Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, ha cambiato veste nell’ultimo periodo, tra la nuova intestazione con UI rivista per il backup il nuovo visualizzatore delle immagini e il nuovo editor delle immagini con gli strumenti del Magic Editor.
Le novità non sembrano esaurirsi: sembra infatti che Google stia lavorando per implementare una nuova dose di Material 3 Expressive e risolvere un limite della ricerca interna dell’app. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Foto attende due novità
Google ha recentemente avviato il rilascio della versione 7.45 di Google Foto, una versione che finora non sembra aver portato novità tangibili agli utenti ma, come ormai avrete capito, molte novità vengono veicolate da Google lato server.
Questa versione dell’app è comunque importante perché nasconde due novità in lavorazione da parte del team di sviluppo, scovate dal solito AssembleDebug durante l’analisi approfondita del pacchetto APK corrispondente.
Nuova ondata di Material 3 Expressive in arrivo nell’app
Continua la rivoluzione espressiva per le app di casa Google e anche Google Foto fa parte di quelle già riviste, almeno in parte. In apertura abbiamo citato le novità in tal senso che sono state già implementate ma in futuro dovrebbe esserci spazio per altri cambiamenti (via Android Authority).
Nello specifico dovrebbero cambiare parti dell’interfaccia utente riguardante gli album. La prima modifica investirà la copertina degli album, pronta ad estendersi fino a “sfruttare” anche zona occupata dalla barra di stato e a rifarsi il look con un font più simpatico per il titolo dell’album stesso, spostato al centro e proposto subito sopra all’intervallo di date delle foto incluse nell’album. La prima immagine della seguente galleria mostra la situazione attuale, mentre le altre due sono esempi dell’interfaccia attesa.



I pulsanti “Indietro” e “Altro” verranno inoltre stati racchiusi all’interno di icone circolari. A proposito del menù “Altro”, effettuando un tap sui tre pallini adesso il menù si aprirà verso il basso (non si sovrapporrà al pulsante stesso).
Avrete probabilmente notato che i pulsanti presenti finora nella parte alta (Trasmetti e Modalità ordinamento tra gli altri) sono stati ricollocati all’interno del menù “Altro”. Accanto al pulsante con i tre puntini è presente solo il pulsante “Play” per attivare la visualizzazione in stile Storie/Ricordo delle foto presenti e dei video presenti nell’album.


Non sappiamo se e quando queste novità estetiche verranno implementate all’interno di Google Foto: spesso il team di sviluppo porta avanti prove per poi cambiare completamente idea prima; altre volte, invece, ciò che viene scovato in anteprima finisce poi per essere distribuito. Torneremo sull’argomento quando si muoverà qualcosa.
La ricerca interna potrebbe ricevere un gradito miglioramento
Oltre alle modifiche estetiche, Google Foto dovrebbe presto ricevere un gradito miglioramento alla funzionalità di ricerca interna all’app su cui il team di sviluppo sta lavorando già da tempo per superare un attuale limite della funzionalità stessa (via Android Authority).
Nello specifico, la scheda “Cerca” dell’app dovrebbe presto consentire di trovare anche le immagini che altri utenti hanno condiviso con noi ma che non fanno parte direttamente di quelle salvate sul nostro account. Le prime evidenze erano incluse nel codice della versione 7.31 dell’app (distribuita a giugno 2025):
<string name=”photos_search_shared_unsaved_shared_content_info_banner_description”>Search can show photos of people, pets, and more, including those that have been shared with you. Learn more</string>
<string name=”photos_search_shared_unsaved_shared_content_info_banner_title”>Search all of your photos</string>
Queste stringhe suggerivano soltanto che su Google Foto saremmo presto stati in grado di cercare foto di persone, animali e molto altro, incluse le foto condivise con noi. Con la versione 7.39 dell’app (distribuita a inizio agosto 2025), nel codice è stato aggiunto un filtro per consentire agli utenti di includere o escludere le foto condivise da altri utenti (una sorta di misura anti-spam):
<string name=”photos_search_menu_filter_action_include_shared”>Include shared with me</string>
Da allora, non è mai stato aggiunto un filtro che consenta di ricercare esclusivamente tra le foto condivise con noi. Con la più recente versione 7.45, invece, il noto insider è riuscito ad attivare la scheda informativa legata alle stringhe di codice condivise poco sopra (quelle estrapolate dalla versione 7.31), segno del fatto che lo sviluppo procede spedito.
Questo potenziamento per la funzionalità di ricerca interna a Google Foto non è ancora disponbile dato che, come anticipato, è ancora in fase di sviluppo. Non è chiaro quando possa essere implementata per vie ufficiali ma sicuramente passerà ancora del tempo, specie se consideriamo che attualmente non risulta ancora operativa.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto
Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).
Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.