI

Il browser Google Chrome integra una funzionalità in grado di leggere “ad alta voce” il contenuto di una pagina Web: per farlo, basta effettuare un tap sul pulsante con i tre pallini (per accedere al menù contestuale) e selezionare “Ascolta questa pagina”.

Nelle ultime ore, il team di sviluppo ha iniziato a distribuire un potenziamento per questa funzionalità, integrandovi le Panoramiche Audio di NotebookLM, ovvero quella potenzialità basata sull’intelligenza artificiale che troviamo anche su Gemini e che è in grado di trasformare in un podcast qualunque contenuto che gli passiamo.

Parlando del browser, l’IA si preoccuperà di generare una panoramica audio in versione podcast del contenuto della pagina Web: una volta ricevuta questa funzionalità, dopo aver selezionato “Ascolta questa pagina”, verremo accolti dal messaggio “Generazione della riproduzione AI…” e, invece di iniziare a leggere il contenuto della pagina, l’IA andrà a generare questo podcast. C’è un pulsante apposito in basso a sinistra (lo notate nella terza parte della seguente immagine) per passare da lettura classica della pagina a panoramica audio.

Google Chrome Dev v142 - Panoramica AI

Disponibilità di questa funzione potenziata dall’IA

Spulciando in rete si può scoprire che alcuni utenti hanno ricevuto il supporto alle Panoramiche AI sul browser Google Chrome con la versione 140.0.7339.124, l’ultima disponibile sul canale stabile. Noi abbiamo fatto un po’ di prove, riuscendo a far funzionare il tutto solo con la versione 142, quella attualmente disponibile sui canali Canary e Dev, ma non con la versione 141, quella attualmente disponibile sul canale Beta, o con la suddetta versione 140.

Al netto della compatibilità con la versione del browser, che poco importa dato che Big G ha comunque avviato il rollout (graduale), va sottolineato che questa funzionalità non sembra supportare la lingua italiana: l’unico modo per abilitarla, infatti, è stato tradurre la pagina Web in inglese; su siti statunitensi, invece, Chrome produce la Panoramica AI senza problematiche. Resta da capire se l’assenza del supporto all’italiano sia qualcosa di provvisorio o se saremo “tagliati fuori” anche in questo caso.

Come scaricare o aggiornare Google Chrome per Android

Per scaricare o aggiornare il browser Google Chrome sugli smartphone Android, vi basterà raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store attraverso il badge sottostante ed effettuare un tap su “Aggiorna” (nel caso in cui l’abbiate installata e vi venisse segnalato un aggiornamento) o “Installa” (nel caso in cui vogliate provarla per la prima volta).

Nel caso in cui vogliate, invece, provare le versioni in anteprima del browser, potete affidarvi a tre distinti canali di test: non sarà necessario aderire ad un programma beta ma basterà scaricare ed installare la versione che più riteniate opportuna direttamente dal Google Play Store.

  • Google Chrome Canary (instabile): versione in anteprima che, prima di tutte, riceve le nuove funzionalità; potrebbe essere instabile, non adatta all’uso di tutti i giorni.

  • Google Chrome Dev: è una versione in anteprima più stabile rispetto a quella del ramo Canary; consente di provare le novità con largo anticipo rispetto al rilascio sulla versione stabile.

  • Google Chrome Beta: è una “generazione indietro” rispetto ai rami Canary Dev ma consente comunque di provare in anteprima le novità che verranno introdotte con la generazione successiva rispetto a quella del ramo stabile.