Il team di sviluppatori di Google continua a lavorare senza sosta al miglioramento delle applicazioni e dei servizi che il colosso di Mountain View offre agli utenti, introducendo nuove funzionalità e modifiche grafiche più o meno rilevanti, il tutto con l’obiettivo di garantire un’esperienza che possa essere sempre più piacevole e personalizzabile.

Nelle scorse ore, attraverso un post sul blog ufficiale, il team di Google Home App ha annunciato l’introduzione di un significativo aggiornamento per quanto riguarda l’editor di automazione domestica, studiato appositamente per offrire agli utenti più potenza e flessibilità.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Come migliora Google Home App

A dire di Google, il nuovo editor di automazione domestica consente automazioni ancora più intelligenti, ciò grazie all’aggiunta di più opzioni, che permettono di creare automazioni che si avviano solo quando vengono soddisfatti determinati criteri e questo significa che gli utenti potranno fare affidamento su un sistema nel complesso più sensibile al contesto della casa.

Inoltre, sono state aggiunte le automazioni una tantum (anche con la possibilità di impostare l’eliminazione automatica al termine dell’automazione) e vengono ora supportati numerosi nuovi starter, condizioni e azioni.

Ecco come accedere al nuovo e migliorato editor di automazione:

  1. aprire Google Home App
  2. toccare Crea Nuova automazione
  3. per assegnare un nome all’automazione, toccare Aggiungi nome
  4. per includere una descrizione all’automazione, toccare Aggiungi descrizione (è facoltativo)
  5. aggiungere gli starter, le condizioni e le azioni
  6. toccare Salva

Google Home app

Tra le novità implementate dal team di sviluppatori di Google Home App vi sono la possibilità di avviare automazioni in base alla presenza (qualcuno in casa, tutti fuori), la possibilità di inviare una notifica a persone specifiche o a tutta la propria famiglia e la possibilità di impostare le automazioni in modo che vengano eseguite in giorni e orari specifici oppure ogni ora, ogni mese o ogni anno.

Google precisa che, una volta che sono state effettuate le selezioni, gli utenti vedranno l’editor popolarsi e potranno rivedere l’automazione prima di salvarla.

Google Home App

Il colosso di Mountain View conclude rendendo noto che al momento alcune funzionalità non sono ancora disponibili nel nuovo editor di automazione (come, ad esempio, i controlli del termostato, l’accensione e lo spegnimento della fotocamera, gli effetti luminosi e i colori delle luci) ma gli sviluppatori sono al lavoro per integrarle nel più breve tempo possibile.

Il nuovo editor di automazione di Google Home App sarà rilasciato in in più fasi e dovrebbe essere pienamente disponibile nel corso delle prossime settimane.