Samsung annuncia il rilascio ufficiale della One UI 8 e di Android 16 per i dispositivi della gamma Galaxy. Insieme all’avvio effettivo del rollout della One UI 8 per i Galaxy S25 (a partire dalla Corea del Sud), il produttore spiega le principali novità introdotte con la release, affiancate alla lista ufficiale dei modelli coinvolti nell’aggiornamento. Andiamo a scoprire tutto.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Samsung lancia la One UI 8 per i suoi Galaxy: ecco le principali novità
Seguendo le parole di Samsung, la One UI 8 introduce avanzate funzionalità multimodali di intelligenza artificiale, un’esperienza utente ottimizzata per i vari form factor dei dispositivi e suggerimenti proattivi e personalizzati per rendere la vita di tutti i giorni più smart e comoda. Inoltre, propone nuovi interessanti passi avanti lato sicurezza, con un impegno maggiore nella protezione dei dati privati.
La One UI 8 può riconoscere il contesto, offrendo suggerimenti personalizzati a supporto delle routine quotidiane degli utenti. I miglioramenti della Galaxy AI comprendono una maggiore integrazione della Now Bar, funzione che abbiamo conosciuto con la One UI 7: serve a mostrare in tempo reale l’attività delle app e l’avanzamento dei media (anche sulla FlexWindow dei Galaxy Z Flip), e ora risulta integrata con un numero ancora maggiore di app di terze parti.
Migliora anche Now Brief, che si allarga ad altri modelli al di fuori dei Galaxy S25 (sui quali aveva debuttato) e degli ultimi pieghevoli (già usciti con One UI 8): offre aggiornamenti quotidiani ancora più personalizzati, tra traffico, promemoria, momenti importanti e routine giornaliere; in più, offre suggerimenti e raccomandazioni personalizzate, come musica e video basati su abbonamenti e interessi, e approfondimenti sulla salute personalizzati (con Samsung Health e Galaxy Watch).
Samsung ha progettato una UX su misura per i suoi dispositivi, con una One UI 8 in grado di adattarsi ai formati unici di smartphone, pieghevoli, tablet e smartwatch. Sugli schermi più grandi, i risultati delle funzioni AI vengono mostrati in una parte separata, così da mantenere il contenuto originale visibile; la funzione Multischermo consente di trascinare e rilasciare contenuti generati dall’AI come immagini e testi direttamente nel flusso di lavoro, anche sfruttando strumenti come Assistente al disegno e Assistente alla scrittura.


La funzione Regola audio rileva e rimuove in modo proattivo i rumori di sottofondo indesiderati, come vento o traffico, con un semplice tocco nelle app video e audio. È compatibile con i formati audio/video più comuni accessibili da Galleria, Samsung Notes, Lettore video, Registratore vocale e Trascrizione chiamate. Il sistema integra altri strumenti AI come Studio Ritratti di Assistente foto, che cattura ad esempio le espressioni degli animali domestici e genera ritratti artistici simili a quelli di uno studio fotografico. La funzione Sottotitoli in chiamata può convertire all’istante le voci in testo durante le chiamate, mentre la tastiera può tradurre durante la scrittura grazie al rinnovato Interprete.
Fa inoltre capolino il nuovo orologio in grado di adattarsi, estendersi e modellarsi attorno ai contorni del volto o dei soggetti presenti sullo sfondo, garantendo visibilità e tantissime possibilità di personalizzazione (spessore, colore, font, dimensioni). Troviamo poi rinnovamenti lato UI all’interno delle varie app preinstallate (come Promemoria, Calendario, Fotocamera, Meteo e così via), miglioramenti per Samsung DeX, per Samsung Health, per Area personale e tanto altro.
Lato IA, è stata ulteriormente “potenziata” la presenza di Gemini Live (che offre una comunicazione naturale e fluida con l’AI, in grado di comprendere in tempo reale ciò che l’utente vede o guarda senza passare ad altre app) e di Cerchia e Cerca con Google, che grazie alla migliorata capacità di traduzione può mostrare testi tradotti in tempo reale mentre si scorre o si interagisce con lo schermo. Gemini Live è ora disponibile direttamente sulla FlexWindow dei Flip per la ricerca vocale. Sempre lato FlexWindow, gli utenti possono ora creare facilmente uno sfondo ricevendo suggerimenti e wallpaper selezionati automaticamente dalla Galleria (con la possibilità di personalizzare anche emoji).
Per quanto concerne la sicurezza, Samsung lancia Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), una nuova architettura pensata per proteggere la prossima generazione di esperienze AI utilizzate dal Personal Data Engine (PDE): può creare ambienti di archiviazione criptati specifici per ogni app all’interno del dispositivo, assicurando che ciascuna di queste ultime possa effettivamente accedere solo ai propri dati sensibili. Knox Matrix alza l’asticella effettuando in automatico il logout dei dispositivi dall’account Samsung se rileva rischi gravi, e può inviare notifiche a tutti i dispositivi Galaxy connessi offrendo indicazioni aggiuntive su come proteggersi. La funzione Wi-Fi sicuro è stata inoltre potenziata con crittografia post-quantistica (PQC): introduce un nuovo framework crittografico per rafforzare la protezione delle reti contro le minacce emergenti, garantendo privacy anche sulle reti pubbliche.
La lista dei modelli Samsung che riceveranno l’aggiornamento alla One UI 8 e ad Android 16
L’aggiornamento alla One UI 8 stabile e ad Android 16 è già uscito a partire dalla Corea del Sud su Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra e Galaxy S25 Edge, ma naturalmente saranno tanti i modelli in lista per accoglierlo. All’interno del suo annuncio, Samsung ha dichiarato che arriverà successivamente sulla serie Galaxy S24, Galaxy Z Fold6, Galaxy Z Flip6, Galaxy S24 FE e altri modelli idonei entro la fine dell’anno.
Con il calendario diffuso da Samsung in Corea sappiamo qualcosa in più sul periodo di uscita, e grazie alle note all’interno dell’annuncio italiano possiamo scoprire la lista precisa dei modelli Samsung Galaxy che riceveranno l’aggiornamento entro l’anno. Escludendo la serie Galaxy S25, per la quale è già partita la distribuzione, vengono citati i seguenti modelli:
- Samsung Galaxy S24, Galaxy S24+, Galaxy S24 Ultra
- Samsung Galaxy Z Fold6
- Samsung Galaxy Z Flip6
- Samsung Galaxy S24 FE
- Samsung Galaxy S23, Galaxy S23+, Galaxy S23 Ultra
- Samsung Galaxy Z Fold5
- Samsung Galaxy Z Flip5
- Samsung Galaxy S23 FE
- Samsung Galaxy S22, Galaxy S22+, Galaxy S22 Ultra
- Samsung Galaxy Z Fold4
- Samsung Galaxy Z Flip4
- Samsung Galaxy S21 FE
- Samsung Galaxy Tab S10+, Galaxy Tab S10 Ultra
- Samsung Galaxy Tab S10 FE, Galaxy Tab S10 FE+
- Samsung Galaxy Tab S10 Lite
- Samsung Galaxy Tab S9, Galaxy Tab S9+, Galaxy Tab S9 Ultra
- Samsung Galaxy Tab S9 FE, Galaxy Tab S9 FE+
- Samsung Galaxy Tab S8, Galaxy Tab S8+, Galaxy Tab S8 Ultra
- Samsung Galaxy A56 5G
- Samsung Galaxy A36 5G
- Samsung Galaxy A26 5G
- Samsung Galaxy A17 5G e Galaxy A17
- Samsung Galaxy A07
- Samsung Galaxy A06 5G
- Samsung Galaxy A55 5G
- Samsung Galaxy A35 5G
- Samsung Galaxy A25 5G
- Samsung Galaxy A16 5G e Galaxy A16
- Samsung Galaxy A15 5G
- Samsung Galaxy A06
- Samsung Galaxy A54 5G
- Samsung Galaxy A34 5G
- Samsung Galaxy A73 5G
- Samsung Galaxy A53 5G
- Samsung Galaxy A33 5G
Secondo il calendario diffuso le scorse ore in Corea, dopo i Galaxy S25 la distribuzione dovrebbe proseguire a ottobre: continuate a seguirci perché vi terremo al corrente degli sviluppi.